Zafferano: uno scrigno prezioso di proprietà salutari

20 Agosto 2018
COLORE E SAPORE AI TUOI PIATTI CON LO ZAFFERANO
Lo zafferano ha proprietà digestive e antispasmodiche: aumenta la secrezione di bile e succhi gastrici, previene l’ulcera gastrica
Lo zafferano è una spezia ricavata dagli stimmi dei fiori della pianta Crocus sativus, pianta erbacea che ama i climi caldi tipici dell’Asia Minore e Europa orientale.
In Italia, lo zafferano è coltivato soprattutto in Abruzzo, Marche e Sardegna… ma anche in altre regioni grazie a nuove imprese agricole di giovani coltivatori.
La pianta presenta un bulbo da cui si sviluppa il fiore violaceo che presenta tre lunghi stimmi dal colore rosso-arancione i quali, dopo essere stati essiccati, vengono usati come spezia.
Oltre al colore, contribuiscono a renderlo inconfondibile proprietà organolettiche specifiche, tra cui l’aroma intenso e il gusto deciso. Tali caratteristiche sono dovute alla presenza di carotenoidi che, oltre a proteggere le cellule, gli conferiscono la colorazione tipica, e al safranale, che dà al suo olio essenziale un odore acre e intenso.
Lo zafferano è ricco di sali minerali, soprattutto potassio, fosforo e magnesio e di vitamine, le più abbondanti sono la vitamina A, il gruppo B, la vitamina C e i folati.
Molte sono le proprietà benefiche dello zafferano, eccone alcune:
- Ha un effetto antidepressivo e antistress: aiuta a controllare gli sbalzi di umore e aumenta i livelli di serotonina e dopamina.
- Migliora la memoria: aumenta la capacità di ricordare le cose e di apprendimento.
- Ha proprietà digestive e antispasmodiche: aumenta la secrezione di bile e succhi gastrici, previene l’ulcera gastrica.
- Ha un effetto positivo sull’apparato cardiocircolatorio: ha il potere di diminuire la pressione sanguigna, riducendo ipertensione e ipercolesterolemia.
- È un antinfiammatorio: placa le infiammazioni, soprattutto alle articolazioni.
Lo zafferano in cucina: la ricetta
===========
TAGLIOLINI ALL’UOVO, MERLUZZO E ZAFFERANO
INGREDIENTI:
Ingredienti
- 150 gr di tagliolini all’uovo
- 200 gr di merluzzo in trancio fresco o filetto
- 100 gr di burro
- 1 rametto di prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- 1 bustina di zafferano in polvere
- pepe nero
Preparazione
Dopo averlo lavato ed asciugato, cucinate il trancio di merluzzo per circa 5 minuti da tutti e due i lati con lo spicchio d’aglio sbucciato ed intero.
Nel frattempo cucinate i tagliolini nell’acqua in ebollizione e scolateli ancora al dente.
Trasferite il merluzzo in un piatto e spezzettatelo.
Sciogliete un cucchiaio di burro nella stessa padella in cui avete cotto il pesce, aggiungete una bustina di zafferano e infine la carne di merluzzo spezzettata.
A questo punto aggiungete i tagliolini, girate ancora per un altro minuto con fuoco basso.
Aggiungete del prezzemolo fresco tritato.
Pepate e servite.
Articolo a cura di Bioimis
in esclusiva per Newsfood.com
Riproduzione riservata
==========================================
Questa rubrica –Buon cibo = Buona salute– di proprietà di Newsfood.com è curata in esclusiva da esperti nutrizionisti BIOIMIS, e ha l’intento di dare le nozioni necessarie per far conoscere le qualità intrinseche dei cibi e i loro effetti. Propone anche ricette salutari e consigli, affinchè ognuno di noi, in modo consapevole, possa decidere della sua vita e di quella dei suoi cari.
Dipendentemente dai tempi e dallo spazio, la redazione di Newsfood.com, in collaborazione con gli esperti nutrizionisti, cercherà di dare risposte ai quesiti di chi vorrà approfondire gli argomenti trattati.
Per contatti e info Clicca qui
*Bioimis = origini della Vita
Redazione Newsfood.com