Home » STORO 2019, FESTIVAL NAZIONALE DELLA POLENTA con 10 polente in gara
STORO 2019, FESTIVAL NAZIONALE DELLA POLENTA con 10 polente in gara
23 Settembre 2019
By Giuseppe
STORO, FESTIVAL NAZIONALE DELLA POLENTA 2019
Agri90, la coop del Nostrano-mais di Storo cresce in riconoscimenti e vendita.
4-6 ottobre 2019: Festival a cura di Pro Loco, Agri ’90, Comune, Consorzio Tursitico e Bim
Edizione numero cinque, ricca come non mai di eventi. Non a caso saranno mobilitati oltre 300 volontari a Storo per la nuova edizione del Festival della Polenta che parte il 4 ottobre 2019, grazie al lavoro della pro loco di Storo.
Vigilio Giovannelli – Presidentre Agri90 – Storo
Programma
Festival della Polenta di Storo
4-5-6 ottobre 2019
Venerdì sera festa di beneficenza al palazzetto “Storo E20”, in collaborazione con il Comitato Daonensis, grazie allo spettacolo del comico trentino Mario Cagol.
Sabato 5 ottobre
Nicola Zontini
Sabato pomeriggio alle 14 partiranno le esposizioni nel centro storico, spaventapasseri in mostra, laboratori e stand. Felice dell’organizzazione il presidente della Pro Loco Nicola Zontini: “Tutto pronto per ospitare 3000 e più persone. Un grazie a tutti per l’aiuto e il supporto anche a fronte delle solite difficoltà burocratiche che rischiano di far chiudere eventi che sono promozioni del territorio e dei prodotti di montagna”.
Giampietro Comolli
Sabato alle 18, nel salone di Agri90, convegno su:
“Il patrimonio alimentare di montagna” con interventi, fra gli altri, di Ettore Prandini (presidente nazionale Coldiretti), Giampietro Comolli (economista e agronomo) ed esponenti della Biosfera Unesco.
domenica 6 ottobre
Storo 2018
Finalmente domenica con la “gara” delle 10 polente selezionate, giudicate da una giuria tecnica (enogastronomi nazionali, giornalisti, cuochi) e quella degli ospiti che saranno a Storo. In gara quindi le polente: tre carbonère (di Storo, Condino e Praso), di patate concia (Val di Ledro), macafana e dei Busiàdar (Cimego), con le rape (Bondo), tiragna (Valle Sabbia), con le noci (Bleggio), polenta del moleta (Rendena).
Costo tessera: 20 euro, con due bicchieri di vino o birra artigianale di Ledro e del Chiese, con omaggio della ciotola per le degustazioni, da non restituire.
Questo e molto altro per una festa attesa da migliaia di Polenta-Lovers.
Organizzato dalla Proloco e Comune di Storo, dal Consorzio Turistico della Valle del Chiese e dalla cooperativa Agri90 – presidente Vigilio Giovanelli, artefice del successo dell’ORO di STORO famosa “farina gialla” di Storo.
Storo, Festival della Polenta 2017: Vigilio Giovanelli (Video)
13 Ottobre 2017Storo, Valle del Chiese, 8 ottobre Festival della Polenta di Storo 2017: record di presenze, 9 polente in gara. Vigilio Giovanelli, Presidente Agri90 – intervista di Giuseppe Danielli Direttore Newsfood.com Vedi rassegna stampa sempre aggiornata su Storo: Video … Leggi tutto
Storo 4° Festival della Polenta – 30 settembre 2018
14 Luglio 20184° FESTIVAL DELLA CULTURA DELLA POLENTA -STORO (TRENTO) DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018 CAPITALE ITALIANA DELLA MIGLIORE RICETTA CON LA FARINA ROSSA DI STORO Vedi rassegna stampa sempre aggiornata su Storo: Video e articoli – (Clicca qui) Storo, borgo … Leggi tutto
Storo, Festival della Polenta. Terza edizione 7-8 ottobre 2017
3 Ottobre 2017IL FESTIVAL DELLA POLENTA: LA SFIDA FRA POLENTARI, IL DIBATTITO CULTURALE SULL’AGRICOLTURA DI MONTAGNA E LE RICETTE GASTRONOMICHE …l’amico Vigilio Giovanelli, presidente della coop Agri90, mi coinvolge in questa … Leggi tutto
Storia della Polenta di Storo by Comolli (Video)
31 Ottobre 2016 Storo, Capitale della Polenta, domenica 9 ottobre 2016 Festival della Polenta di Storo 2016 Intervista a Giampietro Comolli, componente della Giuria tecnica insieme a Edoardo Raspelli … Leggi tutto
Pomodori in cucina: ricette pomodori alla coque e con farinata di ceci
Pomodori? Provate queste ricette insolite Lo chiamano imperatore degli orti mondiali per la sua bontà e per le proprietà benefiche. Ecco qualche ricetta particolare per gustarlo in modo diverso dal solito. I pomodori sono l’ortaggio più coltivato al mondo, dopo…
Pantelleria: Passitaly 2019 all’insegna della sostenibilità e della identità ... con Giampietro Comolli
Pantelleria dal 21 al 28 settembre 2019 Passitaly 2019 all’insegna della sostenibilità e della identità Quinta edizione di Passitaly a Pantelleria. Ripartenza alla grande con la organizzazione dell’associazione “Passitaly in the World”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Pantelleria e l’Associazione dei Viticoltori…
Bolgheri Sassicaia DOC 2016 Tenuta San Guido, 1° al BIWA 2019
Milano, 16 settembre 2019 Premiazione della classifica delle 50 migliori etichette d'Italia... in vino Veritas Best Italian Wine Awards 2019 PREMIATE A MILANO LE 50 MIGLIORI ETICHETTE D’ITALIA L’evento creato da Luca Gardini e Andrea Grignaffini, all’8a edizione, ha premiato…
TRIS ENERGY JUICE bio: Un tris che vale un Poker per la nostra Salute
OSSERVATORIO FRESCHISSIMI, Bologna: ecco TRIS ENERGY JUICE Un tris che vale un Poker Presso la Camera di commercio di Bologna, presentazione del super succo antiossidante TRIS ENERGY JUICE - martedì 17 settembre 2019 Il supersucco antiossidante dalla Calabria…
Fungo di Borgotaro, caratteristiche ed eventi
Il fungo di Borgotaro cresce spontaneamente nelle valli del Taro e del Ceno (in Emilia Romagna) e del Magra (in Toscana). La storia di questo fungo inizia alla fine dell’Ottocento, grazie alla sua esportazione da parte dei montanari costretti a emigrare in America o…
Azienda di Valdobbiadene toglie la dicitura "Prosecco"
"La Denominazione Conegliano - Valdobbiadene Docg ha tutto il diritto di decidere del proprio nome, ovviamente anche di rinunciare al termine Prosecco. Quel che trovo inspiegabile è che nel fare questo passaggio tenda a denigrare il lavoro degli altri, della…