FREE REAL TIME DAILY NEWS

Bologna: Appuntamento con “La frutta si conosce mangiandola: le mele”

Bologna: Appuntamento con “La frutta si conosce mangiandola: le mele”

By Redazione

Bologna – Proseguono gli appuntamenti domenicali a Villa Smeraldi-Museo della civiltà contadina di San Marino di  Bentivoglio, istituzione costituita dalla Provincia e
sostenuta dai Comuni di Bologna, Bentivoglio e Castel Maggiore: fino all’8 novembre, il pubblico verrà accompagnato alla scoperta della storia delle specialità gastronomiche e alla
conoscenza dei gusti delle differenti varietà di frutti coltivati nella nostra terra, partecipando, di volta in volta, alle  usuali attività di laboratorio o di degustazioni
guidate. Gli incontri sono organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Colture Arboree dell’Università di Bologna, “Cra” unità di ricerca per la frutticultura di
Forlì, Associazione Gruppo della Stadura e la Cooperativa sociale Anima.

Domenica 25 ottobre, alle 15, in collaborazione con il Dipartimento di Colture Arbore – Università di Bologna, sarà la volta di “La frutta si
conosce mangiandola: le mele”
, degustazione guidata di diverse varietà di mele per imparare a riconoscerle attraverso il confronto. La visita alla sezione espositiva darà
inoltre al visitatore un quadro d’insieme dei metodi di coltivazione e conservazione della frutta.

Sarà inoltre possibile visitare tutte le tradizionali sezioni espositive, arricchite di nuovi spazi per circa 1200 mq grazie  all’impegno dell’assessorato alla Cultura della
Provincia, con il sostegno della Regione e della Fondazione Cassa di Risparmio. Gli allestimenti offrono un vivo spaccato della vita contadina nelle nostre campagne fino alla metà del
Novecento, nella sua prospettiva sociale, antropologica e socioeconomica.

Per partecipare alle iniziative in programma basta il pagamento del biglietto di ingresso al museo. Punto di ritrovo: la biglietteria presso i nuovi padiglioni. Per ogni visita ammessi un massimo
di 30 partecipanti; è consigliata la prenotazione. Per prenotazioni e informazioni telefonare alla segreteria del museo (tel. 051 891050) i giorni feriali dalle ore 9 alle 12.
                                                         

provincia.bologna.it         

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: