FREE REAL TIME DAILY NEWS

Accordo Regione Lazio-Israele per sviluppo tecnologie fotoniche

By Redazione

Roma, 26 Ottobre 2007 – Lo sviluppo delle applicazioni e delle tecnologie fotoniche, destinate a soppiantare definitivamente l’elettronica, con l’obiettivo di creare, in futuro, un
centro di eccellenza nel Lazio; è quanto prevede il progetto di ricerca, frutto dell’accordo tra regione Lazio e Israele, presentato dal presidente della regione Lazio, Piero Marrazzo e
dall’ambasciatore di Israele in Italia, Gideon Meir.

Alla conferenza stampa, svoltasi a Roma nella sede della Regione Lazio, erano presenti anche Claudio Mancini, assessore regionale all’Innovazione, Giancarlo Elia Valori, presidente di Sviluppo
Lazio, Flaminia Saccà, presidente di Filas, Alessandro Finazzi Agrò, rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, e Guido Bellini, presidente della
società Selex Communications. Il programma, che rientra nell’ambito delle collaborazioni internazionali per lo sviluppo delle tecnologie nel Lazio, punta a incentivare il comparto
industriale regionale che si occupa di Ict e di aerospazio. La fotonica, infatti, offre grandi possibilità di sviluppo nell’ambito dei sensori in fibra ottica, nonchè nel campo
dell’informatica e dei software. In particolare, questa tecnologia consente, in tempi rapidi, il trasporto di una grande quantità di dati, in condizione di totale sicurezza.

“Iniziative come queste – ha dichiarato il presidente Marrazzo – dimostrano che, quando si fa sistema, poi si possono ottenere risultati concreti. In questo progetto lavorano, infatti, una
grande azienda (la Selex), una grande Università (Tor Vergata), un’istituzione importante (la regione Lazio) che, in collaborazione con la grande ricerca israeliana, potranno ottenere
dei risultati con una positiva ricaduta sulle pmi del territorio. Mi aspetto molto da questo progetto che, se andra’ bene, sarà – ha annunciato – un modello da replicare. Faremo altri
accordi con enti di ricerca pubblici italiani nelle prossime settimane, perchè è inutile parlare di ricerca, di internazionalizzazione, se poi non diamo un risultato concreto. Ora
– ha concluso – dobbiamo dimostrare che il ‘grande sistema’ riesce a provocare ricadute sul territorio”.

Il progetto sullo sviluppo delle tecnologie fotoniche, promosso e cofinanziato dalla società regionale per l’innovazione e la ricerca Filas, vede la partecipazione di Selex
Communications (società di Finmeccanica), che fornirà supporto tecnico specialistico e apparati tecnologici. Centrale, per l’iniziativa, saranno i ruoli svolti dell’azienda
israeliana Lynx Photonic Network e dall’Università di Tor Vergata, soprattutto per quanto riguarda l’attività didattica e di ricerca. Il progetto è il primo atto operativo
dopo l’intesa per la collaborazione internazionale nei campi industriali, scientifici e tecnologici, siglato nel luglio 2006 da Giancarlo Elia Valori per il Lazio e da Yair Amitay, direttore
generale di Matimop, centro industriale isareliano per la ricerca e lo sviluppo.

“Oggi -ha dichiarato Giancarlo Elia Valori, presidente di Sviluppo Lazio- iniziamo una sfida dopo averne vinte tante altre. Con questo accordo, le pmi rompono il luogo comune che vede queste
strutture come chiuse. Mi auguro che lo spirito di squadra dimostrato in questo progetto con Israele, possa rappresentare una carta vincente per la crescita della competitività di questa
regione”. Flaminia Saccà, presidente di Filas, ha rimarcato che “questo progetto rappresenta in modo esemplare il lavoro della regione in ambito di innovazione e sviluppo”. “Ed è
anche – ha aggiunto -la prima realizzazione dell’accordo tra Sviluppo Lazio e Israele. Si punta a mettere le basi per uno studio di fattibilità per la creazione in futuro di un centro di
eccellenza per la fotonica. Infatti, il campo della fotonica ha possibili ricadute importanti, a livello economico, per le imprese del territorio”.

“Questo progetto – ha dichiarato l’ambasciatore Meir – mira a un centro di eccellenza per una rete fotonica, fondamentale nel campo delle telecomunicazioni. Stiamo valutando inoltre un progetto
di partenariato con la regione Lazio in ambito di questioni ambientali e biotecnologie”. Per l’assessore Mancini, “il progetto a cui abbiamo lavorato rappresenta un modello per le nostre
politiche di investimento per la ricerca”. Il dato più significativo, per Mancini, è “il trasferimento dell’innovazione tecnologica alle pmi, grazie anche al coinvolgimento
diretto dell’Università di Tor Vergata”. E, dopo aver ricordato che la regione Lazio è impegnata in “un terzo progetto di innovazione nell’ambito del recupero e della
valorizzazione dei beni culturali”, ha auspicato “lo sviluppo di una cooperazione con Israele anche in questo ambito”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: