FREE REAL TIME DAILY NEWS

Rapporto Italia 2015 Eurispes, in attesa dell’edizione gennaio 2016

Rapporto Italia 2015 Eurispes, in attesa dell’edizione gennaio 2016

By Giuseppe

Secondo Matteo Renzi l’Italia ce la farà e la crisi è già dietro alle nostre spalle… avrà ragione??

Un anno fa, -30 gennaio 2015- il Presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara, si esprimeva in toni piuttosto forti sulla situazione sociale ed economica delle famiglie italiane nel Rapporto Italia 2015. Oggi, gennaio 2016, aspettiamo con trepidazione di conoscere cosa sia cambiato, visto che il nostro Premier dice che la crisi è finita e l’economia italiana sta “risorgendo”.  Forse siamo miopi, forse non abbiamo più fiducia nello Stato e nella Politica (per nulla nei politicanti e nei faccendieri che ormai ne hanno il controllo), sicuramente qualcosa è aumentata: disoccupazione cronica, voglia di fuggire all’estero, disperazione, insicurezza sul futuro, mancanza di fiducia verso le banche.

E’ aumentata in particolar modo la criminalità di “professionisti” , colletti bianchi in giacca e cravatta (notai, commercialisti, curatori e custodi fallimentari, avvocati, funzionari bancari, politici e amministratori pubblici, giudici e magistrati)… è la nuova malavita che usa la Legge come arma impropria per arricchirsi, infischiandosene se la vittima poi si appende ad una corda per la disperazione o per la vergona di aver perso tutto, di non poter far fronte agli impegni presi, di essere un FALLITO!

Caro Matteo Renzi, BoyScout, l’Italia sta veramente migliorando?… parola di Lupetto che stai facendo del tuo meglio affinchè questo avvenga  veramente?… ci risulta che le Imprese Italiane e gli Italiani sono in agonia.

Qui a seguire riportiamo il Rapporto Eurispes 2015.

Giuseppe Danielli
Direttore e Fondatore
Newsfood.com

Venerdì, 30. Gennaio 2015 – 12:15
Eurispes Rapporto Italia 2015 – Italia: Burocrazia, il “Grande Fardello” | Comunicato stampa

Il Grande Fardello, ovvero la Burocrazia e Fisco, sono il vero gancio che trattiene l’Italia. Un freno alla fuoriuscita del Paese dalla crisi che lo attanaglia e alla ripresa di un’economia che potrebbe contare sull’enorme potenzialità della quale dispone ancora l’Italia. Una potenza inespressa, imbrigliata e condizionata da un sistema di regole e vincoli soffocanti. E l’avvio del percorso di riforme che il governo sta tentando di imboccare è l’unica via di uscita possibile, sempre che si riescano a superare le resistenze interne al nostro sistema che lottano per il mantenimento dello statu quo, fatto di privilegi, corporativismi, spartizioni e interessi consolidati.

«Mentre l’economia va a rotoli e la società vive un pericoloso processo di disarticolazione – dichiara il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara –  assistiamo al trionfo di un apparato burocratico onnipotente e pervasivo in grado di controllare ogni momento e ogni passaggio della nostra vita».

Infatti la burocrazia arriva dappertutto, influisce su tutto, tocca e regola ogni livello di attività sociale, soprattutto nel mondo contemporaneo. E su di essa, naturalmente, si scaricano le tensioni e l’astio di coloro, che di volta in volta se ne sentono vittime.

Pillole da Rapporto Italia Eurispes 2015…:
…in caso di contenzioso lo Stato, l’Amministrazione pubblica quale che sia, ha sempre ragione…

…Fisco e burocrazia stanno distruggendo il Paese. L’Italia – conclude il Presidente dell’Eurispes…

…In questo momento storico lo Stato sopravvive nutrendosi dei propri cittadini e delle proprie imprese…

…profonda sfiducia, quando non è odio, dei cittadini nei confronti delle Istituzioni e della politica…

…lo Stato appartiene ai cittadini, o i cittadini appartengono allo Stato?…

…La rilevazione è stata effettuata nel periodo tra il 15 dicembre 2013 e il 5 gennaio 2015…

…Sindrome del day by day: peggiora la situazione delle famiglie, difficoltà a pagare mutui, affitto, trasporti e cure mediche…

… il numero di quanti non riescono ad arrivare alla fine del mese con le proprie entrate si attesta al 47,2%…

…Moltissimi sono costretti ad usare i propri risparmi per far quadrare i conti: il 62,8% (in forte aumento rispetto al 51,8% di un anno fa)…

…Il 73,1% di chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della casa ha difficoltà a pagare le rate, così come il 69,6% di chi è in affitto non riesce a pagare regolarmente il canone…

…Aumentano gli italiani che andrebbero a vivere all’estero (45,4%; +4,8%), soprattutto per lavorare (32,1%)…

…Si taglia su tutto, rivolgendosi più spesso a punti vendita economici per cibo e abbigliamento. Auto, animali domestici, baby sitter o un aiuto in casa sono diventati un lusso…

…Ci si rivolge più spesso a punti vendita economici come grandi magazzini, mercatini, outlet (lo fa l’84,5%contro il 75,3% dello scorso anno)…

…L’81,7% cambia marca di un prodotto alimentare se più conveniente (+5,8). È aumentata di ben 13 punti la percentuale di chi si è rivolto ai discount (70,9%) per la spesa alimentare…

…Dopo il boom, diminuiscono le famiglie che si rivolgono ai compro-oro (-14,2% rispetto al 2013)…

…Causa crisi, aumenta il rischio usura (+5,4%). Cresce il fenomeno dell’“usuraio della scrivania a fianco”…

…nel 2004 la categoria più vessata dagli usurai era quella dei commercianti, tre anni più tardi a fianco a loro sono arrivati i dipendenti…

(Rapporto Italia Eurispes 2015 – leggi tutto)

 

NOTA: Cosa è Eurispes

L’Eurispes, Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali fondato e presieduto da Gian Maria Fara, è un ente privato e opera nel campo della ricerca politica, economica e sociale, dal 1982.

Nella sua trentennale attività l’Eurispes ha realizzato centinaia di ricerche. Racconta l’Italia attraverso il Rapporto Italia, giunto alla 27a edizione; 13 Rapporti Nazionali sull’Infanzia e l’Adolescenza realizzati in collaborazione con il Telefono Azzurro; 3 Rapporti sulle Eccellenze italiane; 3 edizioni del Rapporto sui crimini agroalimentari, realizzato in collaborazione con Coldiretti. Sono più di 900mila le pagine di studi, analisi, indagini e riflessioni prodotte; oltre 100 le audizioni politiche e istituzionali; costruito un archivio stampa che copre gli ultimi 29 anni contenente oltre 2 milioni di articoli catalogati per oltre 400 voci tematiche raccolti dalla stampa periodica e quotidiana. L’Eurispes ha contribuito all’emersione di numerosi fenomeni sociali nascosti o poco noti, realizzando una vera e propria opera di “scouting sociale”. (leggi tutto)

 

Redazione Newsfood.com
Contatti

 

 

EURISPES – Istituto di Studi Politici Economici e Sociali

Via Cagliari, 14 – 00198 Roma
Tel. +39.06.6821.0205 (r.a.)
Fax +39.06.4411.7029
Ufficio Stampa: ufficiostampa@eurispes.eu
Attività: info@eurispes.eu

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: