World Nutella® Day 2023, carnevale mondiale della Nutella

4 Febbraio 2023
Nutella® Day 2023, carnevale mondiale della Nutella
NOTA DEL DIRETTORE
Pubblichiamo questo articolo su World Nutella® Day, un evento dalle proporzioni mondiali che ovviamente concorre a promuovere il nostro Made in Italy. La Nutella è un grande prodotto ma non bisogna essere troppo golosi e abusarne. Va assaporato e goduto… almeno finché anche su questa leccornia Italiana, dopo il vino, non arrivi la proposta degli Irlandesi di etichettarlo come veleno, come per le sigarette.PS: rimaniamo un po’ perplessi sulle ricette di questo estroso chef , Bruno Picco, ma ormai anche la Cucina Tradizionale, quella della nonna, ha lasciato il posto ad ogni provocazione e travestimento. I miei capelli bianchi sono troppo ancorati al Sanremo di ieri e fanno fatica a capire il successo dei Maneskin & CO di oggi.
Giuseppe Danielli
Newsfood.com, 3 febbraio 2023
Domenica 5 febbraio 2023 gli appassionati ed i fan di Nutella® di tutto il mondo – e sono veramente numerosi, visto che Nutella è presente in 170 Paesi – si uniranno per celebrare il World Nutella® Day, probabilmente ritrovandosi sui social media per condividere le loro storie, le ricette e per assaporare il gusto della loro crema di nocciole preferita. Anche perché Nutella® è perfetta per essere gustata ogni giorno, per preparare ricette e divertirsi a girare pancake con la famiglia e gli amici, ma questo è il giorno in cui condividere ricette e storie in tutto il mondo.
World Nutella® Day, è nato spontaneamente nel 2007 grazie alla blogger americana Sara Rosso, che decise di creare una giornata celebrativa per riunire ed ispirare la community mondiale a condividere la passione per la più famosa crema spalmabile del mondo sui social media.
World Nutella® Day è subito diventato un fenomeno globale e appassionati di tutto il mondo hanno iniziato a condividere il loro amore per Nutella. Un amore che quest’anno i fan dell’invenzione di Michele Ferrero – nel 1964 – potranno condividere su Twitter @Nutelladay e sui loro profili social (Facebook e Instagram) utilizzando l’hashtag #WorldNutellaDay.
Mettendo “mi piace” alla pagina Facebook ufficiale del World Nutella Day o seguendo su Twitter @Nutelladay, sarà possibile partecipare ai festeggiamenti.
I più appassionati possono anche visitare il sito https://www.nutelladay.com/ per trovare spunti su come godersi questa giornata al meglio.
Intanto da Piozzo, paesino vicino ad Alba, dove il patron di Ferrero ideò questa straordinaria crema, arriva una novità che sarà presentata proprio in occasione del World Nutella Day. In questa occasione, infatti, Perlage Ristorante, proporrà un croccante fritto di calamari e gamberoni impreziosito da una salsa a base di Nutella che è un ingrediente apparentemente inaccostabile al pesce. e, quindi, un piatto che nasce per soddisfare i palati più orientati alla contaminazione. Il piatto si chiama Big Bang e lo ha ideato lo chef Bruno Picco che ha già raccontato come “l’idea del Big Bang è nata al ristorante come una sfida un po’ provocatoria, ovvero abbinare al fritto di calamari e gamberoni un prodotto iconico del nostro territorio, anche se percepito come lontano dalla cucina di qualità, la Nutella appunto, per omaggiarla e proporla sotto una luce diversa”.
Conoscendo il percorso professionale di Bruno Picco, c’è sempre da aspettarsi piatti particolari e, per certi versi, provocatori. Picco, infatti, ha passato buona parte della sua vita a cucinare tra Nord America e America centrale per poi tornare a Piozzo con l’intento di sperimentare estrose commistioni tra tradizione locale e sapori esotici.
L’ispirazione per il Big Bang arriva dal Messico, dove lo chef cuneese era solito preparare il pollo con il mole, una salsa a base di cioccolato, peperoncino e spezie locali. Per adattare la Nutella al fritto di pesce, ha sperimentato diversi ingredienti, fino ad arrivare alla versione definitiva con pomodoro San Marzano, cipolla di Tropea, pane, aglio, peperoncino calabrese, chiodi di garofano, cannella, odori mediterranei, nocciole, cioccolato e, ovviamente, la Nutella.
Il sapore di quest’ultima risulta molto intenso, ma privo della caratteristica dolcezza ed arricchito di retrogusti speziati che vanno ad esaltare il fritto. “Abbiamo deciso di chiamare il piatto “Big Bang” perché è una collisione tra elementi apparentemente inaccostabili che generano un sapore nuovo, esplosivo, ma armonioso”, dice Picco. Evidenziando anche, che il ristorante, seppure legato alle tradizioni cuneesi, si è sempre distinto per la vocazione ad innovare, come testimoniano altre ricette già presenti nell’offerta gastronomica, quali le raviole al vin, pasta di cioccolato ripiena e adagiata sullo zabaione, che si ispira alla vocazione contadina del territorio e la pizza con il bollito di Carrù, che negli ultimi anni ha diviso l’opinione pubblica locale tra detrattori e amanti entusiasti.
Maria Michele Pizzillo
Redazione Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE