FREE REAL TIME DAILY NEWS

Riunione del Ministri dell’agricoltura G8,

Riunione del Ministri dell’agricoltura G8,

By Redazione

Lanciato un nuovo portale totalmente dedicato al meeting che si svolgerà dal 18 al 20 aprile a Cison di Valmarino. All’interno del sito una sezione ad hoc dedicata ai media, in cui
verrà inserito materiale audio-video relativo all’evento, alle proposte che sono state avanzate nelle settimane precedenti alla riunione e alle idee che emergeranno nel corso
dell’incontro.

Da oggi è on-line il sito internet dedicato alla riunione dei Ministri dell’agricoltura G8 in programma dal 18 al 20 aprile a Cison di Valmarino, in provincia di Treviso. I giornalisti
potranno accreditarsi collegandosi al sito https://www.hugedomains.com/domain_profile.cfm?d=mipaaf&e=com, dove sarà possibile consultare il programma del g8 Agricolo e conoscere i Paesi, le
istituzioni e le organizzazioni internazionali che parteciperanno al vertice, oltre ai contenuti aggiornati della riunione.
All’interno del sito è prevista una sezione ad hoc dedicata ai media, in cui verrà inserito materiale audio-video relativo all’evento, alle proposte che sono state avanzate nelle
settimane precedenti alla riunione e alle idee che emergeranno nel corso dell’incontro.
“L’appuntamento che ci aspetta nella Marca Trevigiana è particolarmente importante. Per la prima volta nella storia, nell’ambito del Vertice G8, ha ricordato il Ministro Luca Zaia, si
svolgerà un incontro dei Ministri dell’Agricoltura degli otto Grandi per parlare di sicurezza alimentare mondiale. Un grande evento, al quale parteciperanno anche i Paesi del 5,
l’Argentina, l’Australia e l’Egitto, oltre ai rappresentanti degli organismi internazionali”.
“Tutti i partecipanti, ha spiegato Zaia, lavoreranno per individuare una strategia comune di lotta all’emergenza alimentare mondiale e alla crisi dei prezzi delle materie prime agricole,
riflettendo sul ruolo propulsivo che l’agricoltura è in grado di svolgere nel superamento della recessione globale. Temi che ci riguardano da vicino e sui quali dobbiamo sensibilizzare
l’opinione pubblica, per costruire insieme le basi del futuro sviluppo dell’agricoltura del pianeta”.
“La rete, conclude il Ministro, è uno strumento imprescindibile di confronto e dibattito. Il sito internet consentirà di seguire i lavori della riunione da ogni parte del mondo e
ospiterà le opinioni e le proposte di importanti personalità internazionali”.
I giornalisti troveranno on-line le procedure di accredito che, per motivi di sicurezza, dovranno concludersi entro le ore 18.00 di martedì 14 aprile 2009

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: