FREE REAL TIME DAILY NEWS

Apicoltura Casentinese, mieli di “Selezione Italiana”

Apicoltura Casentinese, mieli di “Selezione Italiana”

By Redazione

La storia di Apicoltura Casentinese è cominciata nel 1982 a Bibbiena, in provincia di Arezzo. Inizialmente vendeva esclusivamente mieli, ma dal 2011 ha ampliato la sua gamma di prodotti, specializzandosi nella produzione di composte biologiche senza zuccheri aggiunti.

Il miele Apicoltura Casentinese

I mieli di Casentinese Apicoltura sono prodotti da pochi apicoltori nelle aree più incontaminate del nostro Paese. Le tipologie tra cui scegliere sono molte: miele d’abete, trifoglio, flora alpina, acacia in favo, di coriandolo, girasole, rododendro, rosmarino, lavanda, timo, borragine, erica, tiglio, ciliegio, cardo e origano, millefiori, acacia, ecc.

Sono presenti anche i mieli squeezer, pratici da gustare e con tappo salvagoccia, e una selezione di mieli prodotti da agricoltori artigiani.

Composte di frutta Bio

Le composte di Apicoltura Casentinese sono prodotte con frutta biologica. Non ci sono zuccheri aggiunti, né conservanti e aromi. Solo tanta frutta selezionata, succo d’uva e succo di limone. Sono presenti vari gusti: mirtilli, fragole, fichi, albicocca, frutti di bosco, lamponi, ciliegie, pesche e agrumi.

Linea Gourmet e Composte Gourmet

L’azienda ha sperimentato abbinamenti audaci, come miele e peperoncino, miele e tartufo e miele e aceto balsamico di Modena IGP. Ha realizzato anche delle composte di frutta e ortaggi ideali per accompagnare carne, pesce e formaggi come la composta di peperoni, di pomodori verdi, di cipolle, di arancia e cannella, di zucca gialla, di agrumi, di mela cotogna, di fichi e di pere.

I prodotti dell’Apicoltura Casentinese sono distribuiti presso le principali insegne della GDO come Esselunga, Rinascente, Gruppo Carrefour, Conad, Coop, Crai e gran parte dei centri di distribuzione dell’Italia centro settentrionale.

Un pack moderno e distintivo

Per valorizzare al meglio il miele “Selezione Italiana” anche sugli scaffali dei punti vendita, dove viene proposto ad un prezzo consigliato da 3 a 4,30 euro, secondo la referenza, Apicoltura Casentinese ha introdotto un nuovo pack. “Un vaso in vetro da 350 grammi, una quantità più vicina ai consumi medi pro-capite, con la capsula alta che ricorda i prodotti tipici per la prima colazione – sottolinea Vincenzo Giummarra, direttore commerciale di Apicoltura Casentinese- e soprattutto l’etichetta trasparente, che permette di verificare visivamente l’omogeneità e i colori caratteristici di ogni prodotto. Un pack moderno e distintivo – aggiunge – che avvicina alla categoria anche i consumatori che abitualmente non acquistano miele”.

Apicoltura Casentinese: COMPANY PROFILE

Specializzata nei prodotti apistici e loro derivati, sin dalla sua fondazione nel 1982, Apicoltura Casentineseha sempre avuto come linee guida della propria filosofia aziendale la qualità del prodotto e l’attento controllo della filiera, grazie all’intenso lavoro dei tecnologi alimentari del laboratorio interno. E forte anche di un patrimonio apistico costituito da oltre 2.500 alveari certificati biologici AIAB, che vengono spostati dalle Valli della Calabria ad una ampia fascia dell’Italia Centrale, dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, alla Riserva Naturale Biogenetica di Camaldoli (Ar) ed al Parco Naturale della Maremma.

La società – attiva nel settore del miele, pappa reale fresca e confetture con il marchio Apicoltura Casentinese-è presente sul mercato da oltre 25 anni e produce sia a marchio proprio che a marchio privato per le catene della grande distribuzione.

L’azienda – che ha gli uffici e lo stabilimento a Bibbiena, in provincia di Arezzo – ha registrato un fatturato nel 2008 pari a circa 15 milioni di euro, canalizzato principalmente nella GDO, dove è presente in quasi tutte le insegne nazionali oltre ad alcune realtà internazionali, sia con il proprio brand Apicoltura Casentinese sia come fornitore di private labels.

Nata nel 1982, l’azienda si è impegnata in un percorso di sviluppo di infrastrutture e macchinari e nella continua ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, che hanno contribuito alla creazione di un ampio portafoglio prodotti, oggi costituito da tre linee di miele (Selezione Italiana, Regionalee Bio) e tre di marmellate ( Frutta, Fibrae Solofrutta 100% Bio), tutte collocate nella fascia di qualità premium.

La scelta dell’azienda di mantenere al suo interno il processo produttivo – che si avvale delle tecniche più avanzate e di un rigoroso controllo della filiera – consente di offrire al consumatore un prodotto controllato in tutte le sue fasi sia di produzione che di trasformazione. A cominciare dal ricco patrimonio apistico, costituito da oltre 2.500 alveari certificati biologici AIAB, che pone l’azienda come una delle prime realtà produttive biologiche d’Italia.

APICOLTURA CASENTINESE srl

Via dell’artigiano, 10-12 – Zona Ind. Ferrantina
52012 Bibbiena (AR) Italy
Telefono: 0575 536494
Fax: 0575 536029
E-mail: info@apicolturacasentinese.com
http://www.apicolturacasentinese.com

Articolo del 2009 aggiornato ed ottimizzato seo in  data 31/03/2020

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: