Tantifrutti BIO Rigoni di Asiago a Cibus 2016 con Alessandro Dal Degan

2 Maggio 2016
RIGONI DI ASIAGO PORTA A CIBUS 2016 STRAORDINARIE NOVITA’
Nuovi gusti per il nettare biologico Tantifrutti e un fantastico e innovativo integratore alimentare a base di miele ed echinacea. E per i palati più raffinati lo stellato Alessandro Dal Degan preparerà i suoi menu più creativi
A Parma, dal 9 al 12 maggio, la 18.esima edizione di Cibus si annuncia ancora una volta come la più grande vetrina internazionale dell’alimentazione. Prodotti e gastronomia di alta qualità saranno a disposizione del professionisti del food, retail e Ho.Re.Ca di tutto il mondo oltre a convegni, approfondimenti e a incontri dedicati in particolare al Made in Italy.
Un grande spazio sarà dedicato al biologico, un settore fortemente in crescita e che annovera tra i protagonisti indiscussi l’azienda veneta Rigoni di Asiago, marchio di eccellenza per le sue proposte di alta qualità.
Nello stand Rigoni di Asiago i peccati di gola saranno “veniali”, da Fiordifrutta, preparata con frutta selezionatissima e naturalmente biologica, a Mielbio, il miele realizzato in tantissime varietà, a Nocciolata, la crema di cacao e nocciole bio buona e golosa, senza additivi né conservanti e senza olio di palma ma, soprattutto in due strepitose versioni: classica o senza latte, perfette per tutte le esigenze.
Tantifrutti, il nettare bio, con frutta spremuta a freddo e trasformata a temperatura ambiente, sarà in vetrina in quattro fantastici gusti: mirtillo di montagna e frutti di bosco, dal successo ormai consolidato e in due nuove proposte: melograno con ciliegia e bacche di goji e prugne e kiwi. Due novità dalle proprietà ricche di salute e di freschezza, fonte di vitamine importanti per il benessere quotidiano.
E, proprio in linea con la filosofia del benessere e della salute, nello scaffale del miele troverete una eccezionale novità: DOLCEHERBE, un integratore alimentare a base di miele ed echinacea, ideali per aiutare il mantenimento delle naturali difese dell’organismo. Il tipico vasetto ottagonale è contenuto in una scatola dotata di cucchiaino dosatore, in modo da poter essere usato correttamente. Il contenuto è una garanzia a firma Rigoni di Asiago. Infatti, il miele è una miscela selezionata proveniente da alveari italiani situati in zone incontaminate dove si pratica agricoltura biologica, così come l’echinacea, presente in estratto secco e coltivata con un’innovativa modalità green, tale da assicurare standard di altissima qualità.
Ma parliamo ancora di “gola”!
Nello stand Rigoni di Asiago sarà allestito un ristorante dotato di cucine dove lo chef stellato Alessandro Dal Degan, patron de “La Tana di Asiago” e chef executive di “Naturalmente a Milano”, il nuovo flagship in Via Buonarroti 15, preparerà nei quattro giorni espositivi altrettanti menu utilizzando i prodotti dell’azienda veneta. Qualche proposta? Carpaccio di manzo tostato, caprino fresco alle erbette e Fiordifrutta uva spina – Lasagnetta di funghi alla santoreggia e Mielbio del bosco – Baccalà mantecato con peperone del Piquillo cotto alla brace, crema di basilico e dressing alla Fiordifrutta Arance Amare e polenta integrale soffiata – Orzotto alla rapa rossa, Fiordifrutta Limoni erba cipollina e caprino fresco – Fagotti di gamberi marinati, patate, cipolla di Tropea, lime, curcuma fresca e olive taggiasche con dressing alla Fiordifrutta Agrumi – Crema bruciata alla Fiordifrutta Albicocca e lavanda.
Queste sono solo alcuni dei piatti che Dal Degan metterà nei suoi menu stellati, menu che meritano decisamente una sosta tutta da gustare.
Rigoni di Asiago 8-12 Maggio – Fiere di Parma
Padiglione 5 – Stand 010
Redazione Newsfood.com
Contatti