A Guazzino (Siena) per la Festa delle Rocche

31 Marzo 2010
Torna anche quest’anno l’appuntamento con la Festa delle Rocche di Guazzino, frazione del comune di Sinalunga nella Valdichiana senese. Nata secoli fa come rito religioso in
onore della Madonna delle Grazie, la festa negli anni si è trasformata, accostando alla tradizione giochi in piazza e folclore. Dal 10 al 18 aprile 2010 la 42esima
edizionedella manifestazione anima per oltre una settimana le strade del paese con un ricco programma di eventi. I nove giorni di festa propongono serate gastronomiche, musica dal vivo,
teatro, sport, la sesta Fiera delle Rocche, l’immancabile Fiera di beneficenza, la suggestiva processione storica e molto altro, fino all’attesa corsa del Palio in programma domenica 18
aprile, durante la quale le tre contrade del paese gareggiano in una prova di velocità e precisione per aggiudicarsi l’ambito Palio, un dipinto eseguito da artisti locali
raffigurante la Madonna e le tre contrade.
La storia
Guazzino è una frazione del comune di Sinalunga che sorge tra le dolci colline della Valdichiana senese. Il paese, di costruzione relativamente recente, vanta tuttavia un nucleo più
antico formato dalla parrocchia e da poche case intorno a essa. La Pieve di Santa Maria delle Grazie del XVIII secolo è interessante per la tipicità dei motivi
decorativi settecenteschi nonché per un dipinto della Madonna, venerata da secoli per aver salvato la popolazione della zona da una terribile epidemia. In seguito alla grazia ricevuta, gli
abitanti dei paesi limitrofi fecero il voto di recarsi in processione nella chiesa di Guazzino ogni 25 marzo, giorno dell’Annunciazione. È questa l’origine della Festa delle Rocche di
Guazzino, dedicata alla Madonna delle Grazie. La Festa è stata da sempre chiamata della “Madonna delle Rocche” perché le ragazze della Valdichiana offrivano in dono
alla Vergine le loro rocche, strumenti tradizionali per filare seta o canapa e simbolo del lavoro femminile. Fino al 1968 la festa ha avuto un carattere prettamente religioso. La
ricorrenza veniva celebrata il 25 marzo e la sera precedente si portavano in processione le rocche, mentre un grande falò ardeva davanti alla chiesa. Nel 1969 il paese, cresciuto in
popolazione rispetto al passato, è stato diviso in tre Contrade: la Casaccia (colori rosso-blu), la Fontana (colori giallo-nero) e le Torri (colori
verde-rosa) e da allora il rito religioso si è unito a giochi popolari e al folclore. Da oltre quaranta anni sono le singole contrade a realizzare le splendide Rocche che poi vengono
portate in processione in onore della Madonna. Momento culminante della versione moderna della festa, che cade sempre quindici giorni dopo Pasqua, è la corsa del Palio delle
Rocche, durante la quale i tre rioni gareggiano in una corsa di carretti, spinti da due uomini. Un terzo è in piedi sul carro e, in piena velocità, deve infilare con un’asta che
tiene in mano, uno stretto anello appeso a un buratto raffigurante Guazzino, il brigante che secondo la leggenda ha dato il nome al paese. Ambitissimo premio è il Palio, un dipinto
eseguito da artisti locali raffigurante la Madonna e le tre contrade.
La Festa delle Rocche 2010
Dal 10 al 18 aprile 2010 Guazzino sarà teatro della Festa e del Palio delle Rocche. I nove giorni di festeggiamenti si aprono sabato 10 aprile con la serata “Rock and Beer” con
stand gastronomici e musica dal vivo. Il giorno successivo apre i battenti la sesta edizione della Fiera delle Rocche, un grande mercato che dalle ore 8 alle ore 20 animerà le strade
del paese. Sabato 17 aprile parte nel pomeriggio la dodicesima Passeggiata Cicloecologica e la sera va in scena uno spettacolo di magia. E poi ancora, tra gli altri eventi in
calendario, il quinto Trofeo di calcetto tra le contrade, la tombola in piazza, l’immancabile e sempre ricca Fiera di Beneficenza e La bistecca alla Brace, l’appuntamento
gastronomico a base di bistecca chianina e altre specialità locali. Senza dimenticare la suggestivaProcessione storica per le vie del paese per la raccolta delle Rocche, che si
terrà giovedì 15 aprile alle 20.30, seguita dalla Provaccia del Palio, un anticipo di quello che sarà il momento culminante dei festeggiamenti: il42esimo Palio delle Rocche.
Il via è alle 18.30 di domenica 18 aprile. Anche quest’anno le tre contrade del paese si misureranno in una prova di velocità e precisione che terrà con il fiato sospeso
l’intero paese.
Per informazioni:
http://www.festadellerocche.com
e-mail info@festadellerocche.com