FREE REAL TIME DAILY NEWS

50 migliori vini d’Italia – I Best Italian Wine Awards 2014 – BIWA – Lunedì 22 settembre

50 migliori vini d’Italia – I Best Italian Wine Awards 2014 – BIWA – Lunedì 22 settembre

By Giuseppe

Guarda i video girati da Newsfood.com nel 2013:

Mauro Mascarello da Monchiero Il Barolo Monprivato ai Best Italian Wine Awards 2013

Raoul Salama Direttore de La revue du vin de France al Best Italian Wine Awards 2013

Chrisy Canterbury Master of Wine from NY USA at Best Italian Wine Awards 2013 – Biwa

Tim Atkin MW English Wine Writer at Best Italian Wine Awards 2013 – BIWA

Luca Ferraro Prosecco ColFondo da BeleCasel at Best Italian Wine Awards 2013

Antonio Paolini: Premiazione Best Italian Wine Awards 2013 – BIWA

Luca Gardini, ideatore Best Italian Wine Awards 2013 – Premiazione Biwa (Video)

Lo Chef Andrea Aprea al Best Italian Wine Awards 2013

Salvatore Tassa/Colline Ciociare: Premiazione Best Italian Wine Awards 2013 – BIWA (Video)

Sergio Motta, Ristorante Macelleria Motta al Best Italian Wine Awards 2013

Alessio Malaguti FuoriRosa Catering al Best Italian Wine Awards 2013 – BIWA

 

Lunedì 22 settembre alle ore 18.00 a Milano, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo (Via Romagnosi, 8) Luca Gardini e Andrea Grignaffini presenteranno la classifica dei 50 migliori vini d’Italia.

I Best Italian Wine Awards 2014 saranno assegnati alle aziende selezionate da una giuria di giornalisti, critici ed esperti del mondo del vino che nelle scorse settimane hanno degustato alla cieca oltre 250 fra le migliori etichette italiane.

Il comitato tecnico internazionale che ha affiancato quest’anno Luca Gardini e Andrea Grignaffini, ideatori del premio, nella selezione dei vincitori è composto da Tim Atkin (Londra), Wine Writer tra i più premiati al mondo e Master of Wine con 25 anni di esperienza, Raoul Salama (Parigi), docente presso la facoltà di Enologia di Bordeaux, giornalista e degustatore professionale, Christy Canterbury (New York) giornalista e Master of Wine degli Stati Uniti, Daniele Cernilli, decano della degustazione e giornalista enogastronomico fra gli artefici del Gambero Rosso, Antonio Paolini, esperto di enogastronomia e di degustazione, firma su alcune fra le maggiori testate di settore e Pier Bergonzi, giornalista per La Gazzetta dello Sport e appassionato di enogastronomia, fondatore della rubrica “Gazza Golosa”.

Gli ideatori

Luca Gardini

Il titolo di Miglior Sommelier del Mondo arriva nel 2010 a coronamento di una carriera che lo aveva già visto primeggiare in Italia (2004) e in Europa (2009). Diplomato sommelier Ais (Associazione Italiana Sommelier), si è formato alla prestigiosa scuola di Giorgio Pinchiorri, dell’omonima Enoteca di Firenze. Dal 2005 al 2011 ha ricoperto l’incarico di direttore del ristorante Carlo Cracco di Milano.

Autore nel 2012 de “Enciclopedia del Vino” Dalai Editore, svolge oggi la libera attività di consulenza e vanta prestigiose collaborazioni con testate sia di settore che a tiratura nazionale e internazionale.


Andrea Grignaffini

Direttore creativo del bimestrale Spirito diVino, insegna Metodologia di degustazione critica presso l’Università di Parma al corso di Laurea in Scienze Gastronomiche. Collabora con Monsieur, Espresso e Gazzetta di Parma ed è membro del comitato di direzione della Guida Ristoranti de l’Espresso e consulente di ALMA, scuola internazionale di cucina Italiana a Colorno (membro del Comitato Scientifico Alma Wine Academy).

Premio Luigi Veronelli 2007 come giornalista enogastronomico emergente, ha collaborato alla sceneggiatura della serie Tv Mediaset “Benvenuti a Tavola” in qualità di esperto gastronomico.

 

Comitato esecutivo

Antonio Paolini

Aquilano, casa a Roma, viaggiatore per lavoro e passioni, giornalista dal 1981, mangia da 59 anni circa, beve da quasi 60, sa scrivere da 55. Ha riunito le tre competenze negli anni ‘80, divenendo redattore e critico enogastronomico al Messaggero. Oggi pubblica su L’Espresso (Passioni e Società), Spiritodivino, A Tavola, Cook.Inc, Fermento Birra, i siti Scattidigusto.it e Focus Italy.

E’ da 7 anni nel Comitato Esecutivo di Guida Espresso Ristoranti. Ha firmato o co-firmato (con Gambero Rosso, L’Espresso, De Agostini, Touring, Veronelli, Gribaudo etc.) decine di Guide e libri a tema enogastronomico. Ha co-fondato a Roma il team multidisciplinare di degustazione “Accademia degli Insensati”.


Christy Canterboury MW

Giornalista, giudice e formatrice è una delle 7 donne Master of Wine degli Stati Uniti.

Collabora con Decanter, Wine Enthusiast, Food Arts, Sommelier Journal, Snooth, Beverage Media, TASTED ed è consulente di molte aziende operanti nel food & beverage.


Daniele Cernilli

Giornalista enogastronomico italiano, è stato fra gli artefici del Gambero Rosso (curatore della guida Vini d’Italia dalla sua prima edizione, nel 1987 e fino al 2011), fin dai suoi esordi nel 1986, dopo avere collaborato con altre riviste di settore, come Vini&liquori , Il Vino, Le Pagine del Vino, e con mensili e quotidiani quali “Nautica”, “La Repubblica”, ed il “Corriere Adriatico”, ricoprendo negli anni i ruoli di vice direttore, condirettore e direttore.

A lui si deve l’ideazione della classificazione dei vini in bicchieri da uno a tre, e l’invenzione del premio dei tre bicchieri per i migliori vini valutati su quella guida. Dal 1999 e fino al 2008 è stato fra gli autori del canale tematico RaiSat Gambero Rosso Channel che ha diretto dalla fine del 2008 agli inizi del 2011. Nel 2006 ha pubblicato per l’editore Einaudi il volume Memorie di un assaggiatore di vini, nella collana Stile Libero. Terminata l’avventura con il Gambero Rosso (14 gennaio 2011) è rientrato nell’Associazione Italiana Sommeliers di Roma, con il ruolo di docente ai corsi e responsabile dell’area comunicazione dell’Ais.

Nel 2011 ha ideato il sito web http://www.doctorwine.it. Dal maggio del 2012, ha iniziato la collaborazione con “Sette” il settimanale supplemento del “Corriere della Sera”.


Tim Atkin MW

Wine writer e Master of Wine con 25 anni di esperienza, ha scritto per molte testate, tra le quali The World of Fine Wine, OLN, Intelligent Life, Gourmet Traveller Wine, Imbibe e Woman and Home.

Appare con frequenza sul primo canale della BBC nel programma Saturday Kitchen e insegna nella sua wine school di Londra.

Ricopre il ruolo di co-chairman all’International Wine Challenge e si è aggiudicato molti premi giornalistici.


Raoul Salama

Ingegnere di formazione, Raoul Salama è conosciuto in tutto il mondo come giornalista specializzato nel settore vinicolo e come degustatore internazionale.

Collabora dal 1983 con la Revue du Vin de France (per la quale esercita la funzione di capo redattore e referente per l’Italia), nonché per l’edizione cinese « La RVF China ».

Vanta, inoltre, prestigiose collaborazioni con testate quali Le Monde e Figaro, per quest’ultima, in particolare, ha lavorato alla pubblicazione dell’enciclopedia « Vins de France et du Monde ».

Direttore della società di consulenza VINALYS, è docente alla Facoltà di Enologia di Bordeaux presso l’Istituto Politecnico di Parigi.


Pier Bergonzi

È il vicedirettore del quotidiano La Gazzetta Dello Sport. Unitamente alla sua attività di giornalista sportivo, Bergonzi è altresì autore di numerosi testi incentrati sul tema dello sport e, in particolare, sul ciclismo.
Risale infatti al 2010 il suo primo romanzo – L’ultimo Gregario, edito da Rizzoli- incentrato sulla figura di Fausto Coppi. In Pantani. Un Eroe tragico (ed. Mondadori) racconta invece le vicende del noto ciclista di Cesena: da questo libro è stata tratta la fiction, prodotta e trasmessa da RAI, Il Pirata – Marco Pantani.
In qualità di rappresentante de La Gazzetta dello Sport, ricopre dal 2012 il ruolo di vicepresidente all’interno della Giuria del premio giornalistico “Piero Dardanello”.
Consegue nel 2013 il titolo di Sommelier AIS e, coniugando la sua passione per i sapori alla sua professione di giornalista sportivo, fonda “Gazza Golosa”, inserto settimanale di Gazzetta dello Sport, dedicato al cibo e al vino. Nell’ambito di questa rubrica, è ideatore, insieme a Luca Gardini, della classifica “PopWine”, un concorso che premia i 50 migliori vini italiani sotto i 15 euro.

Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: