FREE REAL TIME DAILY NEWS

Un popolo xe a so memoria

Un popolo xe a so memoria

By Redazione

I dixe, sti gran dotori, che l’Italiano a xe a lengua dea cultura alta, ciò, invese  el veneto saria na roba da poricani, un vecio parlar de contadini che xe condanà a morir. I
dixe che “in fin dei conti” no xe gnanca na lengua vera: el xe un diaeto, sensa na gramatica, che el cambia da un posto a n’altro. Par questo, bisognaria far na rasa: i veci non ga pì da
adopararlo coi ciacola con i bocie, parché nol ghe serve coi ga da doparar el computer o studiar all’università – ansi, xe queo che li “inibisce” a impar polito el taliano che,
invese, fa fin e fa sentir patrioti e “solidali”. Cossa voji  quei dea Lega Nord, sti grebani! Tirar su un burigon e rabaltar el paese? Cosa disaressei i eroi risorgimentali a sentir ste
brute robe?! Ciò, e xe critiche mia da poco, se dirà. E invese e se proprio da gnente.A lengua veneta ga secoi de storia e nobilissima, co na solo “letteratura”. Pensemo al
capolavoro “El planto de la Verzene Maria”, scrito da fra’ Enselmino da Montebelluna nel XIV secolo, nel quae se miscia insieme el volgare veneto, queo toscano e el provenzale. El ga avuo ai so
tempi un  sucesso squasi compagno a queo dea Divina Commedia de Dante Alighieri. E cossa se dovaria dir del teatro veneto, co Giustinian, Ruzante, Calmo, Goldoni, Gozzi, Zanchi, Gallina,
Rocca etc. Lo sai o no lo sai, serti intellettuali palpacioche, che a feta pi’ grosa dea “letteratura teatrale italiana” a xe in lengua veneta? E par tornar ad ancò, cossa dovaressimo dir
de e poisie de Zanzotto: se bone solo quee scrite in talian, o va ben anca e altre scrite in di aeto?E po’, “letteratura” o manco, ghe saria sul serio da vergognarse de usar el parlar dei
contadini? No semo squasi tuti fioi de un popolo de umili lavoratori dei campi, che i saveva da dove che a vien, che se spacava a schena a mantegner a fameja, e che ne ga lassa un tesoro che xe
deo spirito, e no se conta coi schei. El nostro poeta Rizzi li ga dipinti co sti versi i nostri veci nei campi: “i us! a a vang a cofà na spada lustra”, par dir che ghe se na
nobiltà del lavoro che xe mejo de quea de chi se grata el da drio e vive soe spae dei altri.I schincapene che dixe che el veneto xe da desmentegar no i capisse che drento na legua ghe se
na storia, l’anema de un popolo, na maniera de star al mondo, de frontar e tempestade e i morsegon dea vita, de voerse ben e compatirse, de pregar e de bestemar co ‘serve. “No” – se incassa i
sapienti –  “No se na lengua, ma un diaeto”.  E quala saria a diferensa? Un parlar xe diaeto se no ga na gramatica “unificata”, dixe qualcun. Ma xe proprio vero? A lengua materna a xe
viva, par questo se confà ai posti, ae diverse abitudini di chi ghe dà fià. Xe e lengue “nazionali” –  incucae a forsa nee menoche de xenti abituade a parlar come che se
magna e come ghe ga insegnà so pare e so mare – che ga bisogno de na “grammatica unificata”. Lo sa ben i “studiosi di linguistica”.

Ma a quei che no ghe comoda, ghe vanta ‘ncora de dir che anca se fosse na lengua, a xe “disadattava, perché distoglie dall’imparare l’italiano”. Ste bestie che no rumega no ga leto gnente
de queo che scrive i esperti, cioè che  pi’ lengue  se impara e mejo xe, parché el nostro cervel se impronta a usar altri parlari. E che se riscia, a no parlarghe in
veneto, che i bocie invese de imparar l’italiano “sviluppino una doppia incompetenza linguistica” – che sona proprio come na bruta malatia.

Allora, i nemici dele lengue materne la buta in poitica: se vol desfar a nathion, costruida co tanta fadiga e sacrifizi! I xe come i moscon, xe fa fadiga a destrigarse de lori. Ma xe so mare bona
che no i se ricorde che fra i patrioti del Risorgimento ghe gera xente che ga combatuo par el tricolore col leon de San Marco drento?

L’Italia a fasemo mejio de come che la ga tirada su i Savoia, i Fascisti e i Centralisti, se tornemo a tirar fora le Comunità locali co’ e so lengue. Come ga dita el Tommas! eo, un p opolo
xe a so memoria. E a memoria de un popolo sta nela so lengua. Quea veneta conserva paroe che ga origini slave, greche, arabe, crucche, ungare, parché la Serenissima iera uno stato da mar e
par questo gaveva mestieri co tutti. Mi son fiero de essar Veneto. Marguerite Yourcenar nel so romanzo “Memorie di Adriano” fa dir all’imperatore che ne i so monumenti e epitaffi sarà
usà el latino, ma che lu ga vissuo e pensà in Greco. Mi, come el “settanta per cento” dei Veneti de ancò, adoparo l’Italiano nei momenti importanti, ma parlo in veneto co ghe
xe robe serie. 

www.lucazaia.it 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: