FREE REAL TIME DAILY NEWS

SPECIALTY SCHOOL DI CARPIGIANI GELATO UNIVERSITY al SIGEP 2019

SPECIALTY SCHOOL DI CARPIGIANI GELATO UNIVERSITY al SIGEP 2019

By Giuseppe

GLI EVENTI SPECIALI DI CARPIGIANI (SIGEP 2019 – Pad C1 – stand 061)

I GRANDI NOMI DELLA PASTICCERIA E DELLA RISTORAZIONE PER UN 2019 NEL SEGNO DELLE SPECIALTY SCHOOL DI CARPIGIANI GELATO UNIVERSITY

Conferenze stampa, seminari e incontri dedicati ad ogni sfaccettatura del gelato. Dalle competizioni internazionali alle più importanti cucine e pasticcerie del mondo. Tra i nomi Fabrizio Fiorani, Loretta Fanella e Davide Oldani.

Un mega stand, oltre 1000 mq, quello che ha preparato Carpigiani, azienda bolognese leader mondiale nella produzione di macchine per la gelateria artigianale, per accogliere i suoi ospiti al Sigep, anche con una serie di eventi sulle attività di formazione della Carpigiani Gelato University e le due specialty school internazionali: la Gelato Pastry University, con sede a Tokyo e dedicata alla pasticceria di gelato, e la Foodservice Professionals, con sede a Londra e dedicata al gelato nella ristorazione.
Tra gli ospiti, lo chef stellato Davide Oldani, per l’incontro dedicato al gelato nella ristorazione, in programma il giorno 21, alle 14.30. Che, però, sarà anticipato, il 19, alle 16.00, dal pastry chef stellato Fabrizio Fiorani, che insieme ad Alessandro Racca, direttore tecnico della Carpigiani Gelato Pastry University, il suo libro “Tra Onirico e Reale”. I due pasticceri saranno introdotti da Livia Chiriotti, direttrice di Chiriotti Editore, la casa editrice che ha pubblicato il libro. Martedì 22, alle 13, la pastry chef stellata Loretta Fanella sicuramente incanterà il pubblico con le sue creazioni tra pasticceria e alta cucina. Prima, però, il campione del mondo di Pasticceria, Gino Fabbri, alle ore 11, sarà ospite allo stand Carpigiani per la presentazione dei risultati del progetto dedicato al “Training center di Pasticceria e Gelateria in Mozambico”, promosso dal Rotary Club Bologna Valle dell’Idice, Distretto Rotary 2072, Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani, Fondazione Agape a favore del Centro Suore Scalabriniane di Ressano Garcia.
La conferenza stampa di “Gelato Festival”, con le novità riguardanti le competizioni internazionali di gelateria che condurranno alla prossima finale mondiale in programma nel 2021, è programmata il 21 gennaio, alle 11. Nella stessa occasione sarà data la conferma che continueranno anche per il 2019 i Gelato Festival Challenge, nati dall’esperienza di Gelato World Tour, che per tre anni selezioneranno in tutto il mondo i partecipanti alle tappe aperte al pubblico. Carpigiani Gelato University è partner strategico dell’evento insieme a Sigep.
Altri appuntamenti in calendario sono:
20 gennaio, ore 16, Stand Carpigiani – Area Carpigiani Gelato University
“Come si evolvono i gusti dei consumatori” con Franco Cesare Puglisi, direttore editoriale di Editrade.
21 gennaio, ore 13, Stand Carpigiani – Area Gelato Pastry University
“Il nuovo mondo della Pasticceria Liquida” con Alessandro Racca, maestro pasticcere e direttore tecnico della Carpigiani Gelato Pastry University di Tokyo. Introduce Livia Chiriotti, direttrice di Chiriotti Editore.
ore 14.30, Stand Carpigiani – Area Foodservice Professional
“Il Gelato nella Ristorazione” con Davide Oldani, chef del ristorante D’O, coordina Luciano Ferrari, direttore tecnico della Carpigiani Gelato University
ore 17, Arena Hall Sud
Conferenza Stampa di lancio della Coppa del Mondo della Gelateria 2020 e presentazione team Italia.
22 gennaio, ore 10.30 Stand Carpigiani – Area Gelato Pastry University
“Il Gelato del Pasticcere”, lezione di Giorgio Ballabeni, maestro gelatiere, introdotta da Marco Levati, direttore di Il Gelato Artigianale
ore 11, Stand Carpigiani – Area Carpigiani Gelato University
“Il Gelato diventa impresa solidale in Mozambico”
Conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto promosso Rotary International, Agapè Onlus, Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani, Fabbri 1905 e Gino Fabbri Pasticcere.
Un incontro davvero importante questo, perché si avrà modo di constatare come con il gelato si fa impresa solidale in Mozambico. Il training center di pasticceria e gelateria, progettato l’anno scorso, aprirà le porte il prossimo mese di marzo, nella piccola città di Ressano Garcia. Nel frattempo sono già stati formati 3 giovani partecipanti al progetto, con corsi specifici alla Carpigiani Gelato University, alla Scuola di Gusto – ISCOM e ai laboratori Masterclass con il coordinamento del maestro di pasticceria Gino Fabbri.
Il centro di formazione darà la possibilità di imparare un mestiere a 5 giovani orfani ospiti del Centro Joao Batista Scalabrini e a 4 giovani donne madri della comunità. In più, questo progetto farà sorgere una piccola impresa locale, con laboratorio di produzione e vendita ed anche una gelateria mobile perfettamente attrezzata.
Il progetto nasce grazie all’impegno di Rotary Club Bologna – Valle dell’Idice, il Distretto 2072 del Rotary International, Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani, A.G.A.P.E. ONLUS, Fabbri 1905 e il maestro di pasticceria Gino Fabbri, allenatore dei Campioni del Mondo di Pasticceria. L’iniziativa ricade sotto il nome di “Progetto Solidale per l’Africa n° 1758744 della Rotary Foundation” ed è stata sostenuta con un contributo di 95.000 dollari a favore del Centro Suore Scalabriniane di Ressano Garcia.
Le attività documentate con foto e racconti dei protagonisti saranno presentate al pubblico e alla stampa proprio in occasione di questo incontro, a cui parteciperanno Paolo Bolzani, Governatore Distretto 2072 Rotary International Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino; Andrea Cocchi, CEO Carpigiani Group; Gino Fabbri, maestro pasticcere AMPI e allenatore dei Campioni del Mondo
di Pasticceria; Nicola Fabbri, Amministratore Fabbri 1905; Tibor Demes, Area Manager Africa Fabbri 1905; Fabrizio Pedretti e Mario Pantano, Rotary Club Bologna – Valle dell’Idice; Achille Sassoli, Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani; Paolo Vanini, Presidente Agape Onlus.
CARPIGIANI a Sigep: Pad C1 – stand 061.

Maria Michele Pizzillo

Carpigiani Gelato University, fondata nel 2003 come divisione formativa del Carpigiani Group, è oggi riconosciuta a livello internazionale come fucina dei gelatieri di successo. La mission è educare alla cultura del gelato artigianale.
Quest’anno sono stati organizzati oltre 400 corsi in 10 lingue per circa 12.000 ore di docenza, dati quasi triplicati in 3 anni. La sede principale della Scuola è ad Anzola dell’Emilia (Bologna), e la formazione avviene inoltre in altre 13 sedi nel mondo.
Lanciato a settembre 2013, il percorso formativo Diventa Gelatiere, caratterizzato da una maggiore presenza di lezioni pratiche, ha segnato il record di iscrizioni: sempre più studenti scelgono di completare l’intero percorso di 4 settimane, che si conclude con uno stage formativo in gelateria.
http://www.gelatouniversity.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: