FREE REAL TIME DAILY NEWS

La Puglia da mordere in Capitanata: A San Giovanni Rotondo premiata la Qualità

La Puglia da mordere in Capitanata: A San Giovanni Rotondo premiata la Qualità

By

Premio Oscar della Qualità
Premio Oscar della Qualità

Il “Premio Oscar della Qualità”, organizzato dall’Accademia Italiana del Gusto, è stato celebrato domenica 16 marzo a San Giovanni Rotondo, con il patrocinio della Regione (presente l’assessore Elena Gentile), della rivista Italia a Tavola e dell’Accademia Italiana di Gastronomia Storica, la collaborazione dell’Unione delle Pro Loco d’Italia e del Consorzio delle Pro Loco del Gargano, nonché del Comune, della Banca di credito cooperativo e del locale Gal.

Il nome, roboante e provincialesco, dato alla manifestazione, scimmiottando Hollywood, non fa, però, giustizia della sostanza di una iniziativa che è riuscita a dare il giusto orgoglio a una Capitanata serbatoio di prelibatezze e talenti gastronomici e a compattare gli attori di un settore trainante.

Sì, il nome non dà l’idea, ai più, di cosa l’iniziativa davvero sia stata e che cosa abbia significato per tutti coloro che, spesso ignorati dal giornalismo enogastronomico nazionale, hanno ottenuto dalle mani di Gianfranco Vissani un meritato riconoscimento per l’onesto lavoro che portano avanti in Capitanata, nel settore della ristorazione e delle produzioni agroalimentari di qualità.

Premio Oscar della Qualità
Premio Oscar della Qualità

Ho potuto, fra l’altro, seguire l’evento stando “dietro le quinte” sin dalla fase organizzativa e perciò, a ragione, reputo stonate alcune voci polemiche che, come al solito, si sono sconsideratamente levate soprattutto a ragione della presenza di Vissani. Occorre dar merito all’Accademia Italiana del Gusto e, per essa, a Massimo Pitti, che, a parte qualche veniale errore (ma chi non ne fa?), ha ben curato l’organizzazione della manifestazione, con la quale si intendeva promuovere la riscossa e la visibilità di un territorio che nulla ha da invidiare ad altri, per varietà e qualità delle produzioni tipiche e per la professionalità di chi fa il suo mestiere in cucina.

Una Puglia, anche questa di Capitanata, da mordere e da offrire, con tanto di garanzie, ai viaggiatori italiani e stranieri che non si accontentano di qualsiasi cosa, ma, con il gusto della scoperta, cercano sempre il meglio, la quintessenza del territorio dove si fermano.

Che ha fatto, allora, Pitti per dare una scossa e una iniezione di fiducia a quanti, in Capitanata, erano rimasti in ombra perché di loro non si parla a sufficienza, mentre è necessario coordinare e dare continuità a un racconto collettivo, dalle molteplici sfaccettature, che non può conoscere pause e ha bisogno di lunghi e profondi respiri?

Ha pensato di affidarsi, innanzi tutto, a due persone serie e competenti e ha chiamato, quale consulente, il barese Sandro Romano, giornalista-gastronomo che non ha mai smesso di servire la Puglia e che la Puglia a tavola ha passato al setaccio (V., ad es., l’articolo scritto per Italia a Tavola – https://www.italiaatavola.net/articolo.aspx?id=27109 – “Viaggio sul Gargano, tra mare e buona cucina”), e, quale ospite d’onore e testimonial, Gianfranco Vissani, uno dei Maestri della Cucina Italiana, l’unico chef che tutti conoscono, un umbro, a volte ombroso, che, per vari motivi, ha una prolungata consuetudine con la nostra regione. Che c’è, allora, da criticare in questa scelta? Non è stato certo divismo (Dio ce ne liberi), ma intelligente coinvolgimento nell’operazione di un indiscusso professionista della Cucina che sa, senza dubbio, discernere il grano dal loglio e che, con la sua sola presenza, ha reso omaggio ai premiati, mostrando di avere fiducia anche in chi li aveva selezionati.

Premio Oscar della Qualità
Premio Oscar della Qualità

Con la scelta di San Giovanni Rotondo come sede, Pitti ha voluto, inoltre, rilanciare l’immagine di questa cittadina, una delle mete più frequentate dal turismo religioso, sotto il profilo del turismo enogastronomico; anche questa un’operazione meritevole perché San Giovanni non può identificarsi solo con il culto di Padre Pio, un Santo, fra l’altro, di umili origini contadine, corporeo, sanguigno, carnale, fattivo, lungimirante e operoso. San Giovanni, come la vicina Monte Sant’Angelo, sospesa fra cielo e terra, è un luogo splendido, circondato, com’è, da una campagna opulenta e ridente, in cui sono insediate attività produttive legate alle tipicità gastronomiche del territorio e al mangiar sano. Anima e corpo, un posto dove si può soggiornare serenamente e comodamente, anche se si prega o non si vuol pregare, e che pullula di strutture alberghiere di ogni tipo. Una di queste è quella che ha ospitato il nostro evento, l’Hotel Corona, tre stelle super, in via Anna Freud n. 5, defilato, ma a due passi dalla nuova immensa Chiesa di Renzo Piano. Vi assicuro – fidatevi – che questo Hotel, dove ho soggiornato per due giorni, è una piacevole scoperta: prezzi contenuti, ambienti moderni, puliti e luminosi, servizi funzionali, personale cortese e preparato diretto da Costanzo Dragano, gestione affidabile e impeccabile della stessa famiglia Dragano. E c’è di più: l’albergo, come pochi, offre una cucina semplice, leggera e deliziosa, allo stesso tempo; ai fornelli una donna straordinaria, Antonietta Pompilio, la mamma di Costanzo, coadiuvata dalla figlia Thea. Antonietta, che, fra l’altro è stata premiata nel corso della manifestazione, è l’immagine, oserei dire, della sua linda cucina, uno chef senza stelle che ti fa vedere le stelle, come è capitato a noi quando, la sera del 15 marzo, ha mandato in tavola, con corretti abbinamenti enoici della cantina Antica Enotria, un indimenticabile menù a Km Zero: sformatino di asparagi e melanzane al cuor di porcini con olio di ogliarola e profumo di basilico, acqua-sale con uovo in camicia (chi se lo ricordava più?), cardoncelli (specie di esili cardi locali) con uova e maialino in brodetto, tagliata di vitellino podolico con insalata verde e arance di Rodi, nocciolino della vicina Pasticceria Scaringj (che prepara deliziosi dolci anche per celiaci).

Premio Oscar della Qualità
Premio Oscar della Qualità

Ma ci pensate? Siamo andati in brodo di giuggiole con una spesa che potrebbe fare una qualsiasi massaia, attenta alla freschezza di ciò che compra al mercato. Le uova, poi, erano da ode o, per chi non sa poetare, semplicemente da bere, provenienti dall’allevamento biologico “Tuorlo Biancofiore” di Alessandra Germano e Antonio Biancofiore, due giovani brillanti e istruiti tornati alla vita e al lavoro di campagna: galline prodigiose allevate a terra e razzolanti in ampi spazi, che mi piacerebbe intervistare, prima o poi (sì, le galline, se gli allevatori me lo consentono), per sapere, dallo loro stessa voce chioccia, a che razza appartengono, che cosa beccano e come riescono a fare un tuorlo doppio. Sto andando un po’ fuori tema, ma come faccio a non scriverlo? Questi sono i tuorli che, a gentile richiesta, si sono trasformati seduta stante, con l’energico sbattimento degli amici chef Carmine Fania e Mario Falco, in uno zabaione leccornioso (il vecchio Raspelli docet), a coronamento della cena di cui sopra.

Mi ha fatto piacere, zabaione a parte, incontrare qui giovani che si conquistano il futuro continuando e migliorando, con le loro capacità, il lavoro dell’azienda di famiglia; è il caso, ad esempio, dei fratelli Paola e Tommaso Lombardi, i quali hanno pensato bene di aprire un caseificio per trasformare, in proprio, il latte dell’allevamento paterno.

Gli amici giornalisti che, invitati da Sandro Romano, persino divertendosi e mettendo “le mani in pasta” (in una gara all’ultimo troccolo), hanno voluto seguire l’evento hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino i bravi produttori e gli chef di Capitanata. Mariella Morosi, Davide Gangi, Michele Traversa, Rosalia Chiarappa, Vito Prigigallo, Nunzio Pacella, Deborah Baldasarre, Annalisa Grana, Rocco Lamparelli, Annalucia Galeone, Filly De Caro, Gianni Ferramosca e altri hanno raccontato, ognuno a modo suo, sulle testate di riferimento, ciò che hanno visto, ma, soprattutto, si sono impegnati a proseguire un discorso di valorizzazione delle risorse umane e materiali dell’intera Puglia.

Dopo la cerimonia di premiazione, il Dinner Live Show ha occupato per un paio d’ore, con i banchi di degustazione stracolmi di ogni ben di Dio, due grandi sale su due piani dell’albergo e ha soddisfatto, in pieno, la curiosità, la golosità e il palato dei partecipanti, non meno di 400 persone, arrivate anche da fuori provincia per confrontarsi con chi orgogliosamente ha potuto, in questa speciale occasione, mettere in mostra e veder premiato il frutto del proprio lavoro. Una sessantina le aziende, le associazioni e i ristoratori premiati che hanno contribuito alla riuscita della serata, e, pertanto, nella materiale impossibilità di parlare di tutti, pubblichiamo a parte l’elenco che ci ha fornito l’Organizzazione. Qui, nello spazio di questo articolo, non posso, però, dimenticare alcune delle prelibatezze offerte dalla Terra di Capitanata nel pantagruelico banchetto: una grande varietà di pani e focacce di buon grano duro, le salsicce e i prosciutti di maiale nero, la musciska (carne essiccata), l’agnello garganico, funghi e tartufi, le celebrate fave di Carpino e altri legumi variamente cucinati, verdure di campo e salicornia di mare, ostriche e pesci freschissimi, liquori digestivi che hanno il profumo intenso delle arance e del limone femminiello del Gargano o prendono sapore dalle foglie d’ulivo in infusione.

Segnalo qualche nome che ho personalmente annotato: per la lavorazione delle carni, la Macelleria di Michele Sabatino (Apricena), per il caciocavallo podolico stagionato in grotta, la Masseria Paglicci di Giuseppe Bramante e ancora il forno Sammarco di Antonio Cera (tre zie maestre di panificazione, pani innovativi e una colomba pasquale con olive candite e bergamotto), i vini della cantina lucerina di Alberto Longo (Cacc’e mitte, in primis), l’olio extravergine biologico cultivar Ogliarola dell’antica azienda sangiovannese di Ritrovato, che produce anche mandorle di eccezionale qualità, le birre artigianali del micro birrificio indipendente Decimoprimo di Trinitapoli e quelle opaline e stuzzicanti del birrificio Opus Grain di San Severo. Con gli altri mi scuso.

E grande qualità hanno portato in tavola anche i tre produttori ospiti provenienti da diversi territori pugliesi, ovvero il Consorzio della Focaccia Barese, il Panificio di Vincenzo Dambrosio (il Panettiere di Altamura) e il Salumificio Santoro di Cisternino con il suo capocollo di Martina Franca (presidio Slow Food).

Premio Oscar della Qualità
Premio Oscar della Qualità

Una citazione a parte, nella carrellata dei premiati, meritano gli chef Peppe Zullo (omonimo ristorante di Orsara), Gegè Mangano (Li Jalantuumene di Monte Sant’Angelo), Nazario Biscotti e Lucia Schiavone (Antiche sere di Lesina), Domenico Cilenti (Porta di Basso di Peschici), Rosario Di Donna (Hostaria U’ Vulesce di Cerignola), Leonardo Vescera (Il Capriccio di Vieste, Porto Turistico), Mario Ottaviano (Il Trabucco da Mimì di Peschici, Punta San Nicola), Cataldo Giaconella (Il Don di Torremaggiore), William Tespi (Florio in Fiera di Foggia) e Nicola Russo (Al Primo piano di Foggia), una sorta di Top Ten, sulla cui maestria non si possono avere titubanze.

Ci sono stati momenti della serata, presentata dalla giornalista Tatiana Bellizzi (Il Mattino di Foggia), che hanno toccato le corde del pubblico presente. Quando, dopo alcune esibizioni di musica e balli popolari, sono stati premiati Antonio Piccininno (98 anni!), l’ultimo del gruppo storico originario dei “Cantori di Carpino” e Giuseppe Di Cosmo (85 anni!), detto “il cuoco dei Santi” per aver cucinato per Padre Pio, essendo il cuoco del suo Convento, e per Madre Teresa di Calcutta e Papa Wojtyla – “Giuseppe Di Cosmo, una vita in cucina”). Certamente, non di solo digiuno campano i Santi!

Un commosso applauso, durante la premiazione, è stato, infine, tributato da tutti i colleghi presenti al giovanissimo chef lucerino Salvatore Pacifico e, con lui, all’indimenticabile suo maestro Frank Rizzuti, patròn di Cucina del Sud a Potenza, del quale Salvatore ha detto di voler onorare la memoria.

Ho avuto l’impressione che anche il “gigante” Vissani (a proposito, è in cantiere una sua collaborazione con la Rai per la valorizzazione delle migliori produzioni regionali), stringendo una mano dopo l’altra, si sia arreso alle qualità umane di questa gente, si sia, alla fine, lasciato andare e non si sia tirato indietro neppure negli assaggi, con una simpatia che molti stentavano ad accordargli. Proprio da lui è venuta un’esortazione a “credere nella nostra Terra”. Insieme ce la possiamo fare.

Michelangelo Romano
Foto di Silvana Romano

Oscar della Qualità 2014
I PREMIATI

Ristoranti e Chef

RISTORANTE IL CORTILETTO
CHEF PAOLO GIUSEPPE LASKAVJ
Via Famiglia De Nicastri, 26, 71036 Lucera, Foggia
0881 542554 / MAIL:info@ristoranteilcortiletto.it / sito internet: http://www.ristoranteilcortiletto.it

RISTORANTE PORTA DI BASSO
CHEF DOMENICO CILENTI
Via Colombo, 38 – 71010 Peschici (Fg)
0884 915364 / 347 8674712 / info@portadibasso.it sito: http://www.portadibasso.it

RISTORANTE IL CAPRICCIO
CHEF LEONARDO VESCERA
Ristorante Il Capriccio Località Porto Turistico Vieste – Gargano
Tel. 0884 707899 / info@ilcapricciodivieste.it / http://www.ilcapricciodivieste.it

RISTORANTE FLORIO IN FIERA
CHEF WILLIAM TESPI
Viale XXIV Maggio 60 – 71100 FOGGIA
Tel: (+39) 0881/566111

RISTORANTE LI JALANTUUMENE
CHEF GEGE’ MANGANO
Piazza Galganis 9, 71037 Monte Sant’angelo, Foggia
0884 565484 / info@li-jalantuumene.it / http://www.li-jalantuumene.it

RISTORANTE IL TRABUCCO DA MIMI’
CHEF MARIO OTTAVIANO
Località Punta San Nicola, Peschici, Foggia
0884 962556 / 348 5180429
MAIL: mariottaviano71@gmail.com / http://www.altrabucco.it

RISTORANTE LO CHALET DEI GOURMET
Di GIUSEPPE SOLLAZZO
PREMIO OSCAR EMERGENTI
Viale Padre Pio, 71013 San Giovanni Rotondo, Foggia
0882 451315 / lochaletdeigourmet@gmail.com / http://www.lochaletgargano.com

RISTORANTE BACCO TABACCO E VENERE E BACCO A MARE
Via Maddalena, 84 Manfredonia (Fg)
tel. 0884.513272 / 338 421 8439
MAIL: ciccioamarone71@gmail.com / http://www.baccotabaccoeveneremanfredonia.it

AL PRIMO PIANO
CHEF NICOLA RUSSO
http://www.ristorantealprimopiano.it
VIA PIETRO SCROCCO, 27 – 71121 FOGGIA
TEL 0881 708672 / 392 2715214 / info@ristorantealprimopiano.it

RISTORANTE BALLARO’
CHEF RAFFAELE MAZZARELLA
Contrada Varco sp 126 Deliceto-Bovino, 71026 Deliceto, Foggia
0881963126 / 3471714158
info@ristoranteballaro.it / http://www.ristoranteballaro.it

RISTORANTE TERRA ARSA FOGGIA
CHEF RAFFAELE MURANI
Via Manzoni 144 / 71100 Foggia
327 7694471 / 0881 25 26 78
E-mail: terra.arsa@alice.it / http://www.terraarsa.com

TRATTORIA DALLA NONNA
DI SANDRO LATINO
Contrada Funni, 8, 71030 Mattinata, Foggia
0884 559205 / info@dallanonna.it / http://www.dallanonna.it

HOSTARIA U’ VULESCE
CHEF ROSARIO DI DONNA
Via Cesare Battisti 3, Cerignola, Foggia
0885 425798 / didonnarosario@gmail.com

RISTORANTE LE ANTICHE SERE
CHEF NAZARIO BISCOTTI E LUCIA SCHIAVONE
http://www.leantichesere.it
Via Pietro Micca 22, 71010 Lesina
Tel. 0882 991942 / Cell. 347.3551079
Email: info@leantichesere.it / nabiscotti@tiscali.it

RISTORANTE PEPPE ZULLO
CHEF PEPPE ZULLO
http://www.peppezullo.it / http://www.villajamele.it / Email: info@peppezullo.it
Via Piano Paradiso – 71027 Orsara di Puglia (Fg)
Tel. e fax: 0881 964763

RISTORANTE LA TAVERNA
Via Malconsiglio 6, 71010 Peschici, Foggia
MAIL: ilmagosonoio@hotmail.it

RISTORANTE DONNA COSTANZA
PREMIO EMERGENTE
CHEF MASSIMO SCIROCCO
Via F. P. Annunziata 7 – 71032 Biccari, Foggia
324 8129426

AGRITURISMO POSTA GUEVARA FOGGIA
PREMIO OSCAR SEZIONE AGRITURISMO
http://www.postaguevara.com
Strada Statale 90 – POD.1, 71027 Orsara di Puglia, Foggia
Tel:0881 976880 / info@postaguevara.com

RISTORANTE LA CAMPANA
CHEF PIETRO NOVELLI
RISTORANTE tipico
C.so Giannone, 18 – Centro Storico. Museo del paleolitico grotta Paglicci, 71010 Rignano Garganico, Foggia
Cell. 340 2140066

RISTORANTE IL DON TORREMAGGIORE
CHEF CATALDO GIACONELLA / MAITRE GIANMATTEO GIACONELLA
Via Sacco e Vanzetti 44 – 71017 Torremaggiore, Foggia
0882 602401 / http://www.ristoranteildon.it / info@ristoranteildon.it
CHEF SALVATORE PACIFICO DI LUCERA
Aiuto cuoco di Frank Rizzuti (1 Stella Michelin)

RISTORANTE LA PERLA DEL GOLFO
Via Riviera Acqua di Cristo, 7 – 71043 Manfredonia (Fg)
Tel. 0884 532240
Email: contatti@perladelgolfo.com / http://www.perladelgolfo.com

RISTORANTE LA COSTA DA FRANCHINO
Via Magenta 11, San Nicandro Garganico (Fg)
Tel: 0882 471768

RISTORANTE L’ESCA
Solly Tomasone e Alessandro Tamburrano
Via Largo Carmine 11, 71016 San Severo (Fg)
Tel. 0882 228416
Email: info@ristorantelesca.it

HOTEL GRAN PARADISO
PREMIO OSCAR PER LA QUALITÀ DELL’ACCOGLIENZA E SALA RICEVIMENTI
Viale Aldo Moro, 125 – San Giovanni Rotondo, Foggia
Tel: 0882 454894 / Fax 0882 452846
E-mail: info@hotelgranparadiso.it / http://www.hotelgranparadiso.it

HOTEL PARCO DELLE ROSE
PREMIO OSCAR PER LA QUALITÀ DELL’ACCOGLIENZA E SALA RICEVIMENTI
Viale Aldo Moro, 71 – 71013 San Giovanni Rotondo, Foggia
Tel. 0882 456161 / Fax. 0882 456405
Email: hotel@parcodellerose.com / http://www.parcodellerose.com

HOTEL VILLA SAN PIETRO
PREMIO OSCAR PER LA CUCINA TIPICA GARGANICA
Via Santa Sibilia, c.n. San Giovanni Rotondo, Foggia
Tel. 0882/454966 / fax: 0882/454860
E-mail: info@villasanpietro.com / http://www.villasanpietro.com

Produttori

OLIO BIOLOGICO RITROVATO Azienda Agricola Ritrovato Matteo
Produzione biologica di olio extravergine d’oliva e mandorle
Contrada Miscillo, Località Matine 71013 San Giovanni Rotondo (FG)
CONTATTI: http://www.oliobiologicoritrovato.it / info@oliobiologicoritrovato.it
+39 333 1468189 / +39 339 8804560 / +39 329 2132388 / +39 0882 456770 / Fax: +39 0882 456770

CONSORZIO DELLA FOCACCIA BARESE I.G.P.
PRESIDENTE GIOVANNI DI SERIO 329 6178189 / http://www.lafocacciabarese.it
IL PANETTIERE DI D’AMBROSIO FORNO D’AMBROSIO ALTAMURA
393 9478514 “IL PANETTIERE” di D’AMBROSIO
Via Mura Megalitiche 53, Altamura (BA) / Tel. 080 314 3986

GASTRONOMIA JOLLY DEI FRATELLI CASSA DAL 1940 A FOGGIA
dei F.lli Cassa G . e F.V. S.n.c.
Via G. Urbano, 59 – 71100 Foggia
info@gastronomiajolly.com / http://www.gastronomiajolly.com / Tel. e Fax 0881 772175

FORNO SAMMARCO DI ANTONIO CERA
fornosammarco@libero.it
Via Lungo Iana – 71014 San Marco In Lamis (FG)
tel: 393 0426463

GELATI DA TOMMASINO srl
Gelati da Tommasino S.r.l. / Viale del Commercio, 40 – 71043 Manfredonia (FG)
Tel. 0884 588427 / Fax 0884/515952
info@gelatidatommasino.eu / gelatidatommasinosrl@arubapec.it / http://www.gelatidatommasino.eu

ANTICA TRADIZIONE Liquori Artigianali del Gargano
VIALE DEL COMMERCIO LOTTO 56 / 71043 MANFREDONIA (FG) ITALY
TEL/FAX +39.0884.090439 /www.anticatradizione.it info@anticatradizione.it
Responsabile commerciale: Dott. Raffaele Cassa (340 2509062)

Piccolo Birrificio Indipendente Decimoprimo
Via Traversa delle Forze Armate, s.n. – 76015 Trinitapoli (BT)
Contatti: Tel. 0883/634978 – Mob.: 3204934807
Patrizia Sarcina e Michele Cognetti
info.birrificiodecimoprimo@gmail.com / http://www.birrificiodecimoprimo.com

Fiori Secchi F.lli Caruso Srl
Via Lauro – 71015 San Nicandro Garganico
0882 475431 / fllicaruso@yahoo.it

DI IORIO TARTUFI
http://www.tartufimolise.com
Via Alessandro Manzoni, 51, 86010 Busso Campobasso
Cell. 328-096.3870 / 0874 447389 / info@tartufimolise.com
Vincenzo Di Iorio
Azienda Di Iorio Tartufi Via A.Manzoni, 51 – 86010 Busso (CB) Molise

OPUS GRAIN
Opus Grain birra artigianale
via Marconi, 62 – San Severo FG 71016
Tel 349 360 7254 ROBERTO – Fax 0882 226 453
http://www.opusgrain.com / info@opusgrain.com

AZIENDA AGRICOLA MICHELE VAIRA MATTINATA FORMAGGI
368 7495792 / mariagraziabisceglia@hotmail.it

TERRE E GUSTI LUCERA
S.P.5 Zona ASI Lotto 1 – 71036 Lucera (FG)
Tel. 0881.521311 – Fax 0881.529639 / info@progen.it / http://www.terreegusti.it
Dott. Raffaele Pisciotti resp cooperativa

ANTICA ENOTRIA VINI CONSERVE
http://www.anticaenotria.it
Antica Enotria
Azienda agricola di Luigi Di Tuccio: Sede Legale: Viale di Levante 19
Sede operativa: Masseria Contessa Staffa Sp 65 C.da Risicata – 71042 Cerignola (Fg) – Puglia
0885 418462

Salumificio MORENO CIRO
Via Marie Petit Pierre, 3/5/7 – 71020 Faeto (FG)
Tel 0881 973205 / 348 3128150
https://www.prosciuttodifaeto.it/ / info@prosciuttodifaeto.it

MACELLERIA SABATINO
Via Roma 50 – 71011 Apricena / Tel : 0882 643190
E-mail: casasabatino@biogargano.it

AZIENDA AGRICOLA CASEIFICIO LA SIPONTINA

GIUSTINO FABRIZIO: Fabrizio.zootecnica@gmail.com / 388 3551409

SALUMIFICIO PASQUALE D’AGNELLO
Piazza Europa, 1, 71026 Deliceto Foggia
349 2691808 / 0881 963179

Azienda Agricola Biorussi Carpino
http://www.biorussi.com / info@biorussi.com
C.da macchiarotonda, 71010 Carpino Foggia
348 889 5360 / +39 0884 992513

Azienda Agricola Bramante – Masseria Paglicci
di Giuseppe Bramante
Contrada Paglicci – 71010 Rignano Garganico (Fg)
Tel/Fax: 0882 456288 / Cell: 368 3800207
Email: giuseppebramante@tiscali.it

SALUMIFICIO SANTORO
tel / fax 080 4431297 / e-mail info@salumificiosantoro.it
Salumificio Santoro srl: Via Isonzo c. da Marinelli – 72014 Cisternino (BR) / Tel. 080 4431297
Produzione salumi, Capocollo di Martina Franca

MAGIE DELLA PASTA SAN GIOVANNI ROTONDO
Viale della Gioventù, San Giovanni Rotondo, Foggia
Valentinomerla1981@libero.it

AGRICOLA PAGLIONE
Contrada Pezzarella – Lucera (FG)
tel. 0881521159 agricolapaglione@infinito.it.
Responsabile: FRANCESCA FACCILONGO 392 8578867

Gargano Agrumi
Consorzio Agrumi Rodi / 333 2103140 / Presidente Consorzio: Avv. Alfredo Ricucci
http://www.garganoagrumi.com

VALENTINA PASSALACQUA VINI
http://www.valentinapassalacqua.com
LOCALITÀ POSTA NUOVA / 71011 APRICENA (FG) ITALY / TEL: +39 0882 642290
INFO@VALENTINAPASSALACQUA.COM

ALBERTO LONGO VINI
LUCERA / RESP. MICHELE DI GREGORIO
Azienda Agricola ALBERTO LONGO
Tel. 0881 539057 / Cell. 347 9965571
e-mail:digregorio@albertolongo.it

CONSORZIO DELLE PROLOCO GARGANO
Resp. ANGELO MARINO 333 1468189

PROLOCO SAN GIOVANNI ROTONDO

PROLOCO MONTE SANT‘ANGELO
Presidente Pietro Guerra: pietro.guerra1950@libero.it

PROLOCO SAN NICANDRO GARGANICO
Rappresentazione delle pacchiana e del pastore tradizionale locale
Forno Contessa Propati
Rappresentazione de La SGHERMA danza tradizionale sannicandrese

PROLOCO CARPINO
Cantori (PREMIO A PICCININNO ALLA CARRIERA) Chitarre battenti

PROLOCO RIGNANO GARGANICO
rappresentazione Presepe Vivente 5 figuranti

AZIENDA AGRICOLA CASEIFICIO LE MATINE
Loc. Matine – San Giovanni Rotondo, Foggia
Responsabile Lombardi Tommaso 320 4552014

AZIENDA AGRICOLA POSTA LA VIA LE FATTORIE DI PADRE PIO
Sede: Loc. Posta la Via – 71100 Foggia
Tel: 0881.700466 / Fax: 0881.700571
e-mail: lefattorie@operapadrepio.it / Sito web: http://www.operapadrepio.it

VINI CONSORZIO NERO DI TROIA
PRESIDENTE ANTONIO GARGANO DI TRINITAPOLI
Con Dott.ssa Enologa Sommelier Antonella Briglia 349-3573619
mail: brigliaantonella@gmail.com

AZIENDA AGRICOLA MERCALDI SAN SEVERO
http://www.mercaldi.com / info@mercaldi.com
Azienda Agricola Vinalimenti di Mercaldi Renato
Via Apricena S. S. 89 Km 0.500 – 71016 San Severo (FG), Italy
0882 241164 / info@mercaldi.com

AGRICOLA VALENTE ZAPPONETA
Loc. “La Sessanta” Zapponeta, Foggia / Cell. 328 4687085
info@agricolavalente.it / http://www.agricolavalente.it

GASTRONOMIA LO SFIZIO
Piazza Europa – San Giovanni Rotondo, Foggia
DI DI VIESTI GIUSEPPE

PASTICCERIA BAR VILLA
Piazza Europa – San Giovanni Rotondo, Foggia
barvillasgr@gmail.com / 0882 456522 / http://www.barvilla.net

OLEARIA CLEMENTE
Olearia Clemente s.r.l: S.S. 89 Loc. Ortolino di Mezzanotte – 71043 Manfredonia (FG)
info@oleariaclemente.it / http://www.oleariaclemente.it
Tel.: +39.0884.543955 / Fax.: +39.0884.543966
Responsabile Vendite: Dott. Raffaele Di Sabato

Chichino pane e prodotti da forno
CHICHINO PANE DI CIUFFREDA GIUSEPPE E C.SAS
Via Giordani Giantommaso 25 – 71037 Monte Sant’Angelo (FG) / tel: 0884 565333 / chichinopane@libero.it

TUORLO BIANCOFIORE
tuorlobiancofiore@gmail.com
329 1839237 / San Giovanni Rotondo

AZIENDA VINICOLA LA MARCHESA LUCERA
http://www.vinilamarchesa.it/
Cantina La Marchesa Strada provinciale N.8 al km 5
(strada per Castelnuovo) Lucera (FOGGIA) Puglia Italia
Telefono +39 0881 52 40 00 / Fax: +39 0881 52 40 00
Cellulare: +39 328-12-53-899 / +39 337-83-87-02

PASTICCERIA SCARINGJ SAN GIOVANNI ROTONDO
http://www.scaringj.it
SCARINGJ BAR – PASTICCERIA
Corso Roma, 124 – 71013 San Giovanni Rotondo (FG)

AZIENDA AGRICOLA ZOOTECNICA CIUFFREDA
Contrada Posta del Fosso – Manfredonia, Foggia
0884 514175

AZIENDA VINICOLA RE DAUNO
Via Fratelli Cairoli, 23 – San Severo, Foggia
Responsabile Francesco Toma
320 8419710

Michelangelo Romano
per Newsfood.com

Foto di Silvana Romano

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: