Accordo 28 marzo 2008 dipendenti delle aziende Grafiche editoriali Confindustria
31 Marzo 2008
In data 28 marzo 2008, Assografici, AIE, e SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL hanno firmato l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti
delle aziende grafiche ed affini e delle aziende editoriali anche multimediali, scaduto il 31 dicembre 2007.
Una tantum
A tutti i lavoratori in forza alla data del 1° maggio 2008 sarà corrisposta una “una tantum”, con la retribuzione del mese maggio 2008 in relazione all’anzianità di servizio
maturata dal 1 gennaio 2008 al 30 aprile 2008 con riduzione proporzionale in caso di servizio militare, aspettativa, assenza facoltativa post partum, CIG a 0 ore.
Livello
Importi
Q
214,31
AS
213,28
A
180,09
B1S
173,28
B1
168,10
B2
157,50
B3
146,21
C1
135,00
C2
119,14
D1
107,84
D2
98,10
E
86,21
Aumenti e minimi retributivi
Ai dipendenti delle aziende Grafiche editoriali Confindustria saranno corrisposti gli aumenti retributivi appresso indicati che porteranno i nuovi
minimi retributivi ai seguenti importi:
Livelli
1.5.2008
1.1.2009
1.9.2009
Totale aumento
Aumenti
Nuovi Minimi
Aumenti
Nuovi Minimi
Aumenti
Nuovi Minimi
Q
68,26
1.527,82
66,67
1.594,50
23,81
1.618,31
158,75
AS
67,93
1.520,44
66,35
1.586,79
23,70
1.610,49
157,98
A
57,36
1.283,83
56,03
1.339,86
20,01
1.359,87
133,40
B1S(*)
55,19
1.235,28
53,91
1.289,19
19,25
1.308,44
128,35
B1
53,54
1.198,40
52,30
1.250,70
18,68
1.269,38
124,52
B2
50,17
1.122,82
49,00
1.171,82
17,50
1.189,32
116,67
B3
46,57
1.042,31
45,49
1.087,80
16,25
1.104,04
108,30
C1
43,00
962,41
42,00
1.004,41
15,00
1.019,41
100,00
C2
37,95
849,34
37,07
886,40
13,24
899,64
88,25
D1
34,35
768,82
33,55
802,37
11,98
814,36
79,89
D2
31,25
699,38
30,52
729,90
10,90
740,80
72,67
E
27,46
614,57
26,82
641,39
9,58
650,97
63,86
(*) Si applica l’Indennità di contingenza del livello B1
Premio di risultato
Nell’ambito dell’Osservatorio, le Parti, per una maggiore diffusione di accordi di II° livello nelle aziende di minore dimensione, hanno istituito una apposita commissione con il compito di
elaborare ipotesi di semplici articolazioni di premio di risultato da mettere a disposizione delle parti aziendali entro il 31/12/2008.
Inquadramento professionale
Nella classificazione del personale sono stati previsti nuovi profili professionali.
E’ stata definita la categoria “B/1S” (superando il parametro sperimentale 201) ed è stato accorciato l’iter professionale D1 e D2 di 12 mesi.
Il livello C/2 dei profili impiegati amministrativi (punti 1,2,4,8 vigente CCNL) diventa di percorso e dopo due anni si acquisisce il C/1.
Nella categoria dei Quadri è stato inserito un nuovo profilo, quello dell’editor, che deve avere una esperienza consolidata nella posizione e deve svolgere tali compiti con piena
responsabilità ed autonomia ricercando e selezionando titoli da proporre alla direzione dell’azienda valutandone l’adeguatezza alle collane e analizzando i tempi ed i relativi costi.
Infine affianca l’autore e le strutture interne nel lavoro di marketing.
Lavoro straordinario, notturno e festivo
Il lavoro straordinario mantiene la caratteristica della non obbligatorietà, ma è stata introdotta una nuova casistica (che sostituisce la prima nel vigente CCNL) nei casi di
esigenze indifferibili di durata temporanea: ” il completamento di commesse con scadenza, la cui mancata osservanza determina danni economici all’azienda”.
Però per tutelare i lavoratori dalle richieste delle aziende di prestazioni straordinarie obbligatorie è stato inserito un limite al lavoro straordinario come già previsto
dal CCNL con la definizione solamente per tre casistiche e il tetto viene fissato in 70 ore annue pro capite.
A decorrere dal 1° luglio 2009, la maggiorazione del lavoro notturno è stata elevata dal 25% al 26%.
Ferie
Le ferie di norma saranno concesse per un periodo minimo di tre settimane continuative, ma “in caso di necessità produttive, previo esame con la RSU, il periodo di ferie continuativo
può essere ridotto a due settimane”. La terza settimana dovrà essere goduta da maggio a ottobre.
Appalti
E’ stata integrata la norma sugli appalti con l’obiettivo di aumentare le informazioni e gli strumenti a favore della R.S.U. e delle OO.SS. Territoriali.
Al tempo stesso sono state emesse norme per una maggior prevenzione della salute e della sicurezza sul lavoro anche per i lavoratori dell’imprese appaltatrici, attraverso un unico documento di
valutazione dei rischi.
Reperibilità
Le Parti si sono riservate la facoltà di disciplinare la materia entro il 31 dicembre 2008.
Fondo nazionale di pensione complementare Byblos
Il contributo a carico dell’azienda (pari all’1% ) dal 1° ottobre 2009 sarà pari all’1.20% della retribuzione contrattuale annua come definita nel CCNL.
Fondo di assistenza sanitaria integrativa
E’ stata istituita una commissione per individuare possibili articolazioni, modalità e costi da sottoporre alle Parti stipulanti in occasione del rinnovo biennale.
Accordo 28 marzo 2008 Dipendenti aziende Grafiche editoriali Confindustria
Tabella dei minimi di stipendio e salario e una tantum