FREE REAL TIME DAILY NEWS

Sanacucina, il sito Uildm per mangiare bene e stare in salute

Sanacucina, il sito Uildm per mangiare bene e stare in salute

By Redazione

Varie ricette, scritte da addetti ai lavori ma pensate per tutti, una serie di piatti per migliorare la salute e ridurre l’impatto è patologie gravi.

Questo è Sanacucina, sito creato dalla sezione di Bologna della Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare) con l’aiuto di varie professionalità. In primis, i medici
dell’Ospedale di Bologna, dietologi, nutrizionisti e neuropsichiatri, i biologi molecolari di Lipinutragen (sezione del CNR) e programmatori della software-house Dm Digital.

Primi fruitori del sito, le vittime di malattie neuromuscolari, in cui l’alimentazione diventa è ago (particolarmente sensibile) delle condizioni di vita. Spiega la presidente Uildm
Bologna, la dottoressa Antonella Pini: “Nel 70% delle malattie, e in particolare nelle distrofie muscolari, l’alimentazione può essere la chiave per migliorare le condizioni di salute.
Il sito tiene conto delle esigenze nutrizionali specifiche di varie patologie e delle proprietà antiossidanti di alcune sostanze che rallentano la degenerazione cellulare, traducendole
in indicazioni pratiche con ricette buone e salutari costruite secondo basi scientifiche”.

Detto questo, le ricette non si limitano, ma risultano più che valide anche per chi soffre di gravi malattie come osteoporosi, colesterolo alto e gastriti, o chi vuole solo mangiare
meglio. Come specifica Luigi Zironi, coordinatore per la Uildm di Sana cucina, “Partiamo dai problemi e dalle esigenze dei nostri soci, ma cerchiamo di arrivare a una soluzione che possa essere
di beneficio per tutti”.

Il tutto realizzato in modo da essere facile da utilizzare e realistico da preparare. Ecco allora che Sanacucina è dotata di un algoritmo, che crea ricette con quello che si ha in casa:
“Lo abbiamo pensato per chi è colpito da gravi e gravissime disabilità come quelle che la distrofia comporta e ha difficoltà nel muoversi. Per loro vorremmo anche creare un
servizio di consegna della spesa e di cuoco a domicilio”.

Il funzionamento è semplice: si inseriscono gli ingredienti e si seleziona il livello di difficoltà. Oltre alla ricetta, l’algoritmo indica se la ricetta si salutare o no.

E’ presente anche un motore di ricerca più convenzionale, per selezionare primi, secondi, antipasti e dessert secondo propri gusti e condizioni di salute.

Inoltre, il parere degli esperti: compilando un forum si può dialogare con un nutrizionista, a cui rivolgere domande e da cui ottenere suggerimenti.

Nella sezione consigli nutrizionali, poi, sono presenti i cibi migliori per condizioni particolari, come la terza età e la gravidanza.

Sanacucina sarà presentata mercoledì 16 maggio a Bologna in occasione di un convegno sull’approccio scientifico alla nutrizione nelle malattie neuromuscolari, organizzato dalla
Uildm all’interno del salone della sanità e dell’assistenza Exposanità.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Sana cucina, www.sanacucina.it

Uildm – sezione di Bologna: tel. 051 266013; E-mail info@uildmbo.org

Matteo Clerici

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: