FREE REAL TIME DAILY NEWS

Vinitaly, l’Accademia delle 5T gestisce il ristorante «SolGoloso». Laboratori d’alta cucina e i menu degustazione del cuoco del giorno

Vinitaly, l’Accademia delle 5T gestisce il ristorante «SolGoloso». Laboratori d’alta cucina e i menu degustazione del cuoco del giorno

By Redazione

L’Associazione Accademia delle 5T (Territorio, Tradizione, Tipicità, Trasparenza, Tracciabilità) gestisce per la prima volta durante il Vinitaly 2009 il ristorante
«SolGoloso», all’interno del padiglione del Sol e di Agrifood, dal 2 al 6 aprile. In un’area dedicata alla haute cuisine in programma un grande incontro tra oli extravergine d’oliva,
prodotti tipici, cultura gastronomica contadina, in collaborazione con il bimestrale «Sapori d’Italia», il magazine dell’Accademia delle 5T.

Ogni giorno un Cuoco diverso interpreterà con le sue creazioni i migliori oli extravergine d’oliva presenti al Sol e alcune specialità gastronomiche regionali prodotte dai soci
delle 5T, sottoposte quindi a un severo disciplinare di controllo. Ogni giorno (12,30 – 14,30) due proposte diverse per il pranzo: un piatto unico, più dolce, bevande e caffè (15
€) e un menu degustazione preparato dal Cuoco e dal Pasticcere del giorno, a 35 €. In totale 10 proposte d’autore, a cura di 5 chef associati alle 5T: Antonio Dal Lago del ristorante
«Casin del Gamba», di Altissimo (Vicenza); Beppe Maffioli del ristorante «Carlo Magno» di Collebeato (Brescia); Alberto Melagrana del ristorante «Furlo» di
Acqualagna (Pesaro Urbino); Domenico Longo del ristorante «Casa Coste» di Collalto di Susegana (Treviso); e Arneo Nizzoli del ristorante «Nizzoli» di Villastrada di Dosolo
(Mantova).

Gli stessi Cuochi ogni mattina terranno una lezione-dimostrativa di un’ora (10,30-11,30) con un «laboratorio di cucina» aperto a un massimo di 48 operatori. Nel corso della
presentazione verranno illustrate le caratteristiche dell’olio prescelto e il motivo della scelta. Il pomeriggio, invece, il «laboratorio di pasticceria» tenuto a turno da 5
pasticceri dell’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani, che prepareranno a vista un dolce significativo del loro territorio o della personale ricerca scientifica, interpretandolo però
con l’utilizzo di un olio extravergine d’oliva. Sono: Alessandro Busato, pasticceria «Busato» di Isola della Scala (Verona); Salvatore De Riso, pasticceria «SalDeRiso», di
Minori (Salerno); Paolo Magni (con la collaborazione di Giancarlo Comi, pasticceria Comi di Missaglia); Gianni Tomasi, pasticceria «Tomasi» di Verona; e Carlo Pozza, pasticceria
«Da Venicio» di Arzignano (Vicenza).

Per partecipare alle lezioni di cucina e pasticceria si deve prenotare all’ingresso, oppure via email nei giorni precedenti la fiera, scrivendo a: redazione@sapori-italia.it

L’Accademia delle 5T (Territorio, Tradizione, Tipicità, Trasparenza, Tracciabilità) è un’associazione non-profit fondata nel 2005, che raccoglie aziende che producono o
somministrano prodotti del territorio, tipicità, qualità dell’eccellenza enogastronomica italiana. Oggi conta 250 soci tra ristoratori, contadini, casari, norcini, maestri
distillatori, vignaioli, fornai, pastori, ma anche consorzi, imprese che hanno fatto una scelta chiara e coraggiosa: preservare, produrre e promuovere il buono e il naturale.

Gli organi di informazione dell’Accademia delle 5T sono il bimestrale «Sapori d’Italia», un vero e proprio strumento di lavoro per gli addetti del settore, e il portale internet
http://www.accademia5t.it

Il programma dell’area di alta cucina gestita da Accademia 5T e Sapori d’Italia

Giovedì 2 aprile

ore 10,30/11,30
Antonio Dal Lago presenta: «Tagliolini con il pesto di tarassaco, il pecorino dolce e l’olio extra vergine del Grappa»

ore 12,30/14,30
Pranzo a cura del ristorante Casin del Gamba di Altissimo (VI): la famiglia Dal Lago racconta le suggestioni delle erbe di primavera

ore 16,00/17,00
Alessandro Busato, pasticceria Busato di Isola della Scala (VR), presenta: «Sbrisolona con farina di riso Vialone nano Veronese e olio extra vergine della Valpolicella»

Venerdì 3 aprile

ore 10,30/11,30
Beppe Maffioli presenta: «Il manzo di Rovato all’olio extra vergine del Sebino»

ore 12,30/14,30
Pranzo a cura del ristorante Carlo Magno di Collebeato (BS): Beppe Maffioli interpreta le straordinarie tipicità bresciane, ovvero della più varia e vasta provincia agricola
d’Italia

ore 16,00/17,00
Salvatore De Riso, pasticceria SalDeRiso di Minori (SA), presenta: «Caprese con olio extra vergine delle Colline Salernitane e limone Costa d’Amalfi»

Sabato 4 aprile

ore 10,30/11,30
Alberto Melagrana presenta: «La pasta con la cicerchia e l’olio extra vergine di Recanati»

ore 12,30/14,30
Pranzo a cura del ristorante Furlo di Acqualagna (PU): Alberto Melagrana ci racconta una saggia cucina di sempre, quella appenninica con i legumi

ore 16,00/17,00
Paolo Magni presenta: «Torta contadina di pane con l’olio extra vergine del Lario e il cioccolato di Lecco»

Domenica 5 aprile

ore 10,30/11,30
Domenico Longo presenta: «Tre oli diversi (Valtenesi, Abruzzo, Sicilia) per tre maionesi per tre classici accostamenti»

ore 12,30/14,30
Pranzo a cura del ristorante Casa Coste di Collalto di Susegana (TV): Domenico Longo ci accompagna in un giro goloso dell’Italia contadina

ore 16,00/17,00
Gianni Tomasi, pasticceria Tomasi di Verona, presenta: «Brassadela, la ciambella pasquale di Verona, con l’olio extra vergine e il profumo degli agrumi del Garda»

Lunedì 6 aprile

ore 10,30/11,30
Arneo Nizzoli presenta: «Il luccio alla Gonzaga con l’olio extra vergine ligure di Ponente Savonese»

ore 12,30/14,30
Pranzo a cura del ristorante Nizzoli di Villastrada di Dosolo (MN): la famiglia Nizzoli ci fa incontrare i sapori agrodolci e corposi del grande fiume

ore 16,00/17,00
Carlo Pozza, pasticceria Da Venicio di Arzignano (VI), presenta: «Maccaron all’olio extra vergine delle Colline Asolane»

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: