FREE REAL TIME DAILY NEWS

Salone del Gusto, la manna di Sicilia arriva a Torino

Salone del Gusto, la manna di Sicilia arriva a Torino

By

La manna di Sicilia arriva al Salone del Gusto. Dal 20 al 24 settembre, il Consorzio Manna Madonita sarà a Torino, presentando un prodotto antico e prezioso, ora anche presidio Slow Food.

La manna è sopratutto un dolcificante naturale, impiegato in pasticceria per la produzione di dolci, torte e biscotti. Può sostituire (in tutto od in parte) gli altri zuccheri aggiunti ed è ben tollerata da diabetici o persone con altre intolleranze. E’ anche impiegata nella farmacologia, come purgante e detossinante e nella cosmesi, per i suoi effetti emollienti, rinfrescanti e cicatrizzanti.

La manna nasce nel Parco delle Madonie, un paradiso di alberi e natura a 90 chilometri da Palermo. Si ricava dai frassini da manna, specie particolare presente solo nelle zone di Pollina e di Castelbuono.

Solo queste zone presentano infatti le condizioni necessarie alla loro crescita: elevate temperature, scarse escursioni termiche, bassa umidità dell’aria (specie durante fine giugno-metà settembre).

A prendersi cura degli alberi, contandini esperti, i frassinicoltori (detti anche mannaroli o, in siciliano, ntaccaluori). Sono loro che, verso la seconda decade di luglio, controllano lo stato di maturazione. Se la pianta è pronta, incidono la corteccia con un mannalouru o cutiéddu à manna, una roncola molto affilata ed appuntita. L’incisione fa sgorgare un liquido azzurrino, dal sapore amarognolo, che si solidifica a contatto con l’aria: è la manna. Quando si forma uno strato cristallino, dal colore biancastro, è tempo di raccolta: i mannaroli inseriscono nel solgo una piccola lamina d’acciaio a cui viene legato un filo di nailon. Nei giorni successivi, la manna gocciola, formando i “cannoli”: piccole stalattiti, privi d’impurità e per questo molto ricercati sul mercato. Invece, la manna di linfa che finisce sul tronco è “la manna in rottame”, meno pregiata.

Al Salone del Gusto, il Consorzio Manna Madonita sarà allora presente. Al Padiglione Oval, postazione 6G061. Esperti e curatori, per far conoscere la manna e la sua terra d’origine, tra possibilità e sfide.

Il Consorzio nasce infatti nel 2015, cooperativa sociale che unisce quattro produttori locali (La 50, Oasi, Nuova Alba e Il Girasole). Obiettivo, tutelare le coltivazioni, rilanciare la produzione. In Sicilia, la manna è presente dal 1500, importante risorsa economica e fonte di conflitto tra i poteri locali. Tuttavia, dal secondo dopoguerra, la coltivazione è caduta in declino; oggi, i frassini da manna sono presenti solo nei Comuni di Castelbuono e Pollina. Tra gli obiettivi del Consorzio, ridare vitalità alla produzione e tutelare una coltura (ed una cultura) antica e fondamentale per il territorio.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

Consorzio Manna Madonita: https://www.consorziomanna.it; info@consorziomanna.it

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: