Bioesserì: Fabrizio Mantovani, la cena-Bio di Giuseppe Verdi

7 Dicembre 2018
Bioesserì: Fabrizio Mantovani, omaggio alla Prima “Attila” di Giuseppe Verdi
Non c’è solo il gran galà che seguirà alla prima di “Attila”, l’opera di Giuseppe Verdi scelta per l’inaugurazione, il 7 dicembre, della stagione 2018-2019 del Teatro alla Scala. Perché ad inserirsi nelle iniziative che giustamente hanno l’obiettivo di omaggiare uno degli eventi più attesi di Milano, c’è anche Bioesserì, il ristorante specializzato nella proposta di piatti a base di prodotti biologici, con un menu studiato ad hoc per questa serata speciale.
Infatti, Fabrizio Mantovani, lo chef contributor del locale, propone un percorso che si ispira all’opera di Verdi e a quelli che erano gli usi e i costumi alimentari del periodo. Tant’è che l’ospite sarà accolto con la polenta fritta, squacquerone e prosciutto, piatto tradizionale per gli antichi romani che accompagnavano con verdure, formaggi, frutta. Una portata di benvenuto a cui seguirà il primo passo nella carne con la battuta di manzo con sedano, sambuca e parmigiano, servita con una piccola insalata di mele, puntarelle, patate allo zafferano, radicchio di Treviso e bagna cauda leggera.
Mantovani, che viene da Cesena, non mancherà di omaggiare anche Milano con un risotto, in questo caso con carciofi sui gambi, bottarga e gambero rosso marinato alle arancine sanguinelle. A seguire un piatto di ispirazione internazionale e, comunque, già proposto da Gualtiero Marchesi sempre in occasione della prima del Teatro alla Scala, il filetto di vitello Principe Orloff. Per dessert, beh, un ulteriore omaggio a Milano, il panettone, però in versione sformato.
Il percorso enologico bio consigliato è di tre calici (18 euro): rosso e bianco Baruffaldi, bollicine Stefany.
Costo per persona: 60€ vini esclusi
Per info e prenotazioni, tel. 02 89071052 oppure info.milanobrera@bioesseri.it
Bioesserì – Via Fatebenefratelli 2 Milano
Bioesserì nasce da un’idea di Vittorio e Saverio Borgia, due fratelli siciliani, che dopo la laurea in economia alla Bocconi per Vittorio e in ingegneria meccanica al Politecnico per Saverio, decidono di investire il loro talento nell’idea di una ristorazione buona, sana e golosa. Nel 2012 nasce il primo Bioesserì a Milano e due anni dopo replicano a Palermo. Bioesserì è un luogo, dove al centro di ogni cosa c’ è la sostenibilità ambientale e il rispetto e la ricerca della migliore materia prima rigorosamente biologica. Materie prime che provengono da produttori di fiducia selezionati in tutta Italia (con un’attenzione particolare per la Sicilia) ma anche all’estero che praticano un’agricoltura naturale che non utilizza pesticidi e tutela la biodiversità. Una cucina di territorio che esalta i sapori veri della terra, del mare e della montagna con ricette semplici, eleganti e raffinate per il bistrot con pizzeria che va al cuore di chi sa apprezzare le cose fatte bene. Bioesserì è un mondo bio che accompagna ogni momento della giornata, dalla pasticceria della prima colazione, al pranzo, all’aperitivo fino alla cena.
Michele Pizzillo
Newsfood.com