BioFach e Vivaness: Ottimi i risultati dell’edizione 2011

8 Marzo 2011
BioFach e Vivaness 2011 – la coppia di Norimberga entusiasma il mondo bio internazionale
- Salone pilota mondiale con 2.544 espositori e 44.592 buyer del ramo
- Vivaness: 198 espositori hanno ispirato i professionisti internazionali della cosmesi naturale
- Politica e settore preparano il terreno per il futuro
Dal 16 al 19 febbraio 2011, nel comprensorio fieristico di Norimberga, BioFach (Salone Mondiale per Prodotti Biologici) e Vivaness (Salone Pilota della Cosmesi Naturale e del Wellness) hanno
dato il benvenuto a ben 44.592 visitatori (2010: 43.669).
Per quattro giorni il pubblico specializzato, proveniente da 131 paesi (2010: 119), si è entusiasmato per alimenti biologici innovativi, prodotti tessili ecologici e cosmetici naturali.
Circa 1.150 esponenti dei media da 37 nazioni hanno informato l’intero globo.
Manifestazioni congressuali ricche di ispirazioni hanno dato adito a un vivo scambio di opinioni. L’internazionalità del pubblico è salita al 43%. Particolarmente consistente,
oltre che dalla Germania con 24.954 buyer del ramo, la presenza di operatori da: Austria (1.795),Italia (1.417), Francia (1.344), Paesi Bassi (1.233) e Svizzera (906).
I 2.544 espositori dell’accoppiata fieristica provenivano da 86 paesi, con una quota internazionale del 70%. Accanto alla Germania, con 752 aziende, hanno convinto con una forte partecipazione
l’Italia (419), la Spagna (181), la Francia (184), l’Austria (104) e i Paesi Bassi (86).
Claus Rättich, membro della direzione della NürnbergMesse:
‘Quattro giornate ricche di passione per il settore e per i prodotti, per i progetti del futuro e per la politica… al comprensorio fieristico si è avvertita nettamente l’ottima
atmosfera che regna sul mercato bio globale. L’ 80% dei visitatori di BioFach e Vivaness ha valutato la congiuntura in modo molto positivo.
La soddisfazione per la proposta merceologica ha raggiunto il 97%. Un vero highlight: l’evidente presenza politica! Più di 100 esponenti della politica internazionale e il primo incontro
regionale dei politici agrari al BioFach hanno attestato che, qui, il settore contribuisce a plasmare gli stili alimentari e il futuro ecologico del nostro pianeta’.
Markus Arbenz, amministratore delegato dell’IFOAM:
‘Il BioFach è il nostro salone pilota mondiale e l’edizione di quest’anno si è presentata ancora una volta più internazionale e più politica, non da ultimo in
virtù del focus sull’alimentazione mondiale. Il movimento biologico è garante di veri approcci risolutivi nella lotta contro la fame nel mondo!’.
Dr. Alexander Gerber, amministratore delegato del BÖLW:
“La nostra cooperazione con la NürnbergMesse, in veste di nuovo ente promotore nazionale del BioFach, ha dato ottimi risultati! Siamo molto soddisfatti. La Giornata dei media, organizzata in
comune, è stata un magnifico successo dall’ampia risonanza. L’interesse sia per il nostro stand sia per il programma congressuale, soprattutto con riferimento al focus sull’alimentazione
mondiale, è stato colossale.
Non soltanto il salone in sé, bensì specialmente il Congresso BioFach, sono un forum ideale per portare avanti l’economia alimentare ecologica e rafforzare la visibilità
politica. Molti visitatori vengono in fiera soltanto per questo!”.
Espositori e pubblico di ottimo umore
Gli umori tra le aziende e i buyer partecipanti erano ottimi. Il 92% degli espositori del BioFach ha valutato la propria presenza come un successo, ha incontrato i propri gruppi di destinatari
principali ed è riuscito ad allacciare nuove relazioni d’affari. Più produttori del 2010 contano su una sensibile attività post fiera (88%). L’alta qualità del
pubblico è stata elogiata dal 97%.
Tra gli espositori del Vivaness le percentuali sono addirittura leggermente maggiori: quasi il 94% ha giudicato la propria partecipazione un successo e ha raggiunto i propri gruppi target
più importanti. Il 95% si attende una forte attività post fiera e ha elogiato i contatti di qualità, il 96% ha potuto allacciare nuove relazioni d’affari.
Queste le ragioni principali della visita al salone pilota mondiale: informazioni sulle novità, orientamento generale sul mercato, avvio e cura di contatti commerciali, scambio di
informazioni e ampliamento delle conoscenze. Più dell’80% degli espositori e del pubblico partecipante alla coppia fieristica sapeva già al momento della partenza: “Il prossimo anno
saremo di nuovo qui!”.
Incontro del commercio specializzato: première di successo
Quest’anno una categoria di visitatori ha potuto approfittare di un’area concepita appositamente per lei: con il nuovo indetto Incontro del commercio specializzato ‘Fachhandels Treff’ e i suoi
tre ambiti Forum, Club e Café, si voleva creare un luogo di comunicazione e di riposo per il commercio biologico tedesco in seno al salone.
1.500 imprenditori hanno sfruttato la première per lo scambio di informazioni con i colleghi e per l’aggiornamento. Nel Fachhandels Forum tenutosi nel quadro del Congresso BioFach si sono
informati, come già lo scorso anno, più di 800 partecipanti, il pubblico ha inoltre approfittato dell’atmosfera rilassata del Fachhandels Club per intensi colloqui con i propri
partner d’affari.
Vivaness 2011: quinto anniversario con un plus di espositori
Il Vivaness, Salone Pilota della Cosmesi Naturale e del Wellness, ha festeggiato il suo quinto anniversario parallelamente al BioFach, Salone Mondiale per Prodotti Biologici. Nel 2011 si sono
presentati 198 espositori da 22 paesi. Tra questi si trovavano sia aziende leader mondiali sia newcomer.
Forte di 15 espositori in più rispetto all’anno precedente, la bellezza naturale Vivaness ha registrato un netto plus. Le aziende hanno occupato quasi di 5.000 m2 netti di superficie. A
quest’edizione la Germania era presente con 82 espositori. Forte anche la presenza di Francia (38), Italia (30), Austria (8) e Paesi Bassi (5). Ben 67 ‘novelties’, prodotti novità
ispiranti e innovativi, hanno convinto il settore allo stand novità del Vivaness. A completamento del salone, nel quadro della mostra speciale BREEZE, si sono presentati 10 mercati di
nicchia trendy nonché giovani label con espositori da 7 paesi (Germania, Austria, Svizzera, Francia, Italia, Danimarca e Svezia). In mostra, tra le altre cose, prodotti dalla confezione
sofisticata, inusuale e dal design particolare.
And the winner is…: pubblico assegna il Best New Product Award
Tra i 222 concorrenti esposti allo stand novità del BioFach il pubblico specializzato ha potuto votare per la prima volta il prodotto ritenuto più innovativo in sette categorie.
Questi i vincitori: ‘Misch-mit! Müsli Baukasten’ della Rosengarten (alimenti di base), ‘Süße Bio-Feinschmeckerlinie’ della Herbaria (specialità gastronomiche espezie),
‘Indisches Lamm-Curry und Chicken-Curry’ della Biopolar (convenience), ‘Stevia Bio-Joghurt’ della Andechser Molkerei Scheitz (prodotti lattiero-caseari), ‘Honigmayr BioSelection’ della Honigmayr
Handelsgesellschaft (prodotti dolciari e da forno), ‘Rabenhorstsaft zum Kochen’ della Haus Rabenhorst e, a pari punteggio, ‘Now Orange Cola’ della Neumarkter Lammsbräu (bevande).
Tra i prodotti naturali è andato per la maggiore il ‘Guerilla Gardening Samenbombe’ della Aries Naturprodukte.
Highlight 2011: vino e olio d’oliva, fairtrade ed eco fashion
Anche quest’anno lo scopo era quello di assaggiare e gustare di nuovo alimenti biologici, scoprire cosmetici naturali e tuffarsi nel mondo dei prodotti tessili ecologici… il
tutto in 10 padiglioni.
Tra gli highlight della fiera: il padiglione 4A con vini da coltivazione biologica e il Concorso internazionale del vino biologico MUNDUSVINI BioFach. Al salone pilota mondiale si sono presentati
274 produttori di vini bio da 27 paesi. Tuttavia è non valsa la pena far visita al padiglione a luce naturale soltanto per gustare il vino: il Bar dell’olio d’oliva e il Concorso dell’olio
d’oliva sono da anni uno dei pezzi forti del salone pilota mondiale. L’oro verde, specialmente quello dell’area mediterranea, era presente con 256 espositori da 25 paesi. Anche nel 2011 i
migliori oli d’oliva sono stati premiati dal pubblico specializzato. Con ben 108 campioni iscritti il Concorso dell’olio d’oliva ha registrato un record.
Alla mostra speciale Organic Fair, dedicata ai prodotti biologici del commercio equo-solidale, si sono presentati 46 espositori da 19 paesi. L’Oasi del tessile ‘Textil-Area’ ha entusiasmato gli
operatori con 44 label verdi da 9 nazioni. Una vera e propria calamita di pubblico: l’eco fashion show più grande della Germania forte di 80 outfit.
Scritto a lettere maiuscole: il transfer di conoscenze in ambito bio
Ogni anno il Congresso BioFach e il Forum Vivaness assicurano il transfer di conoscenze ai due saloni. 8.601 partecipanti al congresso si sono informati nel corso di 158 manifestazioni. A
ciascuna singola conferenza e gruppo di discussione si sono interessate in media 50 persone. La tematica legata al focus sull’alimentazione mondiale è stata discussa da 582
operatori.
Indice puntato sul futuro: formazione professionale – lavoro – prospettive
La mediazione di conoscenze e di lavoro gioca un ruolo di rilievo anche per le generazioni future di attori del mercato bio. Nel 2011 i due saloni hanno dedicato per la prima volta un’apposita
area speciale alla tematica della formazione professionale, del lavoro e delle prospettive. Al centro dell’attenzione: il mettere in rete le persone, la mediazione di posti di lavoro nel settore
bio e le strategie di formazione e aggiornamento per il futuro.
Namaste e un cordiale benvenuto all’India!
La prossima volta il settore bio internazionale si incontrerà a Norimberga dal 15 al 18 febbraio 2012 quando l’India, nazione dell’anno, sarà al centro dell’interesse del salone
pilota mondiale BioFach.
Il BioFach
Freschezza, internazionalità e forza innovativa sono gli elementi che contraddistinguono il BioFach e ne fanno il salone pilota dei prodotti biologici.
A febbraio di ogni anno, in concomitanza con il Vivaness (salone pilota della cosmesi naturale e del wellness), esso riunisce a Norimberga suppergiù 2.500 espositori, provenienti per due
terzi dall’estero, e più o meno 43.000 visitatori professionali da circa 90 paesi del globo.
Con il patrocinio dell’IFOAM (Federazione mondiale dei movimenti dell’agricoltura biologica) e il BÖLW (Unione tedesca degli operatori economici del settore ecologico alimentare) come ente
promotore nazionale, il BioFach garantisce un’alta qualità costante dei prodotti esposti grazie a severi criteri di ammissione.
Il BioFach è presente in cinque continenti con manifestazioni proprie in Giappone, negli Stati Uniti, nel Sudamerica, in Cina e in India.
Redazione Newsfood.com+WebTv