FREE REAL TIME DAILY NEWS

Salone del Gusto, Mielizia sostiene Food for Change

Salone del Gusto, Mielizia sostiene Food for Change

By

Il miele per un cibo buono, pulito e giusto. Sabato 22 e domenica 23 settembre, Mielizia arriva al Salone del Gusto di Torino. L’associazione sarà protagonista di tre forum tematici, centrati sui pesticidi, sul cambiamento climatico, sull’importanza degli insetti e del benessere delle api.

Mielizia parteciperà a Terra Madre forte dei suoi 600 apicoltori associati, capaci di gestire 100.000 alveari e 2800 tonnellate di miele. Spinti questi numeri, i suoi rappresentanti parteciperanno a tre convegni, a sostegno della campagna “Food for Change”, fil rouge che accompagna la dodicesima edizione del Salone.

Il primo, “Stop ai pesticidi”, è in calendario sabato 22 settembre, dalle 11.00. Il presidente Diego Pagani ed altri addetti ai lavori si confronteranno sull’uso dei prodotti chimici e delle possibili alternative.

Il secondo, “Un brutto clima per le api”, inizierà sempre sabato 22 settembre, dalle 14.00 Esperti come Giorgio Baracani, apicoltore e vice-presidente Mielizia, discuteranno sul cambiamento climati e sugli effetti negativi per le api.

Infine, sempre Baracani parteciperà a “Gli insetti amici dell’agricoltura”, domenica 23 settembre alle 11.00 L’ultimo della serie, l’incontro è dedicato al mondo degli insetti. Una volta considerate nemiche da abbattere, queste creature sono ormai viste come amici ed alleati dell’agricoltura.

Convegni a parte, Mielizia sarà presente allo stand 1C066 del padiglione 1 per far conoscere al pubblico la filosofia, i metodi e le storie della produzione di miele.

Brand degli Agricoltori di Conapi (Consorzio Nazionale Apicoltori), Mielizia è la più importante cooperativa di agricoltori in Italia. Dietro alla sua nascita, il desiderio di proteggere l’intera filiera del miele, dalla scelta dei territori, alla produzione in apiario, fino al confezionamento e alla commercializzazione del prodotto finito. Primo produttore di miele biologico in Italia, Mielizia ha scelto metodi rispettosi dell’ambiente e della tradizione, come la lavorazione “a freddo” che non supera mai i 40°, la ricerca di percorsi innovativi di produzione e di packaging, il forte legame con il territorio, per tutelare le tipicità. Dal Piemonte alla Sicilia, Mielizia è particolarmente attenta nel difendere e favorire le produzioni locali,

Al Salone del Gusto, Mielizia porterà la sua esperienza, concretizzata da vari progetti, dalle iniziative per le scuole, al “Parco delle Api e del Miele”, fino alle esportazioni personalizzate per i mercati internazionali.

Matteo Clerici

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: