Caravaggio: l’Ombra nella Luce. Un progetto teatrale e visivo a quattrocento anni dalla morte dell’artista

15 Luglio 2010
L’Associazione Culturale “La Compagnia dei Masnadieri” in vista del IV centenario della morte di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610) propone lo spettacolo in lettura performata dagli
attori Massimo Roberto Beato e Nicoletta La Terra con l’accompagnamento musicale di Lorenzo Troiani Caravaggio: l’Ombra nella Lucedi Francesca De Rossi per la regia di Jacopo Bezzi.
Grazie al fiorire degli studi, le vicende biografiche del Caravaggio sono ormai in gran parte ricostruite, tuttavia gli stereotipi che lungo il tempo sono stati formulati su di lui rischiano
non di rado di ridurne la complessa personalità alla tanto facile quanto impropria immagine di “pittore maledetto” (peraltro presa in prestito dai “poeti maledetti” di fine Ottocento).
Il centenario, pertanto, giunge come occasione opportuna per ridefinire, attraverso iniziative di alto livello artistico e culturale, il reale profilo umano ed artistico del maestro lombardo e
per offrire momenti di approfondimento e di riflessione sulla sua straordinaria produzione pittorica.
Lo spettacolo, attraverso un saggio uso di video proiezioni, propone una carrellata interpretata dei più noti quadri del pittore; attraverso le parole degli attori e i suggerimenti
musicali eseguiti alla chitarra illustrerà in tutta la sua bellezza il percorso artistico “dall’ombra alla luce” del noto artista.
In anni recenti, il gran numero di ricerche, studi, esposizioni e interventi sulle vicende biografiche e artistiche di Michelangelo Merisi ha confermato l’universale e crescente interesse
intorno alle vicende artistiche del pittore e al suo ruolo cardine all’interno della storia dell’arte degli ultimi quattrocento anni. E’ questo lo sfondo e il clima in cui è nata l’idea
di una nuova e – pur nella sua “semplicità” – ambiziosa iniziativa teatrale e visiva. Uno spettacolo lineare ed emozionante, presentato al pubblico in un percorso sintetico, non
antologico, incentrato sulle sole opere “capitali”, vale a dire sulle sole opere di Caravaggio storicamente accertate, un percorso emozionante e cristallino che depura ed esalta
l’eccezionalità e unicità della sua opera.
Lo spettacolo vedrà la luce in anteprima nella storica cornice della Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano, a Monte Argentario, il 19 luglio p.v., a pochi chilometri dal luogo che lo
ha visto passare all’immortalità.
Provincia.grosseto.it
Redazione NEWSFOOD.com + Web TV