FREE REAL TIME DAILY NEWS

Vinitaly: Numeri da record per lo stand dell’Emilia Romagna

Vinitaly: Numeri da record per lo stand dell’Emilia Romagna

By

Durante i quattro giorni di fiera, i numeri dello stand dedicato all’Emilia Romagna sono stati veramente da record: punte di oltre 20.000 presenze nelle giornate iniziali di domenica e lunedì per un totale di quasi 85.000 visitatori complessivi, due banchi d’assaggio con 400 vini in degustazione tra cui 40 etichette bio, e ancora 200 aziende e consorzi del territorio, 20 sommelier e 15.000 calici. Il banco dedicato al progetto europeo “South Europe Mediterranean Wines”, che vede la collaborazione di Enoteca insieme al Consorzio dei produttori di vino greci e alla Camera della vite e del vino della regione di Plovdiv (in Bulgaria), offriva una selezione di 35 etichette provenienti da queste tre regioni.

Vinitaly 2014, Stand dell'Emilia Romagna
Vinitaly 2014, Stand dell’Emilia Romagna

Protagonista anche la gastronomia d’eccellenza: ben 4.000 degustazioni di formaggi e salumi DOP organizzate dal Baccanale nella piazza del Padiglione 1, con Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Prosciutto di Modena, Culatello di Zibello, Strolghino, Mortadella di Bologna, Salumi Piacentini, Formaggio di Fossa, Squacquerone e Piadina calda; quasi 1.000 coperti ogni giorno al ristorante interno, dove si potevano assaggiare le ricette preferite del regista Fellini (il filo conduttore di questo Vinitaly per l’Emilia Romagna), ma anche specialità greche e bulgare legate al progetto “Mediterranean Wines”.

Tra i piatti più apprezzati, la tradizionale “sfoglia sporca” nella versione asciutta con Prosciutto di Parma DOP su vellutata di Raveggiolo e gocce di Aceto Balsamico di Modena IGP, ma anche i cappelletti con guanciale di Mora Romagnola e filangè di zucchine su fonduta leggera di Casatella. Nella cucina del ristorante, curato dai professori e dagli allievi dell’Istituto professionale alberghiero “Pellegrino Artusi” di Riolo Terme, operava una brigata di 40 persone e 30 addetti dedicati al lavaggio dei bicchieri. Un altro numero decisamente impressionante: prima dell’apertura della fiera, a Padiglione chiuso si contavano già 1.000 persone fra produttori e addetti ai lavori, che hanno curato l’evento ben oltre la durata dei quattro giorni di fiera, creando così quell’energia unica, ricca di impegno e passione, che si percepiva all’interno dello stand.

Vinitaly 2014, Stand dell'Emilia Romagna
Vinitaly 2014, Stand dell’Emilia Romagna

Tantissimi gli ospiti: l’assessore regionale all’Agricoltura Tiberio Rabboni, che in apertura della fiera ha espresso tutta la sua soddisfazione per la performance emiliano romagnola, la nipote di Federico Fellini, Francesca Fabbri Fellini, che ha presentato il libro “A tavola con Fellini – Ricette da oscar della sorella Maddalena”, i sommelier Luca Gardini (campione del mondo nel 2010) e il barman di fama internazionale Giancarlo Mancino con i suoi cocktail di vino, ma anche tanti sportivi: il team della Grissin Bon, la squadra di basket di Reggio Emilia che gioca in A1, e il calciatore Luca Toni.

Ai microfoni della web radio Lieti Calici, per due giorni in diretta live dal Padiglione 1, si sono alternati il sommelier Claudio Bronzi, lo chef Massimo Spigaroli, il critico Marco Mangiarotti, nonché Gian Alfonso Roda e Ambrogio Manzi di Enoteca Regionale Emilia Romagna, veri registi di questo Vintaly da Oscar. Senza dimenticare la stretta di mano con il premier Matteo Renzi, in visita a Verona durante l’ultima giornata di fiera.

L’Emilia Romagna si conferma al top dell’evento veronese, esprimendo ancora tutte le eccellenze che definiscono l’identità di questa terra: i suoi vini tipici, DOP e IGT – dai rossi strutturati a quelli frizzanti, dai bianchi fermi a quelli spumanti, fino ai passiti – fino ai salumi e ai latticini di altissima qualità, ma anche l’aceto balsamico tradizionale e l’olio extravergine di oliva per una ristorazione accurata e raffinata che sa unire cibo, vino, cultura, storia e tradizioni di questa regione apprezzatissima in Italia e all’estero.

Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: