FREE REAL TIME DAILY NEWS

Provincia Granda di Cuneo e Albania: rapporti sempre più stretti e cooperativi

Provincia Granda di Cuneo e Albania: rapporti sempre più stretti e cooperativi

By Giuseppe

FOSSANO, CAPITALE PER INTERSCAMBI INTERNAZIONALE TRA LA PROVINCIA DI CUNEO E L’ ALBANIA.
 
   Fossano sempre più capitale per interscambi internazionali tra provincia di Cuneo e Albania grazie all’impegno dei suoi rappresentanti Beppe Ghisolfi vice presidente ABI (Associazione Bancaria) e presidente CR Fossano.
Nella splendida sala d’Onore e quella attigua della sede della Cassa di Risparmio di Fossano , nella città degli Acaja, gremite di imprenditori, esponenti del mondo bancario e cittadini, hanno ospitato il convegno “Nuove vie di sviluppo-Educazione finanziaria e agroindustria per una buona cooperazione tra Piemonte e Balcani”,

Il viceministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Andrea Olivero, ha sottolineato come l’attività della Ferrero sia l’esempio da imitare: un’industria legata alle proprie radici, però aperta al mercato mondiale. “Un percorso possibile – ha affermato – grazie al valore aggiunto della qualità delle produzioni e al radicamento e alla coesione sociale sul territorio dove si è nati e si lavora. Solo così aziende grandi e piccole possono mantenere nel tempo la loro solidità e riescono a superare le crisi economiche più pesanti, come quella che stiamo ancora vivendo”.

Giuseppe Rossetto, già sindaco di Alba e ora presidente vicario di Union Alimentari /Confapi – ha ricordato, con commozione, la sua grande amicizia con la famiglia Ferrero e l’importanza del termine “glocal” lanciato una ventina di anni fa e di cui l’industria dolciaria è stata ed è la migliore espressione attraverso il forte legame con la propria comunità, ma, allo stesso tempo, la capacità di guardare oltre, di rapportarsi con il mondo. “Solo in questo modo – ha concluso l’intervento – si può creare sviluppo”.

Per i Comuni di Tirana e di Lehza erano presenti i direttori generali Genci Kojdheli e Petrit Marku. Entrambi hanno espresso la soddisfazione di aver potuto intitolare due luoghi delle loro città a Michele e Pietro Ferrero e hanno auspicato una collaborazione sempre maggiore e strategica con la provincia di Cuneo, i quali sono stati ospiti d’ onore a Fossano.

Una prima tappa fuori porta significativa è stata a Saluzzo, dove la delegazione internazionale, accompagnata da Alessandro Zorgniotti, è stata ospite di Danilo Rinaudo, vicepresidente del Conitours e titolare dell’hotel Griselda. A Rinaudo, i delegati hanno omaggiato una riproduzione del diploma di intitolazione delle vie a Michele e Pietro Ferrero in Albania, e una copia del Manuale di educazione finanziaria del banchiere Ghisolfi.

Proprio a Saluzzo, Zorgniotti e i due amministratori albanesi, in prospettiva del ritorno del volo low cost tra Cuneo Levaldigi e Tirana dal 9 dicembre prossimo, hanno annunciato la volontà di promuovere l’istituzione di una borsa di studio dedicata al compianto avvocato Gianni Vercellotti, indimenticato Presidente dell’ATL cuneese, per premiare le tesi di laurea dedicate al tema della cooperazione e delle relazioni socio economiche fra Granda, Piemonte, Albania e Balcani del Sud. “Il Presidente Vercellotti – ricorda Zorgniotti – fu uno dei primi a credere nelle potenzialità dei collegamenti fra Granda e Albania, e siamo lieti che questa importante opera di promozione e cooperativa sia ora portata avanti da amici come Beppe Ghisolfi a Fossano, Alberto Rizzo a Cherasco, Pierantonio Invernizzi in Confapi Cuneo e Danilo Rinaudo a Saluzzo”.

“Siamo stati lieti di poter ospitare i due delegati Kojdheli e Marku, con cui è stato possibile avviare primi confronti sulle prospettive di una cooperazione turistica con i Balcani – commenta Rinaudo – Saluzzo ha fin dagli anni Novanta instaurato buonissime relazioni con la comunità albanese, molto ben radicata e oramai alla seconda generazione, impegnata in settori ancora trainanti come ortofrutta e costruzioni. L’omaggio a Gianni Vercellotti rende ulteriore merito al lavoro che si sta svolgendo”.

La delegazione si è successivamente spostata a Cervere, nel contesto dell’Antica Corona Reale, ospite del Banchiere Beppe Ghisolfi, cerverese e fossanese illustre, e del sindaco Corrafo Marchisio che hanno omaggiato ai delegati rispettivamente un apericena confezionato dalla Renzo e Gianpiero Vivalda e due fasci di Porri protagonisti della prossima imminente Fiera cerverese. “Con i nostri ottimi interlocutori Ghisolfi, Marchisio e Vivalda – hanno spiegato Kojdheli e Marku – abbiamo evidenziato punti di cooperazione nell’agroalimentare e nella valorizzazione enogastronomica. Se da una parte i nuovi collegamenti aerei low cost potranno favorire arrivi turistici aggiuntivi dai Balcani verso Fossano, Cervere e Saluzzo, d’altra parte una eccellenza come Cervere può svolgere una funzione importante per la nostra agricoltura in via di sviluppo, favorendo il trasferimento di competenze e professionalità ai nostri contadini e internazionalizzando anche in questa maniera il modello cuneese e piemontese”.

Dopo questa importante visita della delegazione albanese ci auguriamo che ci possa essere una collaborazione sempre più proficua tra la Granda e l’Albania.

Tommaso Chiarella
Inviato Speciale
Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: