Come conservare gli alimenti: 10 consigli utili in cucina

6 Agosto 2018
Come conservare gli alimenti: Decalogo per imparare a conservare cibi e bevande in modo corretto per la nostra buona salute
La corretta conservazione dei prodotti alimentari è molto importante, sia per la salute del nostro organismo, sia per garantire il corretto mantenimento delle proprietà organolettiche del cibo.
Scegliere i giusti contenitori e i materiali è fondamentale per assicurare una conservazione ottimale. Meglio evitare le pellicole trasparenti contenti DEHA, una sostanza che diventa tossica se a contatto con cibi grassi o caldi. Acciaio e alluminio vanno bene, ad eccezione per gli alimenti molto acidi che possono corrodere i metalli.
Per conservare le pietanze cucinate, è bene fare molta attenzione nel lasciarle raffreddare completamente prima di riporle nel frigo. In questo modo si evita la formazione di condensa nel contenitore e si preserva la temperatura interna del frigo.
Ecco alcuni consigli:
-
1) Il pane congelato va conservato in freezer in sacchetti per la congelazione domestica ben chiusi.
-
2) I cibi in scatola una volta aperti vanno consumati in breve tempo e conservati in frigo, meglio se trasferiti dai loro barattoli in contenitori in vetro, che si possono chiudere ermeticamente.
-
3) La frutta in frigorifero dovrebbe essere consumata entro qualche giorno, meglio in ciotole di vetro o recipienti di plastica, eventualmente coperti da uno strofinaccio umido.
-
4) Le cipolle e l’aglio dovrebbero essere conservati in luoghi freschi. Una volta tagliate, però, le cipolle devono essere riposte in frigorifero in contenitori di plastica o vetro ermetici, che impediscano ai cattivi odori di diffondersi.
-
5) Le verdure fresche vanno conservate negli appositi cassetti del frigorifero protetti da sacchetti bucherellati per evitare la condensa dell’acqua.
-
6) I cibi che non hanno bisogno di una grande protezione, come ad esempio patate, carote, mele o pere, possono essere conservati in sacchetti di carta, che aiutano ad assorbire l’umidità.
-
7) Lo yogurt e il latte, una volta aperti, vanno riposti in frigo, eventualmente versati in contenitori di vetro ermetici e devono essere consumati entro pochi giorni.
-
8) Il pesce è sempre meglio lavarlo e pulirlo prima di metterlo in frigorifero. Come per la carne, meglio conservarla in contenitori di plastica profondi ed ermetici. Entrambi vanno consumati entro 24 ore.
-
9) Il burro è meglio riporlo in un contenitore scuro o che non faccia passare la luce.
-
10) Gli avanzi potete lasciarli nella pentola o nella padella in modo che siano già pronti da riscaldare per il giorno dopo. Vi basterà coprire il tutto con il loro coperchio.
Anche la conservazione del cibo è importante all’interno di una corretta alimentazione.
Bioimis è la dieta per chi ama uno stile di vita salutare, basata sull’utilizzo di soli prodotti naturali.
Articolo a cura di Bioimis
in esclusiva per Newsfood.com
© Riproduzione riservata
==========================================
Questa rubrica –Buon cibo = Buona salute– di proprietà di Newsfood.com è curata in esclusiva da esperti nutrizionisti BIOIMIS, e ha l’intento di dare le nozioni necessarie per far conoscere le qualità intrinseche dei cibi e i loro effetti. Propone anche ricette salutari e consigli, affinchè ognuno di noi, in modo consapevole, possa decidere della sua vita e di quella dei suoi cari.
Dipendentemente dai tempi e dallo spazio, la redazione di Newsfood.com, in collaborazione con gli esperti nutrizionisti, cercherà di dare risposte ai quesiti di chi vorrà approfondire gli argomenti trattati.
Per contatti e info Clicca qui
*Bioimis = origini della Vita
Redazione Newsfood.com
Tags: conservare gli alimenti, consigli, sicurezza alimentare