FREE REAL TIME DAILY NEWS

“ANDAR PER CASTELLI” NEL CANAVESE RISCOPRENDO I TROVATORI E L’AMOR CORTESE

“ANDAR PER CASTELLI” NEL CANAVESE RISCOPRENDO I TROVATORI E L’AMOR CORTESE

By Giuseppe

 “ANDAR PER CASTELLI” NEL CANAVESE RISCOPRENDO I TROVATORI E L’AMOR CORTESE

 

Vedi mmagini del castello e intervista di Nicoletta Viali alla D.ssa Elda Viletto, proprietaria del castello di Moncrivello (Clicca qui)

Nello splendido Palazzo Lascaris, a Torino, il giorno 7 settembre è stato presentato il programma ”ANDAR PER CASTELLI”, che si svolgerà in date diverse in quattro castelli nel Canavese.
Protagonisti saranno il Canavese e le sue bellezze, con i suoi castelli e la sua enogastronomia. Trovatori e Amor Cortese sarà il tema delle quattro giornate della manifestazione dove si potranno anche degustare prodotti di eccellenza a km zero.

 

 

 

Si aprirà sabato 16 settembre al castello di Moncrivello (Vercelli) l’edizione 2017 della manifestazione “Andar per Castelli”, un’iniziativa di promozione e divulgazione culturale e turistica organizzata dall’associazione “Nati per Sorridere”, in collaborazione con la Strada Reale dei Vini Torinesi, l’associazione “Senso del Segno”, la compagnia teatrale “Lo Zodiaco” di Caluso e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.

Nell’edizione 2017 il circuito di visite guidate, e animate ad alcuni manieri del Canavese e del vicino Vercellese, ha come tema i Trovatori e l’Amor Cortese, cantato dai poeti e musicisti nella lingua d’oc medievale. I trovatori, che ispirarono generazioni di poeti nei secoli successivi – non ultimo Dante Alighieri – cantavano le doti e le virtù delle loro “Signore”, in una concezione di amore delicato e gentile che eleva l’animo umano.

Per la prima volta nella musica e nella poesia profane nella composizione e nell’esecuzione delle “canzoni” potevano cimentarsi anche le donne, particolare non secondario nell’evoluzione culturale europea… gli albori del femminismo.

Nelle tappe di Moncrivello, Candia, San Giorgio Canavese e Pavone, programmate a distanza di quindici giorni l’una dall’altra, sarà possibile visitare i castelli, ammirare la mostra di incisioni e disegni “Trovatori e amor cortese nella grafica d’arte”, assistere ad un momento di divulgazione storica e ad uno spettacolo, e infine assaporare le specialità enogastronomiche tipiche del Canavese.

Lo spettacolo Ove si narra di Dame e Cavalieri” sarà portato in scena dalla compagnia “Lo Zodiaco”, per la regia di Annalisa Baratto. I temi trattati nell’allestimento sono i castelli, i trovatori, l’Amor Cortese e la figura femminile come emerge nelle composizioni medievali. Tra i protagonisti figura Re Arduino, di cui i trovatori raccontarono le imprese, tra storia e leggenda.

Nel programma di “Andar per Castelli” vi sono anche gli interventi dell’antropologa Donatella Taverna, che in ogni tappa racconterà chi erano i trovatori, quali tra di loro cantarono e poetarono nei quattro castelli toccati dal circuito, ma anche molte curiosità e storie vere che consentiranno di comprendere meglio il periodo storico e l’attualità di quel movimento poetico: dall’etimologia del termine “trovatore” alla storia dell’eresia catara e della sua repressione, dal tema dell’amore nell’espressione religiosa e spirituale alle figure femminili cantate dai “troubadours”.

Tra le vicende storiche che saranno rievocate vi è anche quella di Eudocia, principessa di Montpellier, a cui la professoressa Taverna ha dedicato una monografia. Anche la mostra di incisioni artistiche è curata da Donatella Taverna, che ha voluto porre in risalto il genio, l’intuito e l’inventiva di un’espressione artistica nella quale ogni incisore ha un suo stile e un suo segno distintivo. Il versante enogastronomico di “Andar per Castelli” ripropone invece gli antichi sapori delle ricette tradizionali canavesane, realizzate con ingredienti a Kilometrio Zero, che si armonizzano con i vini Doc frutto dei pregiati vitigni autoctoni.

Per partecipare ad una o a tutte le quattro tappe del circuito è necessario prenotare telefonando al numero 339-4479683
o scrivendo a info@visitargustando.com.

La ditta Florian Galileo Autoservizi mette a disposizione un servizio di autobus navetta da e per Torino nelle date e negli orari delle quattro tappe del circuito. Le corse si affettueranno con un minimo di quindici prenotazioni. Le informazioni e le prenotazioni sono possibili telefonando ai numeri 0125-637014 e 338-9717781.

 

I PROGRAMMI DELLE VISITE GUIDATE
E ANIMATE AI CASTELLI

Sabato 16 settembre – Moncrivello:
ritrovo dei partecipanti alle 15 e successiva apertura della mostra “Trovatori e Amor Cortese nella Grafica d’Arte”; alle 16,30 visita al castello; alle 18 intervento della professoressa Taverna su “Trovatori e Amor Cortese nel castello di Moncrivello”; alle 19,30 cena “Il menù della Duchessa” al costo di 30 Euro a persona; alle 21 spettacolo della compagnia teatrale Lo Zodiaco intitolato “Ove si narra di Dame e Cavalieri”

Sabato 30 settembre – Candia:
ritrovo dei partecipanti alle 15 e successiva apertura della mostra “Trovatori e Amor Cortese nella Grafica d’Arte”; alle 17 visita al castello; alle 18 intervento della professoressa Taverna su “Trovatori e Amor Cortese nel Castelfiorito di Candia Canavese”; alle 19,30 merenda sinoira “Alla Corte di Castelfiorito” accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanwà” al costo di 30 Euro; alle 21 spettacolo “Ove si narra di Dame e Cavalieri”

Sabato 14 ottobre – San Giorgio Canavese:
ritrovo dei partecipanti alle 15 e successiva apertura della mostra “Trovatori e Amor Cortese nella Grafica d’Arte”; alle 16,30 visita al castello; alle 18 intervento della professoressa Taverna su “Trovatori e Amor Cortese nel castello di San Giorgio Canavese”; alle 19 cena “Le Delizie Del Conte” accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanwà” al costo di 30 Euro; alle 21 spettacolo “Ove si narra di Dame e Cavalieri”

Venerdì 27 ottobre – Pavone Canavese:
ritrovo dei partecipanti alle 18 e successiva apertura della mostra “Trovatori e Amor Cortese nella Grafica d’Arte”; alle 19 intervento della professoressa Taverna su “Trovatori e Amor Cortese nel castello di Pavone Canavese”; alle 19,30 cena “Sapor dei poeti e menestrelli” accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanwà” al costo di 45 Euro; alle 21 spettacolo “Ove si narra di Dame e Cavalieri”.

Visto il ricchissimo programma non ci resta che partecipare a questa magnifica manifestazione in uno scenario medievale che senz’ altro ci regalerà emozioni, ma anche peccati di gola.

Tommaso Chiarella
Inviato Speciale
Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: