FREE REAL TIME DAILY NEWS

Antonio de Padova: Buon cibo e Alta Moda, in rete le micro aziende agroalimentari

Antonio de Padova: Buon cibo e Alta Moda, in rete le micro aziende agroalimentari

By Redazione

Primo progetto pilota in Italia per le Eccellenze territoriali

MICRO AZIENDE AGROALIMENTARI PRESTO IN RETE

Intervista ad Antonio de Padova

Giovanni Mercadante

Una rivoluzione inversamente proporzionata alla globalizzazione, questo l’obiettivo di Antonio de Padova, Business Consultant con un solido ed affermato background professionale. Un progetto che allestirà in un prestigioso emporio internazionale in cui saranno fusi moda e cibo. Il cuore delle Eccellenze agro-alimentari a Milano, nella capitale della moda. Protagoniste del cibo: le micro-aziende, quelle che fanno la vera differenza.

Un ritorno al passato dopo che il consumismo più sfrenato ha annientato i valori del mangiar sano. I problemi di salute, sappiamo bene, sono da addebitare soprattutto ai prodotti alimentari industrializzati, i cui conservanti sono sorgenti a volte di gravi patologie per gli intolleranti. Fortunatamente da qualche tempo c’è una forte sensibilità da parte dei colossi della grande distribuzione ad avere una linea di prodotti più salutari.

Dott. Antonio de Padova

All’incontro promosso dal Dott. Antonio De Padova, Presidente di CUBO-IN e tenuto nei giorni scorsi presso la Masseria Agrituristica-didattica Ruotolo di Antonella Milella a Cassano delle Murge (Bari), hanno partecipato numerosi imprenditori agricoli pugliesi.

La crescita economica, è stato sottolineato in questa fase critica della globalizzazione, può essere alimentata attraverso un progetto di rete che coinvolga con pari grado micro-aziende, persone, territorio, idee, storia e cibo, i cui componenti si traducono in ECCELLENZE.

 

Prodotti dell’Alta Murgia

Il progetto in questione illustrato da Antonio de Padova si chiama Cubo-In AgriCultura, il cui obiettivo è di lavorare in forte sinergia con le Aziende agricole ed i giovani intenzionati a sviluppare una attività in proprio, offrendo le proprie conoscenze e abilità operative necessarie a svolgere una strutturata pianificazione della propria attività.
Il modello di business si fonda su una visione a lungo termine, valorizza l’eredità del nostro passato per stimolare la creatività e l’eccellenza. Creatività ed eccellenza sono il viatico per un futuro promettente.

Cubo-in è da sempre fortemente impegnato a perseguire l’etica e l’integrità nello svolgimento delle proprie attività e nei rapporti con tutte le parti interessate. Tutti i partecipati al progetto , devono, attraverso la definizione di regole di condotta, principi e linee guida in materia di etica, responsabilità sociale e ambientale, garantire un comportamento esemplare.
Cubo-in adotta un modello operativo/organizzativo innovativo (quasi unico) che poggia su 6 pilatri:
struttura decentrata, crescita interna, integrazione verticale, creazione delle sinergie, trasmissione del savoir-faire, equilibrio tra settori di attività e distribuzione geografica.

Il progetto considera prioritaria una visione a lungo termine, con l’obiettivo di assicurare lo sviluppo di ciascuna delle aziende in rete, nel rispetto delle loro specificità e della loro autonomia, mettendo a disposizione le risorse necessarie per progettare, produrre e lanciare sul mercato i loro prodotti e servizi attraverso canali accuratamente selezionati.
Inoltre, detto progetto si fonda su tre valori fondamentali: essere creativi e innovativi, offrire eccellenza, coltivare uno spirito imprenditoriale.

Il primo passo da fare per avviare il progetto è la formazione, con la collaborazione del Prof. Alessandro Arioli, nel cui programma sono previsti 11 corsi di formazione specialistica:

Qualità impresa Agro-Food; Qualità impresa industriale; Qualità impresa Servizi; Qualità sistemi socio-sanitari in strutture agricole; Brevetti, Copyright invenzione, Patrimonializzazione intangibile; Agricoltura di precisione; Agricoltura Resiliente; Coltivazione e allevamento ittico fuori suolo; Coltivazione e trasformazione della canapa; Zootecnia sostenibile eco-compatibile; Efficientamento idrico – water conservation.
I corsi per le aziende con almeno 5 dipendenti (anche se stagionali) potrebbero essere gratuiti, utilizzando risorse di un fondo interprofessionale.

La prima opportunità che la rete offre subito è il progetto “Trend-Union Monte Napoleone” che sarà inaugurato il prossimo 21 settembre a Milano.

Si tratta di uno show-room in Via Monte Napoleone a Milano in cui è previsto un “Giardino segreto” realizzato all’interno del Palazzo Ferragamo. Il progetto prevede di mettere insieme un PANIERE di prodotti di ECCELLENZA (vino, olio, formaggi, salumi, pasta, pane, confetture, cereali, ecc.) e allocarli nello show-room.

Il PANIERE sarà inglobato nell’iniziativa “Mille chef di Moda”. La mission della Rete è la valorizzazione del territorio che è fatto di storia, ambiente, idee, persone.

                                                                                                                                                                                  giovanni-mercadante-giornalista


a cura di:

Giovanni Mercadante
Inviato Speciale Newsfood.com

 

==============================================

Contatti: Redazione Newsfood.com

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: