FREE REAL TIME DAILY NEWS

VENDEMMIA ITALIA 2019, CALO DEL 16-20% DI UVA – Comolli a RAI 3

VENDEMMIA ITALIA 2019, CALO DEL 16-20% DI UVA – Comolli a RAI 3

By Giuseppe

VENDEMMIA ITALIA 2019, CALO DEL 16-20% DI UVA, MA PIU’ QUALITA’

 

E’ L’ANNATA DEI VITIGNI AUTOCTONI IN PUREZZA O IN MIX INTELLIGENTI PER UNA IMPRONTA “ DI MARCA” DEL TERRITORIO… FORSE PIU’ FORTE DELLA DOC STESSA!

VENDEMMIA ITALIA 2019 su RAI 3 con  Giampietro Comolli

Vedi la puntata: https://www.rainews.it/tgr/rubriche/officina-italia/index.html?/tgr/video/2019/10/ContentItem-cdee0318-0bf6-416d-811e-0ea99721b881.html

COMOLLI: “ PRODUZIONE IN LINEA CON LO STANDARD ITALIANO, CALO CHE GARANTISCE UNA PIU’ ALTA QUALITA’ , PIU’ VALORE, PIU’ IDENTITA’ PER I VINI PIU’ LEGATI AL TERRITORIO COME BRUNELLO E ZIBIBBO DI PANTELLERIA. FARE SISTEMA NON VUOL DIRE OMOGENEIZZARE E STANDARDIZZARE TUTTE LE DOC SOTTO IL CAPPELLO DELLE  MEGA-DOC REGIONALI. CI SONO PICCOLE REALTA’ CHE HANNO UN APPEAL GLOBALE E MONDIALE PIU’ ALTO DELLE DOC GRANDI. LA TOSCANA E’ UN ESEMPIO POSITIVO DA NON MODIFICARE. LA DOC PIEMONTE NON HA AIUTATO LE PICCOLE PRODUZIONI E LE DOCG LOCALI. LO SCIACCHETRA’ E’ SOLO LO SCHIACCHETRA’ IN TUTTO IL MONDO”

VENDEMMIA ITALIA 2019 –
Giampietro Comolli ospite di Officina Italia, Rai Tre

Sabato 26 ottobre, Officina Italia, Rai Tre, ore 11,30 punta tutto sulla “ Vendemmia Italia 2019”. Una intera puntata dedicata a come è andata la vendemmia 2019 nelle diverse regioni italiane.  #vendemmiaitalia2019 dalla Sicilia a Montalcino, dalle 5 Terre all’Oltrepò Pavese per parlare di esclusività assolute come il Riesling Renano di Montalto, il Brunello e lo Sciacchetrà, con una puntata diretta a difesa dello Zibibbo della DOC Pantelleria, unica denominazione storica e antica che una il termine “ Zibibbo” per indicare un particolare tipo di uva di Moscato. Il resto del mondo può usare il nome del vitigno riconosciuto e noto a tutti: il Moscato di Alessandria d’Egitto.

Dalla puntata emerge in produzione un calo nazionale del 16-20% circa, con punte estreme in Puglia, Sicilia, Lombardia mentre la Toscana gioca in controtendenza con un + 10% rispetto alla vendemmia 2018 che era stata molto abbondante: 55 milioni di ettolitri l’anno scorso, 42-44 milioni di ettolitri quest’anno con ben 21-22 milioni di ettolitri rivolti all’export. Meno produzione vuol dire più qualità più valore più identità dei vini di territorio.

Intervista a tutto campo di #giampietrocomolli in Rai Tre fino alle ore 12.

Trenta  minuti di domande e risposte solo per Giampietro Comolli con la conduttrice giornalista Giovanna Greco e 6 documenti esterni in altrettante zone di produzione. Comolli: “ L’enoturismo, come l’e-commerce sono il futuro di molte piccole aziende vitivinicole famigliari: regioni, consorzi ministero devono sostenere economicamente questi sforzi perché sono “ la salvezza” produttiva di un territorio e la sua vita!  Se poi il territorio è “eroico” come la costiera amalfitana, l’isola d’Ischia, i pendii delle 5 Terre oppure i terrazzamenti delle prose di Zibibbo a Pantelleria dove i “veri” viticoltori vendemmiano in ginocchio perché non c’è alternativa, allora è obbligo sostenere gli sforzi di chi non abbandona, non rinuncia anche di fronte a più comode alternativa e non abbandona e cala le braccia di fronte agli altri”.

 

Officina Italia è l’appuntamento della redazione TGR con l’economia delle Regioni. Un viaggio con tappe fondamentali alla ricerca delle eccellenze del made in Italy attraverso storie e protagonisti e alla scoperta dei nuovi talenti d’impresa, di manager, di imprenditori. Direttore di Rai Tre è Alessandro Casarin, vicedirettore e responsabile del programma Ines Maggiolini, coordinamento giornalistico di Giorgio Tonelli figura storica, pilastro della Rai di Bologna da decenni, buongustaio e attento reporter da sempre.

Redazione Newsfood.com

 

Chi è /About

Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici

Mob +393496575297

Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà

Redazione Newsfood.com
Contatti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: