Candia (TO): Nel week end appuntamento con “Puliamo il Lago”

20 Ottobre 2011
Nella mattinata di sabato 22 ottobre l’Assessore provinciale ai Parchi, Aree protette e Vigilanza volontaria, Marco Balagna interverrà alla manifestazione “Puliamo il Lago”, organizzata dal Parco provinciale del Lago di Candia, in collaborazione con il Servizio Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia ed i Comuni di
Candia, Mazzè e Vische.
Giunta alla seconda edizione, quest’anno la manifestazione si svolgerà durante l’intero fine settimana e, oltre agli Enti pubblici, coinvolgerà la Pro Loco di Candia, i soci della
COOP di Caluso, il nucleo operativo del Centro di Protezione Civile “Alfredo Rampi”, le associazioni “Amici della Chiesa di Santo Stefano” e “Santa Croce”.
La Società CanavesanaServizi provvederà gratuitamente al ritiro e smaltimento dei rifiuti raccolti dai volontari durante la pulizia delle spode del lago. Nelle acque del
Lago di Candia saranno operative le imbarcazioni di servizio del Parco provinciale, del Centro di Protezione Civile e del Centro attività
subacquee di Caluso.
In entrambe le giornate il programma prevede il ritrovo dei partecipanti alle 8,30. Le attività di pulizia si concluderanno alle 17. Alle 17 di domenica 23, al termine
dell’attività, i soci della COOP offriranno i loro prodotti ai partecipanti in piazza Europa a Caluso.
Per informazioni sulla manifestazione: Ente Parco provinciale Lago di Candia, telefono 338-9336367: sala Operativa Guardie Ecologiche Volontarie, numero verde 800-167761
IL PARCO DEL LAGO DI CANDIA: UN PATRIMONIO NATURALE, TURISTICO E SPORTIVO
Il Parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia è stato istituito con una Legge regionale del marzo 1995. E’ stato dotato recentemente di una nuova sede ed alla sua
salvaguardia danno un contributo foondamentale le G.E.V. (Guardie Ecologiche Volontarie), formate e coordinate dalla Provincia di Torino.
La fauna e la flora del Parco sono oggetto di importanti progetti di ricerca scientifica e di attività didattiche riservate alle scuole. Per la tutela delle specie ittiche autoctone
è stato realizzato un incubatoio, utilizzato per ilripopolamento del Luccio e della Tinca, con il supporto del Servizio Tutela Fauna e Flora della Provincia.
Sul versante turistico-sportivo, il 2011 ha segnato il ritorno del canottaggio sul lago, con l’allestimento di un campo di gara omologato, grazie al contributo economico della Provincia e della
Regione. Nell’aprile scorso le sponde del lago sono state teatro di una “gran fondo” di mountain bike, mentre il 15 maggio si è disputato il Campionato Italiano di triathlon. Sempre a
maggio, il canottaggio ha proposto a Candia i Campionati Italiani Universitari.
Grazie al progetto europeo “Life” e alla collaborazione con il CNR, negli ultimi anni il Parco è riuscito a coniugare la salvaguardia delle specie ittiche, ornitologiche e botaniche rare
con l’accessibilità turistica: ripulendo periodicamente il lago, asportando i rifiuti, ripristinando il reticolo idrografico che circonda la zona paludosa e lacustre e interagisce con
essa, limitando l’utilizzo di pesticidi e di fertilizzanti chimici nelle campagne circostanti, contenendo le ormai eccessive popolazioni di cinghiali e nutrie.
Per saperne di più: https://www.provincia.torino.it/natura/protezione_ambientale/aree_protette/candia/index
Redazione Newsfood.com+WebTv