Riunione su accordo per Polo petrolchimico di Priolo
30 Ottobre 2007
Roma, 29 Ottobre 2007 – Si è svolto oggi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali (DISET), un incontro finalizzato
alla verifica degli aspetti amministrativi autorizzativi necessari a dare attuazione all’Accordo di Programma per la qualificazione e deindustrializzazione del Polo petrolchimico di Priolo.
Come deciso nell’incontro tenutosi a Palazzo Chigi il 19 luglio scorso -presieduto dal Sottosegretario, Enrico Letta, al quale ha partecipato il Ministro dello Sviluppo Economico, Pierluigi
Bersani – la questione attiene alle autorizzazioni amministrative finalizzate a realizzare le bonifiche necessarie affinché le aree siano disponibili e utilizzabili per nuovi
insediamenti industriali.
All’incontro hanno partecipato rappresentanti della Presidenza del Consiglio, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero dello Sviluppo Economico –
Osservatorio Chimico; della Provincia di Siracusa, dei Comuni di Siracusa, Melilli e Priolo e dell’Associazione Industriali di Siracusa. Per le aziende sono intervenuti rappresentanti della
Syndial, dell’Eni, della Erg, della Polimeri Europa e della Sasol Italy.
Nel corso dell’incontro si è accertato, con soddisfazione dei partecipanti, l’andamento positivo dell’attività istruttoria svolta tra le aziende e le amministrazioni,
principalmente tra le società Syndial e Polimeri Europa e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Questo ha permesso in particolare di completare
l’attività istruttoria, tecnica ed amministrativa riguardante il progetto di bonifica per circa 300 ettari di area industriale (comprensiva delle aree prioritarie SG14 e D2); gli atti
saranno sottoposti nel più breve tempo al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per la firma del decreto di approvazione del progetto stesso.
Quindi, a breve, dopo l’approvazione da parte del Ministro, potranno partire i lavori di bonifica delle aree ed anche, contemporaneamente, la realizzazione degli impianti industriali.
Per le autorizzazioni riguardanti l’Azienda ERG è necessario un breve supplemento di istruttoria e vi sarà pertanto una verifica presso la PCM, entro il prossimo mese di novembre.
Una verifica con le amministrazioni locali, su alcuni aspetti urbanistici secondari, è prevista appena dopo la pubblicazione del Decreto citato.