Strada provinciale “Lucera-San Severo”, approvato il progetto definitivo
14 Novembre 2007
Foggia – “Un impegno strategico che si concretizza e che si aggiunge alle mole di interventi già realizzati”, così il presidente della Provincia di Foggia, Carmine
Stallone, e l’assessore provinciale ai Lavori Pubblici, Antonello Summa, illustrano l’approvazione del progetto definitivo per i lavori di ammodernamento e messa in sicurezza del tronco
stradale della strada provinciale 109 (“Lucera-San Severo”) nel tratto compreso tra i Comuni di Lucera e San Severo Importo complessivo del progetto: 15.800.000 euro.
“Si tratta di una notizia importante che corona il proficuo lavoro svolto dalla Provincia di Foggia in questi anni”, dichiarano Stallone e Summa.
Va, infatti, ricordato che nel 2005, la Provincia di Foggia approvò il progetto preliminare riguardante un tratto di 16 chilometri per adeguare la strada allo smaltimento del volume di
traffico che normalmente interessa l’arteria. L’importo complessivo del progetto è di 20milioni di euro.
Per la strada in questione, la Provincia di Foggia ottenne un finanziamento statale di 3 milioni di euro (disponibile nel 2006), e altri 800mila euro per 3 anni messi a disposizione dal
Ministero dell’Economia per il triennio 2005-7.
L’arteria è stata, inoltre, inserita nell’Accordo di Programma Quadro Stato-Regione sui trasporti per un finanziamento di cinque milioni di euro.
Nel dettaglio, il progetto definitivo prevede: modifica altimetrica del piano viabile lungo un tratto della strada provinciale 109 della lunghezza di circa dieci chilometri che verrà
sopraelevato rispetto alla quota attuale (la modifica permetterà non solo di raggiungere una quota superiore a quella dei terreni limitrofi e favorire lo smaltimento delle acque della
piattaforma stradale, ma soprattutto al fine di consentire l’inserimento delle nuove opere d’arte, ponti e tombini, per lo smaltimento in condizioni di sicurezza delle acque provenienti dalla
parte di bacino ubicato a monte del tracciato stradale); l’adeguamento della sezione trasversale della strada alla sezione prevista per la tipologia indicata dal Decreto ministeriale
Infrastrutture e trasporti del 5 novembre 2001 (“Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”) con l’allargamento della carreggiata dagli attuali sei metri a 10,50 metri; la
realizzazione di cinque aree di svincolo “a rotatoria!
” in corrispondenza degli incroci esistenti con la viabilità secondaria; la realizzazione di una rete di intercettazione delle acque meteoriche costituita da cunette in terra e fossi di
guardia, atta a convogliare le acque negli opportuni recapiti; il rifacimento di tombini stradali, mediante la demolizione di quelli esistenti e la realizzazione dei nuovi con portate adeguate
alle recenti verifiche idrauliche; la realizzazione di nuovi tombini stradali al fine di far confluire le acque provenienti a monte del corpo stradale, nei recapiti ubicati a valle di
quest’ultimo; il rifacimento di due ponti ad unica campata per l’attraversamento del canale “Potesano” e del torrente “Triolo”; l’adeguamento delle barriere di sicurezza per bordo laterale; la
realizzazione delle opere di sistemazione delle opere di sistemazione a verde delle aree residuali.
“Stiamo concretamente realizzando gli impegni assunti nel nostro programma di governo. Con questi lavori potremo mettere in sicurezza una delle arterie di maggiore importanza per la
viabilità di tutta la Capitanata”, conclude Summa.
Enzo Pizzolo