Sagra delle Sagre Campane

22 Maggio 2007
La Sagra delle Sagre Campane è una manifestazione nuovissima, che nasce dal semplice ed antico concetto di sagra, ossia festa popolare, occasione di convivialità e valorizzazione
delle tradizioni culinarie e delle produzioni tipiche di eccellenza del territorio campano.
L’evento raggrupperà a Piazza Mercato 16 sagre campane che promuoveranno con la degustazione e la vendita dei prodotti tipici le peculiarità gastronomiche dei territori di
appartenenza:
i visitatori potranno vivere
l’esperienza di un viaggio tra i sapori genuini della Campania… rimanendo al centro di Napoli!
Una grande festa nel cuore della città, in una delle piazze più rappresentative e ricche di storia, con:
• 16 stand gastronomici dove poter gustare piatti tipici preparati al momento.
• 14 Botteghe tipiche dedicate alla conoscenza e all’acquisto dei prodotti d’eccellenza delle province campane: prodotti caseari freschi e stagionati– salumi –
carni – mieli – marmellate – dolci – frutta secca e fresca – liquori – oli – vini – prodotti da forno – paste – legumi – conserve alimentari di
pesce azzurro – conserve di verdura- botteghe artigianali: ceramica – ferro – pietra lavica.
• Spazi informativi destinati alla valorizzazione dei patrimoni ambientali, artistici e culturali dei comuni partecipanti.
• Area spettacoli ove potere assistere a rappresentazione folcloristiche e musicali come nell’autentico spirito di ogni sagra.
Piazza Mercato come un villaggio del folclore, ingresso gratuito.
dalle ore 10,00 alle ore 24,00 sabato 9 e domenica 10 giugno 2007.
Sul sito ufficiale, http://www.sagradellesagre.eu, potrete trovare informazioni su ognuna delle venti sagre e sui relativi paesi di provenienza.
LE SAGRE PRESENTATE SONO:
Agerola (Na) – Sagra del fior di latte e dei prodotti tipici
Banzano di Montoro Superiore (Av) – Sagra della patata banzanese e del fungo porcino
Boscotrecase (Na) – Sagra del Piennolo ed Antichi Mestieri nel Borgo Torretta
Caselle in Pittari (Sa) – Sagra del salame
Casola di Domicella (Av) – Sagra della Frutta fresca
Cetara (Sa) – A tutto tonno – alla riscoperta degli antichi sapori
Controne (Sa) – Sagra del fagiolo
Liberi (Ce) – Sagra della Pancetta alla Zingara e del Prosciutto alla Contadina
Massa di Faicchio (Bn) – Sagra enogastronomica
Monte di Procida (Na) – Sagra del mare flegrea
Orignano di Baronissi (Sa) – Festa della ciliegia
Ottati (Sa) – Sagra della sfrionzola
Paupisi (Bn) – Sagra del cecatiello
Presenzano (Ce) – Sapori e delizie
Raviscanina (Ce) – Sagra dei sapori Nostrani
Roccamonfina (Ce) – Il sapere dei sapori