Vino: Bere bene a giusto prezzo, ecco la guida “101 vini da bere almeno una volta nella vita spendendo molto poco”

28 Gennaio 2010
Napoli – Bere bene spendendo il giusto, anzi meno. E’ un viaggio nei mille volti rurali dell’Italia, tra sensazioni e gusti, interpretando la diversità come risorsa quello che
Luciano Pignataro, giornalista, critico enogastronomico e animatore di un blog (http://www.lucianopignataro.it) tra i più cliccati del settore, propone con il suo “101 vini da bere almeno una volta nella vita spendendo molto poco” (Newton Compton, pp. 288, 14,90 euro).
Dalla Val d’Aosta alla Sicilia, 101 etichette da scegliere, nessuna delle quali supera i dieci euro franco cantina, tranne poche e rare eccezioni da segnalare per l’incredibile valore del
rapporto qualità e prezzo. Rossi, rosati e bianchi, spumanti e qualche dolce: una cantina completa che chiunque si può permettere senza intaccare il proprio patrimonio. Con tanti
vini che, comprati a buon prezzo, possono essere conservati per anni e stappati per festeggiare le grandi occasioni e le gioie che la vita ci riserva. Sempre insieme al cibo.
“Questo – sottolinea l’autore – è il primo libro italiano nella piccola storia dell’editoria enologica in cui Nord, Centro e Sud con Isole sono equamente distribuiti nelle presenze. Una
scelta certo non facile, ma il segnale forte di come, nel rispetto delle tradizioni e dei successi, sia venuto il momento di guardare l’Italia senza letture pre-costituite, è il momento
davvero di cambiare pagina rispetto a rituali liturgici un po’ stanchi e ripetitivi. Poi il lettore, anzi, il consumatore, sceglierà”.
“La differenze, nel vino come nel cibo e nella fattura artigiana di un formaggio piuttosto che di un salume – continua sempre Pignataro nella prefazione – è la ricetta capace di coniugare
l’identità di un territorio con la sua capacità di resistere al mercato globale. Più si è differenti e si mantiene il giusto prezzo, maggiori sono le
possibilità di successo e dunque di difendere l’agricoltura, l’ambiente, la propria comunità, lo stile di vita italiano”.
Ansa.it per NEWSFOOD.com