FREE REAL TIME DAILY NEWS

Vinitaly, Grillo e gli altri: successo per il vino di Sicilia

Vinitaly, Grillo e gli altri: successo per il vino di Sicilia

By

Vinitaly, ottimi risultati per il vino di Sicilia. La più importante kermesse del vino italiano ha sancito il buon andamento degli imbottigliati dell’isola. Il vino siciliano cresce, sia in quantità (+124% d’imbottigliati, + 23% di vendite nel 2017) che in qualità.

La manifestazione ha premiato il Grillo siciliano, incoronato da Infoscan Census come il vino italiano con il maggiore incremento di bottiglie acquistate nel 2017. I numeri parlano infatti di un 23% di bottiglie in più, davanti al Primitivo di Puglia (+21%) e l’Ortrugo, dell’Emilia Romagna (+23%).

Al consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia, il compito di raccogliere gli allori e spiegare il perché del successo. Secondo il Consorzio, i traguardi raggiunti sono merito di un doppio percorso, di attenzione ai produttori quanto ai consumatori.

Riguardo i primi, il Consorzio vanta numeri più che importanti. Secondo il direttore Maurizio Lunetta, ci sono 200 aziende “che lavorano assieme, facendo sistema e qualità” ed impiegano 7.300 viticoltori, capaci di toccare il traguardo dei 60 milioni di imbottigliato nel 2018.

A fargli eco il presidente Antonio Rallo, secondo cui “Il risultato del Grillo ci rende orgogliosi, ma in particolar modo evidenzia come la salvaguardia dei vitigni autoctoni porti risultati eccellenti in termini di vendite e induca una maggiore fiducia del mercato. Portare avanti attività di vigilanza e di controllo significa anche contribuire a dare valore ai vitigni della nostra terra e a riconoscere l’importanza di una filiera garantita”.

Proprio questi valori hanno animato l’esperienza veneta dei produttori di Sicilia.

Il Vinitaly del Consorzio ha visto infatti diversi appuntamenti interessanti. Apertura con una masterclass a cura di Kerin o’Keefe (Italian editor di Wine Enthusiat), poi due seminari indirizzati a buyer asiatici del Vinitaly International. E infine l’incontro “Vini DOC Sicilia e Palermo: insieme per la cultura” con Leoluca Orlando, sindaco di Palermo; Antonio Rallo, Presidente del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia; Edy Bandiera, assessore Regionale all’Agricoltura; Peter Paul Kainrath, Direttore della Fondazione Manifesta e Constanze Reuscher, corrispondente di Die Welt in Italia e componente della Sala Stampa Estera.

Da ricordare come il Co‎nsorzio di Tutela vini DOC Sicilia e il Consorzio Prosecco DOC hanno rinnovato l’accordo sulla vigilanza per la protezione dei vini a marchio Sicilia DOC e Prosecco DOC.

Matteo Clerici

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: