BIANCHI & NERI. La ristorazione in Romagna dal 1960

23 Aprile 2012
Un viaggio nella storia della ristorazione dell’Emilia-Romagna attraverso i suoi protagonisti migliori. E’ quanto fatto da “BIANCHI & NERI, cuochi e camerieri, patron e sommelier”, a cura
di Franco Chiarini per l’Accademia Italiana della Cucina.
Per il volume, Chiarini ha condotto una ricerca a tutto campo, indagando negli archivi ed intervistando diversi testimoni.
Il risultato sono le schede di 38 protagonisti, dal cuoco al sommelier, il meglio dell’offerta regionale di quegli anni.
Per ognuno di loro, la scheda ricorda il percorso scolastico e la vita professionale, i maestri e gli allievi, le ricette ed i piatti creati, i clienti, e le iniziative più interessanti.
Non manca l’archivio di lavoro, con una ricetta particolare suggerita dal personaggio.
E, oltre alle persone, i luoghi e le cose. Il libro viene così completato dall’elenco di 40 tra ristoranti e trattorie citate da pubblicazioni e riviste dell’epoca.
Sfogliando le pagine, si vive un momento importante della gastronomia romagnola, il passaggio tra cucina “povera” e “di popolo” e cucina più complessa, dove i sapori tradizionali devono
sapersi fare apprezzare da un pubblico sempre più ampio.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Tel: 3477827175
Mail: franco@bianchieneri.it
Matteo Clerici