FREE REAL TIME DAILY NEWS

Baglio dei Fenicotteri, tra Pachino e Noto, nella culla del Nero d’Avola

Baglio dei Fenicotteri, tra Pachino e Noto, nella culla del Nero d’Avola

By Redazione

25 marzo 2012, Vinitaly, Pad. della Sicilia
Abbiamo incontrato Giuseppe Squasi a Dusseldorf e ora a Vinitaly.
Il nome dell’azienda è una poesia: Baglio dei fenicotteri.
Da noi ci sono corvi e gazze, lì ci sono davvero i fenicotteri rosa!
Giuseppe Squasi mi racconta la vera storia del Nero d’Avola che un tempo era chiamato Nero di Pachino.
(vedi il suo racconto in video)

A Vinitaly non c’è molto tempo per scrivere ed allora nominiamo Francesco, figlio di Giuseppe, “giornalista per un giorno”, inviato speciale di Newsfood.com con il compito di
raccontarci il Baglio dei Fenicotteri, con la promessa di andare noi stessi a vedere i fenicotteri rosa.

Giuseppe Danielli
Direttore di Newsfood.com

Ecco l’articolo di Francesco Squasi:

L’Azienda Agricola Baglio dei Fenicotteri è sita tra Pachino e Noto, nella punta più a Sud della Sicilia.
Per generazioni la famiglia Squasi ha coltivato con passione e dedizione queste colline, specializzandosi in particolare nell’arte della produzione del vino e dell’olio tramandate da padre in
figlio fino ad oggi.
Negli ultimi venti’anni l’Azienda guidata da Giuseppe Squasi con la moglie Ada ed i due figli Francesco e Mattia, è stata profondamente ammodernata con l’impianto di nuovi vigneti ed
uliveti e la realizzazione del moderno opificio.
L’opificio, che ospita la cantina e l’oleificio, si affaccia e domina da una piccola collina antistante l’incantevole scenario della riserva naturale di Vendicari,  che con i suoi pantani
è meta e dimora di svariate specie di uccelli tra le quali indubbiamente brilla per fascino ed eleganza il fenicottero rosa. Il sito dell’opificio ha antiche vestigia di civiltà da
sempre dedite al culto della terra e dei suoi miti e come si può rilevare da svariate riproduzioni cartografiche, era atto alla produzione di vino, olio e pane essendo ideale per le sue
caratteristiche di collocazione e difendibilità. Inoltre la ricchezza di ritrovamenti archeologici hanno contribuito ad accreditarlo come il sito più probabile dell’antica
città perduta di Respensa.

Il Baglio, come struttura architettonica, ebbe un larga diffusione sul territorio siciliano a partire dal cinquecento. Collocati sistematicamente in posizione strategiche, su delle alture e nei
pressi di corsi d’acqua o della costa, sono caratterizzati da una geometria che si raccoglie intorno al cortile interno, da cui prende il nome l’intera costruzione. La terrazza naturale che
è abbracciata dai lati del Baglio dei Fenicotteri offre sicuramente uno degli scorci più belli di tutto il Sud-Est della Sicilia.

La volontà dell’Azienda è stata quella di dedicarsi con passione alla ricerca dell’eccellenza nella coltivazione di cultivar rigorosamente autoctone. Da qui la scelta precisa del
Nero d’Avola e del Moscato di Noto per quanto riguarda i vini e della Moresca, della Verdese e della Tonda Iblea per quanto riguarda l’olio. La peculiarità delle caratteristiche
pedoclimatiche rendono assolutamente unici e non replicabili i prodotti ottenuti in questo territorio dalle cultivar native.
I prodotti di eccellenza dell’Azienda sono senza dubbio il Riserva di Nero d’Avola ed il Passito di Noto.

Respensa, Nero d’Avola D.O.C. ELORO PACHINO RISERVA 2007 (15% vol. alc.), nasce a Bufalefi proprio in una di quelle contrade, localizzate tra Noto e Pachino, dove il Nero d’Avola è nato e
dove esprime al meglio le sue qualità organolettiche. E’ vinificato in purezza, invecchiato  per un periodo minimo di 2 anni e mantenuto in barriques di rovere pregiate per un periodo
minimo di 8 mesi. Presenta un colore rosso rubino con leggeri riflessi granati, limpido e brillante; dopo una breve ossigenazione sprigiona, con grande intensità e persistenza, sentori di
frutti rossi, more, amarena, marasca, ciliegia, ribes, liquirizia, caffè, cioccolato e spezie. Al gusto esprime una struttura potente, appagante, avvolgente, rotonda ed equilibrata,
sorretta da una morbidezza nobile ed elegante.

Prim’Amore, Passito di Noto D.O.C. NOTO 2008 (18% vol.alc.), è ottenuto da uve moscato di Noto, naturalmente appassite direttamente in vigna effettuando una vendemmia molto tardiva. In
questo modo si ottengono dei profumi e dei sapori assolutamente unici. Il suo colore è giallo paglierino con riflessi dorati; è limpido, brillante e luminoso. Il profumo  che
si sprigiona dal bicchiere è pulito ed omogeneo, dai contorni nitidi e regala un bouquet che evoca frutta a polpa bianca, quali pesca, albicocca, susina, pera e mela, rinfrescato da
profumi floreali e di zagare. In bocca è avvolgente, colloquiale ed elegante, confermando raffinate qualità seduttive e regalando sensazioni dolci ed equilibrate, sottolineate da un
gusto morbido e caldo: un vino raro.

Tutti i prodotti, sia Respensa e Prim’Amore così come Cala’mpisi, Nero d’Avola D.O.C. ELORO PACHINO 2008 (14% vol.alc.) , e Floreo, Bianco I.G.P. Sicilia da uve Insolia e Moscato di
Noto,  sono realizzati in agricoltura biologica controllata e certificata.

In sintesi, grande rispetto per le trazioni, l’ambiente e la natura, amore per il territorio, ricerca meticolosa dell’eccellenza della qualità, agricoltura biologica, sono i punti cardine
della filosofia aziendale, il tutto condito da una gestione familiare coinvolgente, scrupolosa e appassionata.

 
Azienda agricola Baglio dei Fenicotteri
S.P. 19 Noto-Pachino, km 11.500
P.IVA 00213990898
info@bagliodeifenicotteri.com

Francesco Squasi, giornalista per un giorno,
per Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: