FREE REAL TIME DAILY NEWS

Prezzi: a Rimini spesa più cara, 1000 euro in meno a Napoli

Prezzi: a Rimini spesa più cara, 1000 euro in meno a Napoli

By Redazione

“Quella dei prezzi al dettaglio è una vera e propria giungla che danneggia i consumatori italiani”. Così Carlo Rienzi, Presidente Codacons, commenta i dati emersi da un’indagine
realizzata dal Sole 24 Ore su dati dell’osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo economico. “Il dato davvero preoccupante non è tanto la diversità dei listini a seconda
delle zone d’Italia – prosegue Rienzi – ma la maggiore spesa cui le famiglie italiane sono state costrette a causa dei rincari in ogni settore registrati dall’introduzione dell’euro ad
oggi”.

In 6 anni (dal 2002 al 2008) ogni famiglia italiana – in base ai dati elaborati dal Codacons – ha speso complessivamente circa 9.100 euro in più a causa dei rincari e delle speculazioni,
avvenuti nel totale immobilismo dei governi che si sono succeduti, e che non hanno mai preso a cuore la questione dei consumatori, né hanno adottato misure efficaci tese a contenere i
rialzi dei prezzi.

Gli interventi da mettere subito in campo per consentire risparmi immediati e reali alle famiglie sono per il Codacons i seguenti:

Rafforzare Mr Prezzi e creare un Dipartimento ad hoc dedicato ai consumatori, che abbia la possibilità di elevare sanzioni contro le speculazioni
e che studi misure concrete contro il caro-vita.

Liberalizzare i saldi tutto l’anno, dando ai commercianti la possibilità di scegliere quando scontare la propria merce.

Triplo prezzo sui prodotti dell’ortofrutta (origine, ingrosso e dettaglio) così da limitare i ricarichi dal campo alla tavola.

Rafforzare le autorità esistenti (Antitrust, Agcom, ecc.).

Definire il “prezzo anomalo”, ossia l’aumento che viene considerato fuorilegge e, come tale, perseguibile.

Consentire immediatamente la vendita di carburanti presso la grande distribuzione.

Effettuare controlli a tappeto negli esercizi commerciali e verificare costantemente i ricarichi dei prezzi dall’origine al dettaglio.

Creazione in ogni comune italiano di mercati settimanali di vendita diretta produttore-consumatore.

“Queste semplici misure – conclude il presidente Codacons, Carlo Rienzi – avrebbero effetti immediati sull’economia nazionale, stimolando i consumi, innescando la concorrenza e determinando
risparmi immediati per i consumatori, pari a 1.000 euro annui a famiglia”.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: