FREE REAL TIME DAILY NEWS

Vacanze in primavera in Friuli Venezia Giulia

Vacanze in primavera in Friuli Venezia Giulia

By Redazione

Festa delle Cape

La manifestazione, nata nel 1984 dall’iniziativa di alcuni pescatori professionisti e portata avanti dall’Associazione A.P.S. “Al mare” di Lignano, ha lo scopo di far conoscere i prodotti ittici del mare Alto Adriatico e soprattutto di devolvere il ricavato dell’evento in beneficenza.

Mantenendo le vecchie tradizioni culinarie, vengono servite cappe lunghe (cannolicchi), pevarasse (vongole), sarde alla griglia, impanate, in saor, calamari e molte altre specialità
locali.

Data: sabato 5 e domenica 6, sabato 12 e domenica 13 marzo
Tipo evento: enogastronomico
Luogo: Lignano Sabbiadoro (UD)
Informazioni: www.turismofvg.itwww.festadellecape.it

Castelli aperti in primavera

L’iniziativa “Castelli Aperti” nasce con l’intento di facilitare l’accesso alle testimonianze storiche rappresentate dai siti castellani e dalle altre opere fortificate. Nel territorio
regionale, affacciati sul golfo o posti su verdi colline, immersi in parchi di risorgiva o al centro di città di cui erano la dimora più prestigiosa, sorgono infatti numerosi
castelli privati.

La manifestazione rende possibile la visita ad alcuni castelli di proprietà privata normalmente non aperti al pubblico. Sulle antiche scale di affascinanti manieri medioevali, i
visitatori potranno essere accolti personalmente dai proprietari, che fungeranno da ciceroni d’eccezione, oppure da guide turistiche: insieme a loro, ritorneranno indietro nel tempo, visitando
antiche dimore e scoprendo un patrimonio storico finora nascosto.

Data: sabato 2 e domenica 3 aprile
Tipo evento: culturale
Luogo: varie località della regione
Informazioni: www.turismofvg.itwww.consorziocastelli.it

Ciaspolata esplorativa: Tagliamento explorer

Escursione con le racchette da neve alla scoperta del paesaggio invernale incantato del Parco delle Dolomiti Friulane. La passeggiata, di medio-bassa
difficoltà, non incontrerà particolari dislivelli, si svolgerà lungo il letto del fiume Tagliamento e durerà circa 6 ore. Verrà esplorata la Val Rovadia, tra
Forni di Sopra e Forni di Sotto, che offre all’escursionista paesaggi incantevoli e una natura ancora incontaminata, popolata da cervi e caprioli e impreziosita da faggeti. L’incontro con la
guida naturalistica ed escursionistica è previsto alle ore 9.30 al Centro Visite di Forni di Sotto.

Data: domenica 3 aprile
Tipo evento: escursione guidata
Luogo: Forni di Sotto (UD)
Informazioni: www.turismofvg.itwww.parcodolomitifriulane.it

Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: