Vini, Ville e Sapori

14 Dicembre 2009
“Vini, Ville e Sapori”, la fortunata kermesse enogastronomica dal format originale ed esclusivo, tradizionalmente ospitata negli splendidi saloni della Villa Campolieto di Ercolano, approda il
6, 7 e 8 febbraio 2010a Villa Andrea Pontidi Varese.
Anche l’appuntamento lombardo, che sarà aperto agli esperti del settore e al pubblico, conferma lo spirito originale del progetto: offrire al visitatore un’esperienza di piacere
raffinato tra arte e gusto, coniugando le bellezze del patrimonio architettonico italiano con le eccellenze enogastronomiche del made in Italy.
Da venerdì 6 a domenica 8 febbraio 2010 le luminose sale della settecentesca villa che ospita capolavori di pittura e scultura della scuola lombarda dell’800 saranno animate da un
intenso programma di degustazioni enogastronomiche, momenti di spettacolo e approfondimenti scientifici, oltre a una mostra sul bere responsabile.
Protagoniste della kermesse oltre 60 aziendevinicole e di prodotti alimentari provenienti dalla Lombardia, affiancate da alcune cantine campane dell’Associazione Strada del Vino Vesuvio e dei
prodotti tipici vesuviani, per un totale di oltre 300 etichette di vino.
Organizzato da Makers con la collaborazione di Immaginativa, “Ville, Vini e Sapori” si realizza anche grazie al contributo della Regione Lombardia, con il sostegno di Bayer CropScience,
Fondazione Ente Ville Vesuviane, Acqua Minerale Suio, Dow AgroSciences, Caffè Felmoka, Villa De Vivo e con il patrocinio di Provincia di Varese, Comune di Varese, Comune di Ercolano,
Camera di Commercio di Napoli e di Varese, Università Federico II di Napoli (Facoltà di Agraria di Portici).
Ad aprire la kermesse venerdì 6 febbraio, dopo la cerimonia inaugurale delle ore 10.30 alla presenza delle autorità, un significativo incontro con i giovani e le scuole sul tema
quanto mai attuale del bere responsabile dal titolo “Quando bere, quanto bere, perché bere”con la partecipazione di psicologi ed esperti.
Alla fine del dibattito verrà inaugurata la mostra “Quando bere, quanto bere, perché bere” organizzata dallo Studio Immaginativa di Napoli e che rimarrà aperta durante le
tre giornate della manifestazione varesina.
Tra i momenti più attesi il doppio appuntamento serale di venerdì 6e sabato 7con “Le stanze del gusto”, percorso enogastronomico durante il quale i visitatori potranno assaporare
sorprendenti accoppiamenti di piatti e vini eccellenti con la consulenza dell’Accademia di Degustazione Mediterranea.
Entrambe le serate avranno come ospite d’eccezione l’eclettico e giovane chef Alessandro Borghese, volto noto al pubblico televisivo per le numerose trasmissioni di cucina, nonché autore
del libro “L’abito non fa il cuoco” (Rizzoli, 2009), una sorta di autobiografia culinaria che verrà presentata nel corso della stessa giornata. La cena di sabato 7 febbraio sarà
invece animata dalle note sofisticate ed eleganti della musica di Radio Montecarlo.
Maestri lombardi e campani si sfideranno amichevolmente nella preparazione di due protagonisti indiscussi della cucina italiana: la pizza e la tradizione pasticcera. Venerdì 6,
all’appuntamento “Pizza contro Pizza”, parteciperà anche il Campione Europeo 2009 Cristian Marasco, mentre sabato nel “Cucinar mi è dolce…”interverranno i maestri pasticceri
degli storici locali Taveggia di Milano e Gambrinus di Napoli.
Durante le tre giornate sono previsti inoltre i laboratori di degustazione organizzati da O.N.A.F. e Slow Food, il forum scientifico curato da Bayer, il business lab per gli operatori della
filiera enogastronomica in programma nella mattinata di domenica 9 febbraio.