22Milano: Lo chef Enrico Derflingher chiude la rassegna di cene “5×5 fa 22”

21 Dicembre 2015
Milano – Sarà lo chef Enrico Derflingher a chiudere “5×5 fa 22”, la rassegna di cene di scena al 22Milano Restaurant Cafè, ideata in collaborazione con Euro-Toques – l’unica associazione europea di cuochi riconosciuta dall’UE -, con l’obiettivo di rivisitare alcuni grandi classici della cucina italiana in chiave “buono sì, ma anche sano e leggero”.
Dopo aver lasciato spazio alle giovani leve, per il quinto e ultimo appuntamento, che si terrà martedì prossimo, 22 dicembre, nel nuovo locale di via Principe Amedeo (di fianco il consolato USA) a Milano, sarà proprio il presidente, il lecchese Derflingher – il primo italiano ad essere stato lo chef della Casa reale inglese e di George Bush Sr. -, a preparare la sua versione rivisitata di alcune ricette “classiche” della cucina italiana e diverse gustose alternative in chiave vegetariana.
Il menù della cena in versione natalizia, che Derflingher preparerà con la collaborazione dello Chef Stellato Gianni Tarabini (La Présef), prevede un aperitivo con il Cappuccino di Enrico, la celebre emulsione di pomodoro fresco, olio di oliva e basilico di cui andava ghiotto il principe William d’Inghilterra. Per restare ancorati a una tipicità delle feste, poi, un assaggio di Cotechino e lenticchie che, grazie a una preparazione a lenta cottura, è stato reso più leggero e gustoso. Il piatto principale, invece, è la Costina di maialetto de “La Fiorida” (allevato a siero di latte e farina di mais), marinato nella birra Legnone con polenta morbida da farina macinata a pietra, croccanti di saraceno e sfere di zucca dell’orto. Un piatto realizzato con carne proveniente da uno dei migliori allevamenti italiani che, grazie all’alimentazione controllata a base di siero di latte e farina di mais, è in grado di conferire al piatto una leggerezza e digeribilità senza pari.
Il dessert, infine, è doppio: prima una Crema al limone e mentuccia dello Chef Derflingher e, per concludere, un tipico Panettone artigianale, in formato gigante, del peso di ben 10 kg, che farà il suo ingresso scenografico in sala prima di essere tagliato a fette e servito ai commensali, accompagnato da una delicata salsa alla vaniglia. Tutte le portate, infine, saranno abbinate ai migliori vini della Cantina Aneri.
E così, dopo Michele Pedrazzini dell’Azienda Agrituristica La Fiorida di Mantello (SO), Fabio Silva del Derby Grill dell’Hotel de la Ville di Monza, Giorgio Sanchez del Terzo Crotto di Cernobbio (CO) e Davide Maci del The Market Place di Como, sarà proprio la maestria del presidente di Euro-Toques International, Enrico Derflingher, coadiuvato dallo Chef Tarabini, a tirare le fila di questo originale “esperimento” gastronomico, per una cena in grado di accontentare i gourmet più esigenti che potranno, in alternativa, gustare anche il menù in versione vegetariano: al posto del cotechino, infatti, lo chef propone uno sformato di verdure, mentre, in luogo delle costine, gli ospiti potranno gustare una deliziosa polenta ai 4 formaggi.
Menù 22 dicembre
Cappuccino di Enrico
Cotechino con lenticchie
Costina di maialetto de “la Fiorida” (allevato a siero di latte e farina di mais), marinato nella birra legnone con polenta morbida da farina macinata a pietra, croccanti di saraceno e sfere di zucca dell’orto
Crema al limone e mentuccia
Panettone artigianale con salsa alla vaniglia
Vini Cantina Aneri
Prezzo €45 a persona, bevande comprese.
Per info e prenotazioni:
+39 348 8219605
info@22milano.com

“5 X 5 FA… 22” – Programma
Giovedì 19 novembre
Chef Michele Pedrazzini de “La Fiorida” di Mantello (SO)
Martedì 24 novembre
Chef Fabio Silva dell'”Hotel de la Ville” di Monza
Mercoledì 2 dicembre
Chef Giorgio Sanchez del “Terzo Crotto” di Cernobbio (CO)
Mercoledì 16 dicembre
Chef Davide Maci del “The Market Place” di Como
Martedì 22 dicembre
Chef Enrico Derflingher – Presidente Euro-Toques International
22MILANO
Non una caffetteria ordinaria, ma un locale multitasking che intende scardinare il rigido schema del ristorante tradizionale (aperto soltanto a mezzogiorno e a sera) per promuovere invece un nuovo modello di ristorazione di eccellenza, in grado di rispondere in qualsiasi momento della giornata alle richieste della clientela. Questo è 22Milano, “new opening” in via Principe Amedeo, nel cuore economico della città, esattamente in corrispondenza della fermata Turati della linea metropolitana M3.
Il locale nasce da un’idea di Lily Yen e Pier Giulio Lanza, compagni nella vita oltre che nel lavoro, che hanno voluto come nome un numero, affinché si potesse leggere e scrivere nello stesso modo in tutto il mondo. L’offerta enogastronomica del 22Milano parte dalla convinzione che la cucina italiana sia quella che oggi più di tutte incarna meglio le nuove frontiere dell’alimentazione perché in grado di coniugare mirabilmente gusto e genuinità. Di qui l’accurata selezione dei prodotti, tutti rigorosamente italiani, certificati e tracciabili.
Chiara Danielli
Redazione Newsfood.com