Approvato il regolamento regionale sull'utilizzo agronomico dei liquami
10 Novembre 2007
La Giunta regionale ha approvato recentemente il nuovo regolamento per la protezione delle acque da nitrati (Regolamento 10/R), il provvedimento recepisce la normativa nazionale contenuta nel
decreto legislativo 152/06 ed interessa in maniera sostanziale tutta l’agricoltura piemontese, dato anche l’ormai prossimo allargamento delle zone vulnerabili da nitrati.
L’obiettivo di disciplinare la materia prima della fine dell’anno è stato così raggiunto. Se l’Unione europea darà il proprio placet alla nuova normativa, si porrà
fine alla procedura d’infrazione aperta da Bruxelles, che minacciava di bloccare l’iter di approvazione del nostro Psr 2007-2013. Quando dispiegherà appieno i suoi effetti, il
provvedimento avrà una ricaduta molto ampia su tutto il territorio piemontese, interessando i limiti di utilizzo in campo dei reflui zootecnici, con particolare riguardo alle dosi
massime distribuibili per ettaro, i periodi di divieto di spandimento, le modalità di stoccaggio e di trattamento, il rispetto delle distanze minime da corsi d’acqua, strade e
abitazioni. Nel corso dell’intera fase di definizione del regolamento, Confagricoltura Piemonte ha collaborato costantemente con gli uffici regionali nell’intento di ottenere una serie di
semplificazioni, volte ad attenuare l’impatto della nuova disciplina sulle imprese agricole.