Birroforum 2017 con fritto misto e street food

21 Giugno 2017
Birroforum a Roma dal 15 al 18 giugno 2017
Lungotevere Maresciallo Diaz
Roma, 15 giugno 2017
Un villaggio di circa seimila metri quadri allestito con stand, chioschi, tavolini in legno, sale per le degustazioni, divertimento, musica e tanta birra nella pineta di Lungotevere Maresciallo Diaz questo è quello che offre Birroforum 2017 a Roma.
La novità di quest’anno insieme alle birre, elemento chiave della serata, sono le golose e dorate proposte di Fritto Misto, un vasto menu di fritture, dall’oliva ascolana direttamente da Ascoli Piceno, ai filetti di baccalà, alla paranza, gli arancini a ancora i panzerotti, lo gnocco fritto modenese, tanta scelta per tutti i visitatori grandi e piccini.
Con 8 euro il costo del biglietto hai un bicchiere per le degustazioni e per bere birra puoi cambiare gli euro con i gettoni alle casse.
Girando per gli stand espositivi sono tante le proposte dei birrifici presenti, che spillano bicchieri di birra e ti raccontano la loro storie, la loro passione e i loro progetti futuri, i mastri birrai cercano di coinvolgerti nella degustazione facendoti immergere nella loro passione e nel gusto del loro territorio.
Solo per citarne alcuni: STI MALTI (Carinola – Caserta); BIRRADAMARE (Roma) birrificio che produce una qualità di birra integrale non pastorizzata, con l’idea di mantenere un forte legame con il territorio; BIRRA LOSA (Latina); IBEER (Fabriano – Ancona) con un intenso lavoro di squadra che inizia con una attenta selezione delle materie prime con l’amore per la propria terra e la passione nasce IBEER una linea di birre di qualità abbinabili a ogni piatto; BIRRA TROLL (Vernante – Cuneo); BIRRIFICIO NADIR (Sanremo – Imola); ALTA QUOTA (Rieti); IL MASTIO (Macerata)questo birrificio prende il nome dal Castello medioevale di Urbisaglia che la lega al territorio e alle materie prime utilizzate, ogni sorso con il gusto e i suoi profumi ti riporta nelle Marche; ITINERIS (Civita Castellana – Viterbo); BIRRA RAVELLO (Ravello) un birrificio dove il rispetto della tradizione medioevale e la scelta accurata del limoncello di Ravello assicurano qualità e naturalezza, creando una birra dal gusto fruttato, dove il sapore richiama proprio i limoni.
Per chi desidera approfondire la propria cultura birraria, c’è la possibilità qui a Birroforum di partecipare a 4 appuntamenti di “4 Chiacchere con il Mastro Birraio” in un’area dedicata ai corsi, per imparare e approfondire le tecniche di degustazione, i processi di birrificazione, le novità sul luppolo, sulla lavorazione e sulle materie prime. Partendo dalle classiche di ispirazione belga, tedesca e inglese, fino alle nuove proposte più fantasiose a base di ingredienti poco convenzionali che si affacciano ora sul mercato.
Birroforum 2017 un viaggio nel mondo della birra tra le bionde, le ambrate, quelle dal gusto deciso ed intenso, nuove esperienze gustative con ingredienti nuovi e di qualità, tanto divertimento e sicuramente un evento unico nel suo genere.
Valentina Colapietro
da Roma
per Newsfood.com