Una Mole di Panettoni: Fiasconaro protagonista anche a Torino

29 Novembre 2019
Hotel Principi di Piemonte, Via Piero Gobetti 15, con ingresso gratuito
TORINO, dal 30 novembre al 1° dicembre 2019
FIASCONARO SOTTO I RIFLETTORI DELLA VIII^ EDIZIONE DI UNA MOLE DI PANETTONI
Fiasconaro, pluripremiata eccellenza dolciaria siciliana, sarà fra i partner della VIII^ edizione di “Una mole di panettoni”, evento di riferimento per i migliori lievitati italiani del Nordovest. Sotto i riflettori della kermesse dolciaria sfileranno panettoni artigianali realizzati esclusivamente con lievito madre, senza conservanti né aromi.
Alcuni numeri? 5 categorie di panettoni premiati, 42 Maestri pasticceri provenienti da tutta Italia e 11 Maestri del Gusto di Torino e provincia, più di 200 tipi di panettone in degustazione.
“Sin dalla prima edizione la nostra azienda è testimonial di questa manifestazione e per ogni edizione abbiamo omaggiato una creazione artistica realizzata per coniugare l’arte dolciaria al patrimonio artistico-culturale della città di Torino, quest’anno per l’occasione abbiamo creato una scultura in cioccolato che rappresenta la Mole Antonelliana, opera da cui prende nome la Kermesse, ma soprattutto simbolo della città di Torino”, ha commentato con soddisfazione Mario Fiasconaro, figlio del Maestro Pasticcere Nicola.
E per l’occasione, come già avvenuto nelle precedenti edizioni, Mario realizzerà un monumentale panettone da 10 chili nella versione classica milanese, sormontato da una scultura in cioccolato che riprodurrà la Mole Antonelliana.
Sapori, profumi e alchimie della Sicilia sono la suggestiva cornice della storia e della tradizione dell’azienda dolciaria Fiasconaro, nata nel 1953 a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, in provincia di Palermo. Oggi l’azienda, giunta alla terza generazione è un’eccellenza del made in Italy, con un fatturato di oltre 18 milioni di euro e una crescita del 20% su tutti i principali mercati: Italia, Canada, Francia, Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda e con un orizzonte strategico rivolto al mercato asiatico. Fiasconaro è totalmente made in Sicily e anche il suo indotto segue la territorialità. Il panettone e la colomba Fiasconaro rappresentano il core-business dell’azienda e cresce sempre di più l’incidenza della linea di prodotti continuativi: torroncini, cubaite, creme da spalmare, mieli, marmellate, confetture e spumanti aromatici.
Redazione Newsfood.com
Vedi anche la imponente scultura in cioccolato contenente 200 litri di Marsala realizzata da Nicola Fiasconaro in occasione di Siciliamo 2012 (… era fine giugno … quasi 40 gradi…)
-
Siciliamo 2012: Nicola Fiasconaro e la botte, di cioccolato di Modica, con 200 litri di Marsala (Video) 3 Luglio 2012 – Nicola Fiasconaro non è trapanese, è un palermitano di Castelbuono nelle Madonie (dove si produce ancora la Manna) ma ormai è l’indiscusso Alfiere della Sicilianità pasticciera, in pochi anni ha saputo diventare la immancabile ciliegina sulla torta che emerge e … Leggi tutto
-
Siciliamo? Sì, certo, con la botte di cioccolato di Modica, realizzata da Nicola Fiasconaro 28 Giugno 2012Marsala, Siciliamo 2012, 28 -30 giugno Nicola Fiasconaro non è trapanese, è un palermitano di Castelbuono nelle Madonie (dove si produce ancora la Manna) ma ormai è l’indiscusso Alfiere della Sicilianità pasticciera, … Leggi tutto