FREE REAL TIME DAILY NEWS

Val di Taro: 25 anni dopo, Convention nazionale Guide Ambientali Escursionistiche

Val di Taro: 25 anni dopo, Convention nazionale Guide Ambientali Escursionistiche

By

Martellos: “L’apertura e il successivo allargamento del Canale di Suez stanno causando, nel Mar Mediterraneo, un’invasione importante di specie marine aliene provenienti dal Mar Rosso, mettendo potenzialmente a rischio il mercato della pesca in Italia. Per questo e altri motivi nel nostro Paese la biodiversità è in pericolo. Ecco i risultati di CSMON – LIFE, uno dei primi progetti italiani di Citizen Science sulla biodiversità in Italia, finanziato nell’ambito del programma LIFE”.

Domani – Sabato 25 Marzo – briefing stampa e  convention – ore 15 – Sala dell’Unione dei Comuni della Comunità Montana – Piazza XI Febbraio, 7 – Borgo Val Di Taro – Prov di Parma.

25 anni dopo, le Guide Ambientali Escursionistiche ritorneranno da tutta Italia proprio dove nacquero. Saranno centinaia e nel pieno spirito di guida, decine di loro dormiranno in sacchi a pelo in pieno Appennino.

Una grande Convention Nazionale targata AIGAE e FORMA FUTURO.

“A causa dell’apertura e del successivo allargamento del Canale di Suez stiamo registrando un’invasione massiccia di specie marine aliene provenienti dal Mar Rosso. Questo fenomeno rappresenta potenzialmente un serio pericolo per il mercato della pesca. Tali specie stanno invadendo parte del Mediterraneo e si tratta di pesce in alcuni casi non commestibile ed in altri casi di specie dal basso valore economico, che potrebbe mettere a dura prova anche il mercato italiano.

Presentazione dello studio di ricerca, Sabato 25 Marzo alla Convention Nazionale per i 25 anni di AIGAE”. E’ un allarme molto importante quello che lancia Stefano Martellos, ricercatore e docente del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste, alla vigilia della Convention Nazionale di AIGAE nei borghi dell’Emilia – Romagna. Domani , Sabato 25 Marzo a Borgo Val di Taro , in provincia di Parma, centinaia di guide arriveranno da tutta Italia per ritornare proprio in quei luoghi che videro ben 25 anni fa la nascita delle Guide Ambientali Escursionistiche Italiane AIGAE. Appuntamento alle ore 15 , presso l’Unione dei Comuni in Piazza XI Febbraio , 7, Borgo Val di Taro , provincia di Parma.

“Renderemo noti ed illustreremo alcuni dei risultati di CSMON–LIFE, uni dei primi progetti italiani di citizen science sulla biodiversità, che prevede il coinvolgimento delle scuole e dei cittadini nello studio, nella gestione e nella conservazione della biodiversità – ha proseguito Martellos – mettendo in rete scuole ,  persone comuni , istituzioni e comunità scientifica. CSMON-LIFE, acronimo di Citizen Science MONitoring (https://www.csmon-LIFE.eu) è realizzato dall’Università di Trieste, l’Università Tor Vergata, l’Università La Sapienza , la Regione Lazio , l’Istituto Agronomico Mediterraneo Valenzano di Bari, la Divulgando Srl e Comunità Ambiente. I risultati sono preoccupanti, e confermano che la biodiversità presente  in Italia  è fortemente in pericolo, anche a causa delle attività umane .

L’Italia è probabilmente il paese Europeo più ricco di biodiversità. Ad esempio, nel solo comparto vegetale, contiamo ben 8000 specie diverse di piante e 3000 di licheni. Questo patrimonio è a rischio. Abbiamo esemplari di farfalle che stanno spostando il proprio habitat, piante e animali provenienti da diverse parti del mondo che stanno invadendo anche le nostre città. Inoltre l’allargamento del Canale di Suez sta causando una vera invasione di specie marine del Mar Rosso che stanno prendendo il posto di quei pesci che troviamo nel Mediterraneo e che rischiamo di non avere più”.

Protocollo Aigae  con CSMON – LIFE per tutela biodiversità italiana

“Abbiamo chiuso un’importante protocollo con AIGAE – ha affermato Martellos – che rappresenta solo il primo passo di un percorso comune. Le Guide AIGAE,saranno ma nella realtà già oggi lo sono, tutori della biodiversità del territorio nazionale italiano. Oggi le Guide AIGAE sono un punto di riferimento in quanto conducono milioni di cittadini a scoprire il grande patrimonio della biodiversità esistente in Italia, rendendoli partecipi, parte attiva della gestione e della tutela della biodiversità. Le guide AIGAE, vera risorsa per l’Italia, rappresentano un valore aggiunto per il nostro progetto perché forniscono al cittadino comune la possibilità di tutelare la biodiversità e l’intero ambiente in cui vive. Il protocollo è ritenuto da noi ricercatori di estrema importanza perché la Guida AIGAE è nella sua natura divulgatore scientifico, attento, del territorio. Sabato a Borgo Val di Taro, in occasione dei 25 anni dalla loro fondazione, renderò noti i principali risultati di CSMON–LIFE, e le potenzialità di questa importante collaborazione”.

Domani – SABATO – 25 MARZO – BRIEFING STAMPA RICERCATORI CON RISULTATI DEL PROGETTO SULLA BIODIVERSITA’ CSMON – LIFE IN ITALIA – ORE 15 –  Sala Conferenze dell’Unione dei Comuni della Comunità Montana, Piazza XI Febbraio 7, da tutta Italia le Guide Ambientali Escursionistiche.

Due mesi dopo l’Abruzzo – Soccorso Alpino alla Convention AIGAE

Con il Soccorso Alpino – intervenuto in Abruzzo – tre giorni di Convention Nazionale durante i quali i protagonisti saranno anche i borghi dell’Appennino. E a 2 mesi dall’emergenza in Abruzzo, ci sarà il Soccorso Alpino.

Tante le personalità di spicco che interverranno da Elia Monica, Guida Ambientale Escursionistica ed esperto di valanghe in quanto Corpo Nazionale del Soccorso Alpino, ha partecipato attivamente ai soccorsi in Abruzzo, a Nino Morabito, responsabile nazionale di Legambiente che proprio in accordo con AIGAE, renderà noto dall’Emilia-Romagna il progetto di rilancio dell’Appennino in particolare delle aree colpite dal terremoto e del territorio italiano, ad Agostino Maggiali, Presidente dei Parchi del Ducato con il quale verrà sottoscritto un protocollo d’intesa e di collaborazione permanente, da Stefano Martellos docente dell’Università degli Studi di Trieste che presenterà i risultati di CSMON – LIFE , importante progetto condotto dai ricercatori italiani sulla biodiversità in Italia, alla Regione, Provincia, ai massimi rappresentanti del Comune di Borgo Val di Taro che ospiterà la convention nazionale.

Il Club Alpino Italiano alla Convention AIGAE.

Anche il Club Alpino Italiano parteciperà all’evento AIGAE  con il Presidente del CAI Parma Gian Luca Giovanardi e con un intervento di Gianfranco Bertè che renderà noto il progetto di “montagnaterapia”, in corso sull’Appennino Emiliano.

Decine di guide dormiranno in sacco a pelo nello spirito della Guida, disponibili brandine Protezione Civile.

Molte guide che giungeranno da varie regioni italiane decideranno di vivere la tre giorni nel pieno spirito della guida e dell’avventura. Decine e decine di guide dormiranno in sacchi a pelo presso il Palazzetto dello Sport di Borgo Val di Taro dove ci saranno anche le brandine messe a disposizione dalla Protezione Civile.

Per i 25 anni delle Guide Aigae, la stampa potrà entrare nei Borghi fantasma del ‘600 sull’Appennino Emiliano ai confini con la Toscana e la Liguria, oppure salire su una crosta oceanica nel Sito di Interesse Comunitario delle Ofioliti in Emilia.

Sabato 25 Marzo – briefing stampa e convention – ore 15 – Sala dell’Unione dei Comuni della Comunità Montana – Piazza XI Febbraio, 7 – Borgo Val Di Taro – Parma .

Sabato 25 Marzo – ore 9 e 30 e Domenica 26 Marzo – Ore 11 e 30 – partenza escursioni per la stampa – Borghi – fantasma, Ofioliti di Groppo di Gorro.

Fittissimo il programma della formazione e delle escursioni.

Sabato 25 Marzo alle ore 9 e 30 entreremo nel Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, andando alla scoperta dei sentieri ritrovati, visitando il Museo delle Mura con Emanuele Mazzadi architetto AIGAE specializzato in BIOARCHITETTURA.

Domenica 26 Marzo ben 2 escursioni aperte alla stampa sulle Ofioliti di Groppo di Gorro e nei Borghi abbandonati.

Domenica 26 Marzo avremo l’opportunità di vedere dal vivo un paesaggio lunare sull’Appennino Emiliano. Una grande emozione, un’esperienza da vivere. Saremo sulle Ofioliti di Groppo di Gorro dove a lunghi tratti lo scenario è davvero lunare. Il Sito è di Importanza Comunitaria e in un panorama davvero unico saliremo sull’antica crosta oceanica. In contemporanea entreremo, grazie ad un’altra escursione che si svolgerà negli stessi minuti, sempre Domenica 26 Marzo, nei borghi fantasma dell’Appennino Emiliano ai confini con la Toscana e la Liguria. Vedremo l’edilizia sostenibile a chilometro zero messa in atto in Emilia per il recupero dei borghi del ‘600.

Aigae fa vivere il territorio live, comprese la geologia del paesaggio, la narrazione degli ambienti, il racconto degli esperti.

Una tre giorni di grande spessore con formazione teorica e sul campo, escursioni per la stampa e la gente, conferenze.

Una grande convention nazionale voluta e targata, Forma Futuro importante Consorzio per la Formazione Professionale ed AIGAE.

Si inizia – Convention Nazionale guide AIGAE con Legambiente Nazionale –

Sabato 25 Marzo – Borgo Val di Taro, provincia di Parma, Sala Conferenze dell’Unione dei Comuni della Comunità Montana, Piazza XI Febbraio 7, da tutta Italia le Guide Ambientali Escursionistiche.

Briefing Stampa con Stefano Spinetti, Presidente Nazionale Aigae, Nino Morabito, Responsabile Nazionale di Legambiente, Elia Monica, G.A.E. e Responsabile del Servizio valanghe del Soccorso Alpino che ha partecipato ai soccorsi in Abruzzo, presentazione alla stampa del progetto di rilancio dell’Appennino e dell’Italia colpita dal terremoto, dati sul rilancio del turismo in Emilia – Romagna a 4 anni dal sisma, presentazione di tutte le iniziative messe in campo per il rilancio dell’Appennino centrale. A seguire la Convention a 25 anni dalla nascita delle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE con Regio, Comuni, Amministrazione Provinciale, rappresentanti delle Istituzioni Nazionali italiane.

L’INTERO Programma su https://www.aigae.org/

PER LA STAMPA TUTTA

Briefing Stampa AIGAE – LEGAMBIENTE – RILANCIO DELL’APPENNINO – SALA UNIONE DEI COMUNI – PIAZZA XI FEBBRAIO, 7, BORGO VAL DI TARO – PARMA – SABATO 25 MARZOORE 15.

Briefing stampa 2 – Presentazione CSMON – LIFE – ORE 15 E 30

ESCURSIONI CON LA STAMPA – SABATO 25 MARZO E DOMENICA 26 MARZO.

SABATO 25 MARZO – ENTREREMO IN VISITA A BORGO VAL DI TARO CON MUSEO DELLE MURA – PARTENZA ORE 9 E 30.

DOMENICA 26 MARZO – DUE ESCURSIONI IN CONTEMPORANEA

RITROVO ORE 11 E 30 PARCHEGGIO DI PIAZZALE CASTAGNOLI (alla base dell’ascensore) – BORGO VAL DI TARO –PROVINCIA DI PARMA

UN GRUPPO PARTIRA’ PER LA VISITA AI BORGHI – FANTASMA DEL ‘600 SULL’APPENNINO EMILIANO AI CONFINI CON LIGURIA E TOSCANA

UN ALTRO GRUPPO PARTIRA’ PER LE OFIOLITI DI GROPPO DI GORRO.

DURATA ESCURSIONI CIRCA 4 ORE – RIENTRO ALLE ORE 15 E 30 A BORGO VAL DI TARO – DEGUSTAZIONE PRODOTTI TIPICI.

PER LA STAMPA CHE VORRÀ VENIRE AMPIA DISPONIBILITÀ

PER QUESTIONI LOGISTICHE E PER LA NAVETTA È NECESSARIO ACCREDITARSI ENTRO LE ORE 12 DI SABATO 25 MARZO, INVIANDO TUTTI I PROPRI DETTAGLI AD ADDETTO.STAMPA@AIGAE.ORG. INDICARE A QUALE ESCURSIONE SI VORRA’ ADERIRE, NOMI, COGNOMI E TESTATA.

PER TUTTI LA PARTENZA E’ DA BORGO VAL DI TARO IN PROVINCIA DI PARMA – ALLE ORE 11 E 30

COME RAGGIUNGERE BORGO VAL DI TARO.

IN AUTO –

DA LA SPEZIA – SONO SOLO 88 KM PER BORGO VAL DI TARO, UN’ORA DI VIAGGIO – TRAMITE A 15 – E 33.

DA MILANO – PER LA STAMPA PROVENIENTE DA MILANO SONO SOLO 2 ORE DI VIAGGIO. TRAMITE A1

DA ROMA – PER LA STAMPA PROVENIENTE DA ROMA TRAMITE LA E80 ED A15 USCIRE A BORGOTARO. CIRCA 5 ORE DI VIAGGIO.

DA FIRENZE VIA AUTOSTRADA – SOLO 2 ORE E 30 MINUTI DI VIAGGIO.

IN TRENO

DA MILANO – PER LA STAMPA PROVENIENTE DA MILANO – PARTENZA TRENO FRECCIABIANCA ORE 7 E 35 CON ARRIVO A PARMA ALLE ORE 8 E 38

A PARMA NAVETTA, PREVIO CONFERMA ACCREDITO, PER BORGO VAL DI TARO.

RIENTRO TRENO – ORE 18 E 10 PARTENZA DA PARMA CON FRECCIABIANCA ED ARRIVO ALLE ORE 19 E 25 A MILANO CENTRALE.

DA ROMA CONSIGLIABILE ARRIVARE LA SERA PRIMA TRENO INTERCITY – ORE 12 E 40– ARRIVO A PARMA ALLE ORE 17 E 34.

RIENTRO A ROMA – LUNEDI’ 27 MARZO – ORE 16 E 16 INTERCITY DA PARMA – ARRIVO A ROMA TIBURTINA ALLE ORE 21 E 12.

OPPURE VIA LA SPEZIA CON INTERCITY DELLE ORE 9 E 57 CON ARRIVO A LA SPEZIA CENTRALE ALLE 14 E 53 – PARTENZA DA LA SPEZIA ALLE 15 E 15 ED ARRIVO A BORGO VAL DI TARO GIA’ ALLE 16 E 15.

LA SPEZIA E’ SOLO AD UN’ORA DI TRENO DA BORGO VAL DI TARO. I TRENI SONO MOLTO FREQUENTI.

BORGO VAL DI TARO DISTA 75 KM DA PARMA, 88 KM DA LA SPEZIA, 175 KM DA MILANO, 488 DA ROMA, 218 DA FIRENZE.

Chiara Danielli
Redazione Newsfood.com

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: