FREE REAL TIME DAILY NEWS

Wine Searcher: il segugio dei vini nel mondo, anche in Italiano

Wine Searcher: il segugio dei vini nel mondo, anche in Italiano

By Giuseppe

La quotazione e il prezzo dei vini a livello mondiale, la possibilità di entrare in contatto con il venditore e di acquistare, le annate particolari: tutto questo sul sito Wine-Seacher.com.

Tutta l’Italia del vino in Wine Searcher

La sezione italiana del sito registra milioni di ricerche dall’Italia registrate ogni anno, oltre 1300 venditori del Bel Paese, queste le cifre di quello che potremmo definire un vero e proprio motore di ricerca dei vini on line, o se vogliamo un eccellente market place nel settore vinicolo. Inoltre wine-searcher, è lo strumento più utilizzato al mondo per le quotazioni delle bottiglie.

Esso permette di comparare gratuitamente i prezzi dei vini, raccoglie recensioni ed è una sorta di enciclopedia gratuita dedicata ai vigneti e alle etichette.

Per avere qualche numero rispetto al coinvolgimento dell’Italia e l’interesse degli italiani verso il mondo del vino e l’universo Wine-Searcher, considerato un punto di riferimento affidabile e accreditato, basti considerare che ogni anno più di 3 milioni di ricerche provengono da utenti italiani.

La App di Wine Searcher

Effettuando il download dal sito, è possibile installare la app di wine-searcher sul proprio smartphone con tutte le funzionalità del portale del vino: consultare il menù del più grande database e motore di ricerca, oltre al vantaggio, non di poco conto, di riconoscere il vino dall’etichetta inquadrandola con la fotocamera. La app permette a tutti di consultare punteggi, notizie e recensioni riguardanti vini da tutto il mondo oltre che comparare prezzi e ricercare le migliori opzioni anche da mobile, fornendo uno strumento di ricerca semplice e veloce da utilizzare.

app-wine-searcher

I top wine critics

Tra i top wine critics che collaborano con Wine-Searcher c’è anche il “nostro” Luca Gardini, il primo italiano entrato a far di questo gruppo di esperti. Il sommelier affianca critici internazionali come Robert Parker, Tim Atkin, Jancis Robinson e James Suckling. Luca Gardini ha creato nel 2012 insieme ad  Andrea Grignaffin, il TWS_BIWA, The Winesider Best Italian Wine Awards, la classifica dei 50 migliori vini d’Italia, uno dei premi e riconoscimenti internazionali segnalati da Wine-Searcher a dimostrazione del grande valore di questo concorso, cresciuto anno dopo anno.

luca-gardini-wine-searcher

Redazione Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: