Ambrogio Invernizzi di In.Al.Pi. ospite a Cheese 2011

16 Settembre 2011
Ambrogio Invernizzi, presidente di In.Al.Pi., sarà ospite di Cheese 2011 – Le forme del latte, la principale manifestazione biennale dedicata ai formaggi di qualità provenienti da
tutto il mondo che avrà luogo a Bra (Cn) dal 16 al 19 Settembre.
Il dott. Invernizzi parteciperà all’incontro “Il comparto lattiero caseario in Piemonte – L’accordo sul prezzo indicizzato del latte come evoluzione dei rapporti interpersonali”, che si
terrà sabato 17 Settembre alle ore 11presso l’area espositiva della Regione Piemonte in piazza XX Settembre a Bra.
La Regione Piemonte ha recentemente adottato il prezzo indicizzato del latte sulla base dell’algoritmo studiato da In.Al.Pi. insieme alla cooperativa Compral-Latte (aderente al sistema
Unci-Coldiretti) e all’Università di Piacenza. Il prezzo non solo è stato riconosciuto dalla Regione stessa come equo-solidale nei confronti del consumatore, ma riconosce anche il
giusto ruolo a tutti gli attori della filiera: dall’allevatore, al trasformatore, all’utilizzatore finale.
All’incontro parteciperà anche l’Assessore regionale all’Agricoltura Claudio Sacchetto, che ha fortemente condiviso e voluto l’adozione da parte della Regione del prezzo indicizzato.
Interverranno inoltre i rappresentanti della filiera economica produttiva (Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Copagri, Associazione Regionale Produttori Latte, In.Al.Pi., Caseificio Pugliese,
Biraghi, Caseificio Longo-Comlatte, Caseificio Montoso); conduce Vincenzo Bozzetti, direttore tecnico della rivista “Il Latte”.
Il presidente di In.Al.Pi. prenderà parte anche alla presentazione da parte dell’Università degli Studi di Torino del Master biennale su “Qualità, sicurezza alimentare e
sostenibilità della filiera latte”, che si terrà subito dopo, sabato 17 Settembre alle ore 12.30, sempre in piazza XX Settembre a Bra. Il Master, cofinanziato anche dall’azienda di
Moretta, è il frutto di un’iniziativa congiunta tra Università, Sanità Pubblica, Regione Piemonte e Industrie e Aziende, fortemente interessate a formare figure specializzate
da inserire nei diversi settori del comparto produttivo lattiero caseario; l’obiettivo dell’Università è quindi soddisfare specifiche esigenze del mondo del lavoro per fornire
un’elevata specializzazione di carattere interdisciplinare sull’intera filiera del latte.
All’incontro parteciperanno anche il prof. Bartolomeo Biolatti, Preside della facoltà di Medicina e Veterinaria dell’Università degli Studi di Torino, Massimo Ferrero, presidente di
Ferrero Mangimi spa, Alessio Bertolotto di Marcopolo Engineering spa e Giovanni Quaglia, vicepresidente Cassa di Risparmio di Torino.
Redazione Newsfood.com + WebTV