FREE REAL TIME DAILY NEWS

WiGreen – Forum sulla Sostenibilità: L’evento avrà come tema lo spreco

WiGreen – Forum sulla Sostenibilità:  L’evento avrà come tema lo spreco

By

Milano – Si aprirà domani la seconda edizione di WiGreen – Forum sulla Sostenibilità – evento promosso daSprim Green on Sustainability, dipartimento di SPRIM ITALIA, società di consulenza impegnata nella valorizzazione della salute dell’uomo e dell’ambiente – per favorire un’occasione di confronto per tutti gli attori coinvolti sul tema. L’evento, strutturato su due giorni, avrà come tema lo spreco, declinato attraverso tre chiavi di lettura: alimentare, ambientale ed economica.

WiGreen - Forum sulla Sostenibilità
WiGreen – Forum sulla Sostenibilità

All’argomento sarà riservato ampio spazio durante il forum, in cui esponenti del mondo accademico e delle associazioni di consumatori analizzeranno il ruolo di ogni individuo nei processi di sostenibilità ambientale. Nel pomeriggio, invece, ci sarà l’opportunità, per le aziende più attive nel settore, di esporre le proprie esperienze e dimostrare come sia possibile operare nella ottica di una produzione più sostenibile.

SI PARTE DALLA TAVOLA – Negli ultimi anni l’attenzione nei confronti dell’argomento è aumentata notevolmente. Non è un caso che, nell’ambito del piano nazionale di prevenzione dei rifiuti, l’Italia stia lavorando per fare in modo che il 2015, in concomitanza con l’Expo di Milano, possa essere eletto come l’Anno europeo contro lo Spreco.Quando si parla di spreco, ci si riferisce innanzitutto a quello misurabile sulle nostre tavole. I numeri – che saranno evidenziati, nel corso di WiGreen, giovedì 13 febbraio, a partire dalle 10,30 – parlano chiaro.Stando ai dati forniti dalla FAO, ogni anno vengono sprecate 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, pari a un terzo della produzione mondiale di alimenti. Ogni italiano, in media, nell’arco di dodici mesi sprecherebbe 76 chilogrammi di cibo, con un 27% dei nostri connazionali che dichiara di buttarne in discrete quantità almeno una volta alla settimana. Diversi gli errori compiuti dalle famiglie, portate a lasciar scadere alcuni prodotti prima di consumarli. Più in generale, in pochi controllano quali alimenti siano già nel frigorifero o nella dispensa prima di recarsi al supermercato. L’errata interpretazione delle etichette alimentari fa il resto e rende il fenomeno non più sostenibile: per lo spreco di cibo, ma anche per la tutela dell’ambiente.

CONSEGUENZE PER L’AMBIENTE – Con il cibo vengono sprecati anche i terreni destinati alle coltivazioni, l’acqua e l’energia utilizzati per la sua produzione, senza contare le emissioni di gas serra che ne sono derivate. Il riscaldamento globale, la desertificazione e la perdita di biodiversità sono alcuni dei cambiamenti che il Pianeta sta subendo anche a causa delle modalità di consumo del cibo.

Per stimare l’impatto ambientale di un alimento è necessario considerare il suo intero “ciclo di vita”, percorrendo tutte le fasi della filiera alimentare: dal campo alla tavola. Soltanto in Italia, nel 2012, sono stati sprecati 706 milioni di metri cubi di acqua ed emesse 14,3 milioni di tonnellate di CO2 attraverso gli alimenti scartati dai consumatori.

SE LO SPRECO DI CIBO PESA SUL PORTAFOGLIO – Inevitabili, poi, le ripercussioni economiche, di cui si parlerà durante la mattina di venerdì 14 febbraio. Nel corso di WiGreen gli Stati Generali della Green Economy presenteranno un pacchetto di riforme varato per favorire la ripresa economica dell’Italia: attraverso una strategia mirata alla valorizzazione degli investimenti “green” che proceda in parallelo alla conservazione e al ripristino degli ecosistemi. Spiega Alessandra Bailo Modesti, project manager degli Stati Generali della Green Economy, relatrice sul tema nel corso di WiGreen: «Per affrontare la crisi servono misure in grado di ridurre i costi ambientali e economici, di produrre benessere e generare una ripresa degli investimenti e dell’occupazione. Una parte del sistema economico è già pronto a compiere questa svolta e la green economy è nella posizione privilegiata di avere proposte e strumenti concreti per superare le molteplici crisi in corso e promuovere un benessere durevole».

L’EVENTO – Nel corso di WiGreen – appuntamento sostenuto dai media partnerWise Society, Green Report, Green Planner ed Econote – saranno distribuiti tre riconoscimenti: il Premio Innovazione +Sostenibile, destinato al prodotto eletto tale dal pubblico attraverso la votazione sul sito ufficiale dell’evento; il Premio Practice +Sostenibile, da assegnare all’azienda che interverrà nel corso del convegno e il cui impegno sarà riconosciuto attraverso la votazione del pubblico presente all’evento; ilPremio Informazione +Sostenibile, un riconoscimento al miglior servizio giornalistico relativo alla tematica della sostenibilità ambientale, valutato dal comitato di programma dell’evento.

WiGreen – Forum sulla Sostenibilità è un evento interattivo: è prevista la possibilità di interagire per porre domande ai relatori e partecipare al concorso Premia la Practice +Sostenibile, da assegnare all’azienda che interverrà nel corso del convegno e il cui impegno sarà riconosciuto attraverso la votazione del pubblico presente all’evento. Il pubblico, inoltre, potrà esprimere la propria opinione in tempo reale sugli interventi e interagire direttamente con i relatori.

Segui WiGreen su Facebook e Twitter.
www.wigreen.it

Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: