A Parma il Vermouth batte il Ciauscolo

2 Novembre 2009
Questo il risultato di un’olimpiade dei nuovi prodotti gareggiata a Parma, nel corso di Cibus Tec, sotto i colori della seconda edizione del concorso Trophelia Italia nell’ambito del progetto
europeo Truefood.
Studenti universitari da tutta Italia si sono cimentati per realizzare un prodotto alimentare nuovo e originale, caratterizzato dalle proprie qualità organolettiche e nutrizionali e con un
potenziale commerciale misurabile e significativo, pronto cioè ad esser lanciato sul mercato.
La vincitrice parteciperà nel 2010 al concorso europeo Trophelia europe, “la champions leaguè dei giovani ricercatori impegnati nel settore alimentare. I campioni italiani dovranno
confrontarsi con studenti dei principali Paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Islanda, Repubblica Ceca, Russia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Ungheria).
Ha vinto dunque la squadra “G60” dell’Università degli Studi di Milano – Facoltà di Agraria con un Vermouth Spray Soluzione idroalcolica a base di vermouth in bomboletta spray che
acquisisce consistenza schiumosa dopo l’erogazione. Da utilizzare refrigerato insieme a frutta, come aperitivo o come guarnizione di dessert o gelati. È un prodotto al contempo
tradizionale, in quanto il vino aromatizzato è tipico torinese, e innovativo, essendo la sola schiuma alcolica sul mercato. In confezione di alluminio da 250 cc.
Al secondo posto la squadra “PRO BIO LIFÈ” dell’Università degli Studi di Camerino – Interfacoltà di Scienze,Tecnologia e Farmacia con un Ciauscolo Probiotico (Salame
spalmabile con aggiunta di probiotici) Il Ciauscolo IGP marchigiano è un salame spalmabile che grazie all’aggiunta di probiotici assume un plus valore salutistico che tuttavia non ne
altera la tradizionalità: lavorazione, stagionatura e conservazione sono invariate rispetto al prodotto originale, l’innovazione invece riguarda l’aggiunta di ceppi batterici probiotici
brevettati che apportano effetti benefici come il riequilibrio della flora intestinale.
Sul gradino più basso del podio, infine la squadra “OVIS MOLIS” – Università degli Studi di Parma – Facoltà di Agraria con Yò tube, un progetto che consiste in uno
yogurt a più alta viscosità che ne determina la spalmabilità.
Per la cronaca erano presenti in gara anche la squadra “ANEMA & CORE” – Università degli Studi di Napoli Federico II – Facoltà di Agraria con FRUITTE, gioco di parole tra frutta
e fetta, infatti si tratta di fette biscottate contenti pezzi di frutta. È classificato come convenience food perchè risolve la colazione in un’unica soluzione che coniuga valore
nutrizionale, leggerezza, gusto velocità e praticità di consumo. Le mini fette biscottate contengono il 25% di frutta esotica e polpa di carota; squadra “DeliziaPiù” –
Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Agraria con RicoSoft Snack con ricotta e gocce di cioccolato RicoSoft è una merendina da frigo caratterizzata da un guscio di
pan di spagna senza glutine, con all’interno ricotta e gocce di cioccolato.
Unico nel suo genere per l’originalità della farcitura, RicoSoft si configura, inoltre, come uno snack totalmente nuovo dal punto di vista tecnologico, in quanto si propone di colmare il
segmento dei prodotti gluten free da frigo; squadra “FREEFOOD” – Università degli Studi di Parma – Facoltà di Agraria con dolce vita. Il richiamo al capolavoro di Fellini,
è dovuto al fatto che si tratta di uno snack-dessert al contempo buono (dolce) e salutare (vita) . Parliamo infatti di un prodotto studiato per chi soffre di diabete. A base di Pan di
spagna, orzo e polvere di cacao utilizza come edulcorante il maltiolo di minore impatto rispetto a glucosio e saccarosio sull’indice glicemico; squadra “O.R.C.A.” Università degli Studi di
Milano – Facoltà di Agraria, con “Pear to Pear” è un prodotto di IV gamma, composto da pere tagliate, trattate con antiossidanti e complessanti naturali e ricoperte parzialmente di
cioccolato. È un convenience food, perchè unisce le qualità nutrizionali della frutta a quelle sensoriali del cioccolato.
Il prodotto è presentato in bicchieri monoporzione, contenenti 100 grammi di alimento, con fondo piatto e dotati di forchettina, il tutto costituito da un materiale biodegradabile (PLA).
La chiusura non è ermetica per favorire la respirazione del frutto; il coperchio può essere posto sul fondo del pack, per creare una coppetta e generare stabilità al
bicchiere. Può essere consumato da tutti e in qualsiasi momento della giornata, soprattutto dopo i pasti e come snack pomeridiano.
E infine la squadra “STUDENT PARMA” – Università degli Studi di Parma – Facoltà di Agraria con dei Tortelloni ripieni di pasta fresca senza glutine a ridotto contenuto calorico.
Ideati appositamente per le persone celiache i tortelloni sono il primo prodotto a base di pasta di riso o amidacea nel fortunato settore della pasta fresca. Il prodotto è realizzato
secondo la tradizione culinaria emiliana e anche le tecniche di confezionamento, conservazione e preparazione si allineano con quelle già in uso nell’industria pastaia odierna.