FREE REAL TIME DAILY NEWS

Un debutto di gusto: Good! I grandi sapori di Alpe Adria

By Redazione

Una vetrina unica, speciale e innovativa delle tradizioni enogastronomiche dalle Alpi al Mare debutta al quartiere fieristico di Udine: GOOD! I Grandi Sapori di Alpe Adria, dal 19 al 21 ottobre
prossimi, sarà occasione inedita per esporre e conoscere i prodotti e i sapori unici delle tradizioni dell’Alpe Adria, sintesi delle grandi produzioni alimentari e delle cucine del cuore
dell’Europa.

Con un fatturato di 110 miliardi di euro nel 2006 – stime di Federalimentare – l’alimentare rimane un settore di primaria importanza in Italia ed il nostro paese con 4.000 prodotti tipici
riconosciuti rimane leader indiscusso in Europa e nel mondo per la quantità e la qualità della sua produzione.
A rappresentare tale ricchezza e varietà di prodotti che il territorio di Alpe Adria in modo particolare custodisce, nasce GOOD!, momento di incontro, di slancio e di conoscenza per il
consumatore finale che di ogni prodotto potrà conoscere storia, provenienza, allevamento e coltivazione, lavorazione e naturalmente il modo e il tempo migliore di acquistarlo, cucinarlo
e consumarlo.
GOOD! sarà la nuova frontiera per immergersi con gusto e soprattutto con consapevolezza nella filiera dell’agroalimentare dall’origine al prodotto finito.

I protagonisti dei percorsi saranno gli animali, la terra e i prodotti:

– la mucca, la pecora, la capra, il latte… i formaggi e tutti i derivati fino al gelato
– il maiale e i suoi innumerevoli utilizzi
– l’oca
– il pescato di mare, di valle e di fiume
– i frutti della terra dai cereali alla pasta, dal pane ai dolci, dalla frutta agli ortaggi
e derivati
– caffé, cioccolato, liquori e distillati, tabacco
– acqua e …acque

Al nuovo approccio espositivo costruito per Aree Tematiche si unirà un ricchissimo programma di eventi e di veri e propri “Laboratori del Gusto”, pensati per riscoprire le
peculiarità e la storia dei prodotti e per assaggiare e toccare con mano la cultura dell’enogastronomia. Tra i numerosi eventi ricordiamo i Laboratori di Slow Food, le degustazioni
guidate di prestigiosi vini ed i seminari curati dal dipartimento di Scienze Alimentari dell’Università di Udine.

Il percorso continuerà con:

– i media, le associazioni e i servizi di alto livello
– l’attività di i promozione di enti e istituzioni
– incontri di approfondimento
– un’area eventi per promozioni, degustazioni, incontri conviviali e all’insegna
del buon gusto…

Al debutto di GOOD! si unirà un evento consolidato come Vinum Loci alla sua sesta edizione, promosso dal Comitato Vinum Loci e organizzato da Udine e Gorizia Fiere, la Rassegna Nazionale
porterà in Fiera l’inestimabile patrimonio rappresentato dai vini antichi e autoctoni riprendendo la formula già sperimentata con successo nelle passate edizioni. Sarà
possibile degustare etichette provenienti dal Friuli Venezia Giulia e dalle altre regioni Italiane con alcuni special guest internazionali. Accanto alle degustazioni pure, sotto la guida di
esperti sommeliers i visitatori potranno sperimentare inediti abbinamenti enogastronomici e non e partecipare a momenti di approfondimento legati alla tutela alla produzione e al consumo degli
autoctoni come esponenti di rilievo della viticoltura nazionale. Tra i numerosi appuntamenti che animeranno il calendario di eventi della 6^ edizione della Rassegna ricordiamo il workshop
“Voglio una Vite Spericolata” che approfondirà i temi relativi al franco di piede, agli ogm, alla biodinamicità e alla biodiversità.

Due eventi in uno quindi per la riscoperta della territorialità e della qualità su cui Udine e Gorizia Fiere crede e investe, per dare nuovi impulsi alle aziende e al territorio,
per riscoprire i sapori dimenticati che rendono più ricca la nostra tavola.
L’appuntamento di gusto è con la Fiera di Udine: dal 19 al 21 ottobre.

Orario: 10.00 – 21.00
Per maggiori info: http://www.goodexpo.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: