FREE REAL TIME DAILY NEWS

Emilia-Romagna: Al via la semplificazione amministrativa per i titoli abilitativi edilizi

By Redazione

Bologna, 3 Ottobre 2007 – Un unico parere, a firma congiunta Arpa-Ausl, per il rilascio del titolo abilitativo edilizio per gli impianti produttivi o di servizio caratterizzati da
interazioni con l’ambiente e una riduzione del 30% dei casi in cui il parere va richiesto.

E’ il primo di una serie di tagli alle procedure, per semplificare la burocrazia e far risparmiare tempo e denaro ai cittadini e alle imprese per cui sta lavorando il nuovo Servizio
«Semplificazione» insediato tre mesi fa dall’assessorato Attività Produttive della Regione. La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha, infatti, approvato una delibera per la
semplificazione amministrativa che riguarda il parere preventivo integrato da richiedersi per i titoli abilitativi edilizi (permesso di costruire e Dia, dichiarazione di inizio
attività).

La delibera contiene gli indirizzi che dovranno essere applicati nelle procedure degli Sportelli Unici delle Attività Produttive e dell’Edilizia insediati presso i Comuni, la cui
applicazione porterà ad una riduzione del 30% del numero dei casi in cui tale parere va richiesto, che saranno limitati alle richieste che introducono modifiche sostanziali degli
immobili. La delibera introduce per i casi in cui è ancora necessario (cioè per interventi relativi ad attività produttive e di servizio caratterizzate da significativi
impatti sull’ambiente e sulla salute) un parere unico, riducendo i tempi del rilascio: si tratta di un documento a firma congiunta Ausl e Arpa, elaborato con valutazione congiunta e simultanea.

La delibera è stata approvata dopo una prima fase di sperimentazione che ha coinvolto la Provincia di Ferrara, il Comune di Carpi, la Comunità Montana Unione dei Comuni Valle del
Samoggia e il Comune di Faenza. La sperimentazione ha consentito di mettere a punto una tabella che individua in modo univoco la corrispondenza fra l’intervento edilizio e la tipologia di
attività e consente una rapida lettura degli interventi da sottoporre o meno a parere, consentendo un’accelerazione dei tempi e, quindi, anche un risparmio, in termini economici, per gli
imprenditori.

«In Emilia-Romagna gli Sportelli unici per le attività produttive sono ormai attivi in tutto il territorio – ha sottolineato l’assessore alle Attività produttive Duccio
Campagnoli – contro una media italiana che purtroppo, invece, è ancora ferma al 60%. Ma ora in Emilia-Romagna apriamo un’altra e nuova fase di impegno che vuole passare in rassegna le
procedure di competenza di Regione ed Enti locali per raggiungere la massima semplificazione possibile. Vogliamo arrivare poi – ha proseguito Campagnoli – alla pratica tutta on line per la
quale stiamo già studiando una speciale piattaforma informatica, veramente innovativa e di avanguardia, che potrà valere, con un accesso unificato anche attraverso il sito
regionale Ermesimprese rinnovato, per tutti gli Sportelli unici della regione. Questo primo risultato dimostra che semplificare è possibile stabilendo un nuovo patto di fiducia,
collaborazione e responsabilità fra imprese e pubblica amministrazione».

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d